L’intelligenza artificiale prevede che Chainlink supererà XRP Ledger: ecco perché

L'intelligenza artificiale prevede che Chainlink supererà XRP Ledger: ecco perché

Chainlink e XRP Ledger (XRPL) sono due delle infrastrutture più discusse nel mondo delle criptovalute. Entrambe sono legate all'adozione istituzionale e alla tokenizzazione, ma perseguono scopi molto diversi. La domanda è se Chainlink possa diventare il "prossimo XRPL" o addirittura superarlo in rilevanza.

Per rispondere a questa domanda, abbiamo sfruttato il modulo "Deep Search" di ChatGPT-5. Utilizzando una serie di 12 diversi prompt, gli sviluppi istituzionali dell'ultimo anno e l'attuale contesto di mercato, abbiamo chiesto al modello più intelligente di OpenAI di fornire una valutazione logica e basata sui fatti.

Chainlink non è una blockchain. È un oracolo decentralizzato e una rete di interoperabilità. Il suo compito è connettere dati off-chain, come NAV di fondi, statistiche macroeconomiche o segnali di conformità, a contratti intelligenti on-chain.

Supporta inoltre le transazioni cross-chain tramite il suo Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP).

XRPL è una blockchain di livello 1 ottimizzata per pagamenti e tokenizzazione. Utilizza un algoritmo di consenso veloce, ha commissioni prossime allo zero e si affida a XRP come asset ponte nativo .

Il registro è progettato per l'emissione e la liquidazione di asset direttamente sulla catena.

Progetto Punti di forza Punti deboli
Catena – Infrastruttura neutrale utilizzata in molte catene.

– Leader di mercato negli oracoli e nell’interoperabilità.

– Piloti istituzionali forti con banche, fondi e autorità di regolamentazione.

– La cattura del valore di LINK dipende dall’adozione dello staking.

– Deve affrontare la concorrenza di Pyth, API3 e soluzioni di proprietà delle banche.

– Non è una blockchain rivolta al consumatore.

Registro XRP (XRPL) – Rete di insediamento comprovata, ad alta velocità e a basso costo.

– Token nativo progettato per il bridging della liquidità.

– Ecosistema in crescita con contratti intelligenti EVM e casi d'uso di tokenizzazione.

– Ancora visto come incentrato su Ripple.

– Compete direttamente con le stablecoin, le CBDC e la blockchain di SWIFT.

– Ecosistema di sviluppatori più piccolo di Ethereum o Solana.

L'approccio di Chainlink è incentrato sulle infrastrutture. Ha stretto partnership con DTCC, JPMorgan e BNY Mellon per tokenizzare i dati dei fondi.

Sta collaborando con SWIFT per consentire a oltre 11.000 banche di comunicare tramite blockchain. Anche il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti sta pubblicando dati economici ufficiali on-chain tramite Chainlink.

XRPL sta sviluppando casi d'uso diretti . DBS, Franklin Templeton e Ripple hanno collaborato per lanciare il trading di fondi del mercato monetario tokenizzati su XRPL.

In Giappone, SBI Ripple Asia sta implementando una piattaforma di pagamento e di emissione di NFT sul registro. Anche la stablecoin RLUSD di Ripple è nativa di XRPL.

Tokenizzazione e DeFi

Chainlink consente la tokenizzazione fornendo il livello di dati e interoperabilità che ne consente il funzionamento su più catene.

È il "middleware" che mantiene gli asset tokenizzati a un prezzo ragionevole, conformi e funzionali. LINK accumula valore come token di staking e pagamento per questi servizi.

Nel frattempo, XRPL gestisce la tokenizzazione in modo nativo. Gli sviluppatori possono emettere token, stablecoin e NFT direttamente sul registro.

Il recente lancio di una sidechain EVM consente contratti intelligenti in stile Ethereum, aprendo XRPL agli sviluppatori DeFi. Il suo TVL ha già superato i 120 milioni di dollari. XRP stesso funge sia da gas che da liquidità.

Regolazione e posizionamento

Il modello infrastrutturale di Chainlink lo protegge dagli attacchi normativi diretti. Non emette titoli, ma fornisce dati e interoperabilità. Questo ne facilita l'adozione da parte delle istituzioni.

XRPL ha dovuto affrontare anni di controlli legali a causa della battaglia di Ripple con la SEC.

Sebbene quest'anno XRP abbia finalmente acquisito chiarezza , la sua narrativa resta legata alla reputazione e alla strategia legale di Ripple.

La crescita istituzionale di XRPL dipende anche dal modo in cui gli enti regolatori trattano gli asset tokenizzati e le stablecoin.

Veduta

Il confronto non riguarda chi sostituisce chi. Chainlink e XRPL svolgono funzioni diverse. Ma in termini di rilevanza istituzionale , Chainlink è sulla buona strada per superare XRPL.

Sta diventando l'infrastruttura neutrale su cui molte istituzioni faranno affidamento per la tokenizzazione e la finanza cross-chain.

La strada migliore per XRPL è raddoppiare gli investimenti in pagamenti, liquidità ed emissioni native. Può rimanere importante, soprattutto nei corridoi e nei mercati in cui velocità e costi sono i fattori più importanti.

Tuttavia, il limite si restringe man mano che aumenta la concorrenza di stablecoin, CBDC e SWIFT.

Al contrario, Chainlink può essere scalato in tutto il settore della tokenizzazione. Se diventasse lo standard de facto per dati e interoperabilità, sarebbe più difficile da sostituire di qualsiasi singolo registro.

Valutazione finale

Chainlink non sarà mai "il prossimo XRP Ledger". Non è una blockchain per pagamenti e non tenterà di diventarlo.

Ma può superare XRPL in termini di importanza strategica, fungendo da tessuto connettivo della tokenizzazione. XRPL continuerà a essere importante, ma Chainlink ha un potenziale istituzionale più ampio.

L'articolo L'intelligenza artificiale prevede che Chainlink supererà XRP Ledger: ecco perché è apparso per la prima volta su BeInCrypto .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto