L’industria europea dei chip sollecita una riscrittura pragmatica del Chips Act 2.0 a fronte dei timori sulla competitività

L'industria europea dei semiconduttori sollecita la revisione del Chips Act 2.0 in una versione pragmatica, sollevando preoccupazioni sulla competitività dell'Unione. SEMI Europe, l'associazione di categoria che rappresenta le aziende di apparecchiature, materiali e progettazione per semiconduttori, ha presentato una raccomandazione formale in vista della revisione del Chips Act prevista dall'UE nel 2026.

Secondo la raccomandazione della SEMI, l'UE dovrebbe semplificare e accelerare il processo di approvazione degli aiuti di Stato, in particolare per i progetti di nuova concezione.

Le attuali normative limitano i finanziamenti ai progetti considerati innovativi, il che, secondo il gruppo SEMI, limita gli investimenti in settori che potrebbero rafforzare la capacità produttiva in tutta l'area dell'UE. Secondo la comunicazione, un allentamento delle norme consentirebbe a un'ampia gamma di progetti strategici di accedere al sostegno finanziario.

SEMI raccomanda 20 miliardi di euro di finanziamenti per sostenere la ricerca e sviluppo

SEMI ha raccomandato l'istituzione di un unico punto di contatto all'interno della Commissione Europea per tutti i progetti nel settore dei semiconduttori. Secondo il rapporto dell'associazione , scadenze chiare e vincolanti per le approvazioni normative contribuirebbero a ridurre i ritardi burocratici e a garantire prevedibilità agli investitori che pianificano progetti a lungo termine e ad alta intensità di capitale.

Le raccomandazioni presentate si concentrano principalmente sui finanziamenti, con la SEMI che propone che l'UE stanzi 20 miliardi di euro specificamente per gli investimenti nei chip. I finanziamenti copriranno la produzione avanzata, la ricerca e sviluppo e le linee di produzione pilota. L'associazione ha osservato che i finanziamenti aumenteranno le risorse esistenti e rafforzeranno la competitività dell'Europa rispetto a Stati Uniti, Cina, Taiwan, Corea del Sud e Giappone.

Sulla base del Chips Act del 2023, istituito come Iniziativa Chips for Europe, sono stati delineati cinque pilastri principali per ricevere supporto e rafforzare l'ecosistema europeo dei semiconduttori. I cinque pilastri includevano una piattaforma di progettazione basata su cloud, linee pilota avanzate, sviluppo di chip quantistici, centri di competenza e il Chips Fund a supporto delle PMI.

L'ultima proposta della PMI mira inoltre a migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai fornitori esterni di chip e incoraggiare l'innovazione nella progettazione e nella produzione. Un rapporto di Reuters ha evidenziato che gli esperti del settore si sono espressi contro il quadro normativo esistente, sottolineando che fornisce una base ma è insufficiente per promuovere la concorrenza geopolitica e tecnologica. La SEMI ha affermato che senza adeguate riforme, la regione dell'UE rischia di essere superata dai principali concorrenti in termini di capacità produttiva e progresso tecnologico.

Le raccomandazioni del SEMI hanno incluso anche il sostegno alle collaborazioni e all'innovazione in ambito di ricerca e sviluppo, che dovrebbero mantenere competitive le aziende europee in settori quali l'informatica quantistica, gli acceleratori di intelligenza artificiale e i chip di memoria e logica avanzati.

L'UE prevede di pubblicare gli aggiornamenti proposti entro marzo 2026

La SEMI ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra gli Stati membri dell'UE attraverso il monitoraggio della domanda, l'anticipazione di potenziali carenze e l'attivazione di misure di crisi.

L'associazione ha osservato che queste collaborazioni rafforzeranno la filiera dei semiconduttori dell'UE e ridurranno la vulnerabilità alle interruzioni esterne. Il gruppo ha inoltre sottolineato che finanziamenti tempestivi e normative chiare contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi proposti.

L'UE sta già esaminando il Chips Act e dovrebbe pubblicare gli aggiornamenti proposti entro marzo 2026. Sulla base di un recente rapporto di richiesta di prove pubblicato dalla Commissione europea, uno degli ambiti in esame è l'allentamento delle restrizioni sugli aiuti di Stato, che potrebbe consentire agli Stati membri di fornire un sostegno finanziario più flessibile ai progetti sui semiconduttori.

La Commissione europea ha osservato che tali riforme potrebbero favorire gli investimenti sia negli impianti di fabbricazione esistenti che in quelli nuovi, nelle linee pilota e nei centri di ricerca e sviluppo.

La spinta dell'UE per un pragmatico Chips Act 2.0 segue una tendenza in crescita a livello globale, come negli Stati Uniti, dove il Chips and Science Act è stato implementato nel 2022 per fornire sussidi e incentivi alle aziende nazionali.

Secondo un rapporto di Cryptopolitan, il Chips and Science Act è stato introdotto durante l'amministrazione Biden per potenziare la produzione locale di semiconduttori in risposta alla concorrenza della Cina.

Il rapporto ha inoltre rivelato che il Chips and Science Act ha stanziato circa 52,7 miliardi di dollari in sussidi a diverse aziende di semiconduttori, tra cui Samsung, Intel e Micron. La legge ha stanziato 39 miliardi di dollari per incentivi alla produzione e 75 miliardi di dollari in prestiti governativi, che hanno erogato circa 33 miliardi di dollari durante l'amministrazione Biden.

Ricevi 50$ gratis per fare trading di criptovalute quando ti registri ora su Bybit

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto