Sembra che la domanda istituzionale sia tornata a Solana, con gli ETF quotati negli Stati Uniti che hanno attirato milioni di nuovi afflussi. La ripresa è indicativa di una rinnovata fiducia da parte degli investitori professionali che desiderano espandersi oltre la loro esposizione a Bitcoin ed Ethereum.
Questa ripresa è in linea con i progressi di XRP Tundra sulla stessa rete Solana. Il progetto DeFi a doppia catena, operativo su Solana e XRP Ledger, si sta preparando a un coinvolgimento istituzionale di pari portata, sviluppando la sua infrastruttura di liquidità e rendimento cross-chain.
La fiducia istituzionale torna a Solana
I dati di Farside Investors mostrano che gli ETF spot di Solana hanno registrato afflussi per 9,7 milioni di dollari in sole 24 ore. Il fondo BSOL di BitwiseInvest ha raccolto 7,5 milioni di dollari, mentre il GSOL di Grayscale ne ha aggiunti altri 2,2 milioni. Insieme, questi due prodotti sono ora riusciti ad accumulare oltre 294 milioni di dollari di asset in gestione.
L'entità della partecipazione rende Solana la prima blockchain non-Bitcoin e non-Ethereum a ottenere una significativa trazione ETF negli Stati Uniti. Gli analisti di mercato affermano che afflussi come questi coincidono in genere con una migliore liquidità on-chain e una stabilizzazione dei movimenti dei prezzi.
In seguito a questo sviluppo, il prezzo di Solana è rimbalzato dal supporto vicino a $ 150, in linea con il ritorno delle offerte istituzionali visibili on-chain. Questo andamento suggerisce che i trader professionisti stanno nuovamente considerando Solana come un'alternativa di base credibile, in grado di sostenere transazioni di grandi volumi e attività DeFi.
XRP Tundra estende lo slancio di Solana
XRP Tundra è uno dei pochi progetti che ha integrato completamente l'architettura di velocità e liquidità di Solana in un framework a doppia catena. Il suo token TUNDRA-S, basato sulla rete di Solana, gestisce le funzioni di staking, distribuzione delle ricompense e liquidità. Allo stesso tempo, la sua controparte TUNDRA-X, che opera sul registro XRP, è responsabile della gestione delle riserve e della supervisione della rete.
Invece di tracciare i prezzi come un ETF, il modello di Tundra consente la partecipazione diretta tramite staking e rendimento on-chain verificato. Il sistema Cryo Vault, attualmente in fase di preparazione per l'attivazione, è progettato per consentire ai possessori di XRP di bloccare gli asset e ottenere rendimenti APY una volta attivi.
Alcuni analisti che si occupano di sviluppi cross-chain hanno evidenziato che l'integrazione di Solana in XRP Tundra offre un'affidabilità simile a quella dell'infrastruttura ETF, ma anziché un'esposizione passiva, offre una partecipazione attiva. Il confronto riflette un notevole spostamento verso gli ecosistemi DeFi che mirano a incorporare la profondità di liquidità delle principali blockchain, mantenendo al contempo il controllo degli asset a livello utente.
L'integrazione ha attirato una crescente attenzione da parte di utenti retail e istituzionali, come evidenziato in un recente segmento della Crypto League incentrato sui progetti DeFi basati su Solana. L'articolo ha sottolineato come il design di XRP Tundra si allinei alla scalabilità di Solana, offrendo al contempo opportunità di rendimento reali non disponibili tramite i tradizionali ETF.
DAMM V2 e Arctic Spinner rafforzano la stabilità
Un pilastro fondamentale della preparazione al mercato di XRP Tundra è l'utilizzo dei pool di liquidità DAMM V2 di Meteora per TUNDRA-S. Questi pool hanno commissioni dinamiche e introducono meccanismi che adeguano i costi di trading in tempo reale. Questo è progettato per scoraggiare il dumping precoce e la manipolazione da parte dei bot. Durante le prime ore dopo il lancio di un pool, le commissioni possono raggiungere fino al 50% e poi diminuire esponenzialmente. Ciò consente la scoperta organica dei prezzi e può anche proteggere il valore del token.
Questa architettura cerca di garantire che l'attività di mercato avvantaggi i partecipanti a lungo termine piuttosto che i trader speculativi.
Oltre all'innovazione in termini di liquidità, Tundra ha anche lanciato Arctic Spinner, un programma di premi trasparente progettato per migliorare il coinvolgimento in fase di prevendita. Oltre 32.000 dollari in bonus sono già stati distribuiti tramite questa funzionalità, che assegna premi in token tramite giri a livelli, legati all'importo dell'acquisto. Ogni transazione dà diritto a uno o più giri, offrendo ai partecipanti gettoni bonus immediati senza tempi di attesa.
Insieme, DAMM V2 e Arctic Spinner creano un modello ibrido che unisce la gestione della liquidità di livello professionale con incentivi guidati dalla comunità, entrambi componenti essenziali di un ecosistema che mira a sostenere afflussi su scala istituzionale una volta quotati.
La prevendita è parallela alla domanda istituzionale
Mentre gli ETF di Solana convogliano capitali da istituzioni regolamentate, la prevendita in corso di XRP Tundra offre un equivalente decentralizzato per investitori al dettaglio e in fase iniziale. La Fase 10 del progetto offre TUNDRA-S a 0,158 dollari con un bonus del 10%, insieme a TUNDRA-X a un prezzo di riferimento di 0,079 dollari. I prezzi di quotazione sono confermati a 2,5 dollari per TUNDRA-S e 1,25 dollari per TUNDRA-X, con un significativo potenziale di rialzo all'inizio delle negoziazioni.
Grazie anche alla sua verifica trasparente, il team è già riuscito a raccogliere oltre 2,5 milioni di dollari. Gli smart contract del progetto sono stati sottoposti a numerose revisioni indipendenti, tra cui audit di Cyberscope , SolidProof e FreshCoins , che hanno confermato condizioni di proprietà sicure e un'implementazione del codice priva di errori. La verifica dell'identità tramite Vital Block KYC aggiunge un ulteriore livello di autenticità per i partecipanti. Queste verifiche forniscono una garanzia verificabile di conformità e trasparenza.
Gli investitori che desiderano verificare se XRP Tundra è legittimo possono consultare il seguente articolo .
Il modello di partecipazione pre-vendita del progetto riecheggia la stessa logica di finanziamento disciplinata osservata negli afflussi di ETF: ingresso strutturato, supervisione verificabile e scalabilità del valore prevedibile. Gli investitori che desiderano esporsi allo slancio di Solana attraverso un ecosistema focalizzato sulle utility stanno trovando nel modello di XRP Tundra un punto di ingresso accessibile prima del lancio.
Mentre gli ETF convogliano nuovi capitali verso Solana, XRP Tundra offre agli investitori al dettaglio un accesso simile attraverso la sua prevendita Phase 10 a doppia catena verificata.
CheckTundra Now: sito web ufficiale
Sicurezza e affidabilità: audit Cyberscope
Unisciti alla community: X (Twitter)
Disclaimer : l'articolo sopra riportato è un contenuto sponsorizzato; è scritto da una terza parte. CryptoPotato non approva né si assume alcuna responsabilità per il contenuto, la pubblicità, i prodotti, la qualità, l'accuratezza o altri materiali presenti in questa pagina. Nulla di quanto contenuto in esso deve essere interpretato come consulenza finanziaria. Si consiglia vivamente ai lettori di verificare le informazioni in modo indipendente e attento prima di interagire con qualsiasi azienda o progetto menzionato e di effettuare le proprie ricerche. Investire in criptovalute comporta un rischio di perdita di capitale e si consiglia inoltre ai lettori di consultare un professionista prima di prendere qualsiasi decisione che possa o meno basarsi sul contenuto sponsorizzato sopra riportato.
Si consiglia inoltre ai lettori di leggere l'informativa completa di CryptoPotato.
L'articoloSolana ETF registra afflussi pari a 9,7 milioni di dollari; XRP Tundra prepara un lancio simile è apparso per la prima volta su CryptoPotato .



