
Bybit, uno dei più grandi exchange di criptovalute al mondo, lancia ufficialmente le sue operazioni nell'UE da Vienna. Supportata da una licenza Markets in Crypto-Assets (MiCA), questa mossa segna una pietra miliare significativa nella strategia globale di Bybit, coniugando chiarezza normativa, innovazione di prodotto e una forte spinta all'adozione di massa in Europa.
BeInCrypto era presente in loco per l'inaugurazione del nuovo ufficio UE di Bybit e ha parlato con i massimi dirigenti dell'azienda, tra cui:
- Ben Zhou, CEO e fondatore di Bybit Global,
- Mazurka Zeng, amministratore delegato e direttore generale di Bybit EU,
- Dmitrij Uskov, amministratore delegato e direttore operativo di Bybit EU, e
- Georg Harer, amministratore delegato e responsabile legale e della conformità di Bybit EU.
Perché Vienna?
Vienna non è solo una base simbolica. Con un quadro normativo favorevole e un ecosistema crypto in crescita, l'Austria offre a Bybit sia una posizione strategica che vantaggi in termini di licenza. In base al regolamento MiCA , una licenza concessa in un paese dell'UE consente l'accesso a tutti i 29 mercati membri, offrendo a Bybit un unico punto di accesso centralizzato per la sua crescita europea.
"MiCA cambia tutto", ha affermato Harer. "Stabilisce standard elevati per la tutela e la conformità dei consumatori, consentendo al contempo a operatori autorizzati come Bybit di espandersi legalmente in tutto il continente".

Strategia di conformità al primo posto
A differenza di molti exchange che si sono prima espansi e poi hanno cercato di regolamentarli, Bybit sta capovolgendo il modello. L'ufficio UE opera come un'entità completamente indipendente, con team localizzati di conformità, gestione del rischio e legali.
Bybit EU segue un modello a tre linee di difesa , garantendo che tutte le decisioni siano valutate sia dal punto di vista aziendale che di conformità. Il team ha sottolineato che la trasparenza, sia nei confronti delle autorità di regolamentazione che degli utenti, è fondamentale per il modo in cui operano.
Su misura per l'Europa
Invece di limitarsi a replicare prodotti globali, Bybit sta lanciando servizi e infrastrutture localizzati per il mercato europeo:
- Supporto multilingue: la piattaforma supporta già 9 lingue europee locali, tra cui tedesco, francese, spagnolo, italiano, rumeno e polacco.
- Pagamenti localizzati: gli utenti possono effettuare depositi tramite SEPA, carte di credito e gateway specifici per regione.
- Bybit Card sarà presto disponibile (Mastercard): una carta crittografica ad alto rendimento che offre fino al 10% di cashback sulle spese, una rara proposta di valore nel settore fintech europeo.
- UX app Lite: ispirata alla semplicità di piattaforme come Revolut, l'app è progettata sia per i nativi delle criptovalute sia per gli utenti alle prime armi.
"La nostra missione è quella di unire la familiarità del Web2 con le funzionalità del Web3", ha affermato Mazurka. "Non si tratta solo di trader professionisti: si tratta di integrare le criptovalute nella vita di tutti i giorni".
Costruire un Crypto Hub a Vienna
La nuova sede centrale europea di Bybit è più di un semplice ufficio: è un centro di aggregazione per la comunità. Il team prevede di organizzare incontri regolari, programmi formativi e partnership con le università locali. È già in fase di sviluppo una "Bybit Academy" , oltre al supporto per hackathon locali e programmi di ambasciatori.
"Non siamo qui per costruire muri", ha affermato il COO Dmitrij. "Siamo qui per creare ponti tra criptovalute e istituzioni, tra exchange e autorità di regolamentazione, tra utenti e innovazione".
Il quadro generale: accesso istituzionale e RWA
Con l'entrata in vigore della normativa MiCA, Bybit EU apre le porte anche a banche, family office e istituti finanziari tradizionali. La licenza dà loro il via libera per offrire in futuro prodotti conformi ai requisiti di custodia , inclusi asset reali tokenizzati (RWA).
"Stiamo costruendo le basi per la finanza tokenizzata", ha dichiarato Zhou a BeInCrypto. "Con l'imminente conformità alla MiFID, saremo in grado di competere con eToro e i broker tradizionali, offrendo oro, azioni e altro ancora tokenizzati".
Cosa succederà adesso?
La tabella di marcia di Bybit per l'UE include:
- Lancio della sua app iOS
- Espansione del programma della carta Bybit
- Marketing mirato in paesi crypto-forward come Germania, Francia, Italia e Romania
- Operazioni localizzate scalabili, inclusi team sul campo nei mercati strategici
Con oltre 72 milioni di utenti in tutto il mondo , 18,15 miliardi di dollari in AUM e 30 miliardi di dollari in volume di scambi giornalieri, Bybit porta scala e velocità sul mercato europeo, questa volta con il pieno supporto normativo.
Una svolta per il settore?
L'ingresso di Bybit nell'UE, in base alle nuove norme MiCA, potrebbe stabilire un nuovo punto di riferimento per la crescita degli exchange centralizzati nei mercati maturi. Invece di inseguire l'hype, l'azienda punta su fiducia, trasparenza ed esperienze personalizzate.
"Le criptovalute non sono più un fenomeno underground", ha affermato Harer. "Stiamo costruendo qualcosa di regolamentato, accessibile e destinato a durare".
Conclusione
L'insediamento di Bybit a Vienna non è solo l'ennesimo lancio di un nuovo ufficio. È un segnale di dove si sta dirigendo il settore delle criptovalute. Nell'Europa post-MiCA, regolamentazione, fiducia e usabilità sono più importanti che mai. E Bybit sembra averlo capito.
Con un approccio localizzato, una struttura che mette al primo posto la conformità e prodotti pensati sia per i trader esperti che per gli utenti comuni, Bybit EU punta a costruire più di una semplice quota di mercato: cerca di creare fiducia.
Con la crescita del panorama crypto europeo, gli exchange che riescono a coniugare scalabilità, regolamentazione e attenzione all'utente sono quelli che hanno maggiori probabilità di rimanere rilevanti. Il modello di Bybit a Vienna potrebbe essere il modello che altri seguiranno.
Informativa: BeInCrypto ha partecipato all'evento di lancio di Bybit nell'UE a Vienna su invito dell'azienda. Questo articolo riflette sia la copertura sul campo sia le conversazioni di follow-up con i vertici di Bybit.
L'articolo Espansione europea di Bybit: leadership, conformità e ambizione nel cuore di Vienna è apparso per la prima volta su BeInCrypto .