General Motors (GM) ha registrato un trimestre positivo per le vendite di veicoli elettrici, nonostante il calo degli utili dovuto all'aumento dei dazi doganali. L'azienda ha ribadito il suo impegno a rendere i veicoli elettrici una priorità a lungo termine.
General Motors (GM) ha ribadito il suo impegno nei veicoli elettrici dopo aver registrato vendite record in questo trimestre, nonostante l'aumento dei dazi. Tuttavia, la casa automobilistica statunitense ha registrato un calo di 3 miliardi di dollari degli utili operativi nel secondo trimestre.
"Nonostante la crescita più lenta del settore dei veicoli elettrici, crediamo che il futuro a lungo termine sia una produzione redditizia di veicoli elettrici, e questa continua a essere la nostra stella polare", ha affermato l'amministratore delegato di GM, Mary Barra, in una lettera agli azionisti, sottolineando l'importanza dei veicoli elettrici nella strategia di crescita dell'azienda dopo aver registrato più del doppio delle vendite di veicoli elettrici rispetto allo stesso periodo del 2024.
General Motors ha comunque superato le aspettative degli analisti, nonostante un calo dell'1,8% del fatturato totale. Questa performance dimostra in parte il continuo investimento di GM nella creazione di una filiera di fornitura di batterie più economica e di provenienza nazionale in Nord America.
Le pressioni tariffarie sono evidenti nel rapporto della General Motors
General Motors rimane stabile sulle sue previsioni per l'intero anno, anche dopo aver ammesso di dover affrontare una potenziale esposizione fino a 5 miliardi di dollari ai dazi dell'amministrazione Trump. L'azienda ha raddoppiato le sue previsioni per il 2025, puntando a un utile operativo rettificato compreso tra 10 e 12,5 miliardi di dollari.
Sebbene il settore dei veicoli elettrici abbia generalmente registrato una crescita lenta, la solida gamma di modelli e la scala produttiva di GM hanno permesso all'azienda di mantenere lo slancio. L'attenzione dell'azienda sulla produzione di batterie integrata verticalmente e sull'approvvigionamento a costi contenuti in Nord America la posizionano per profitti a lungo termine.
Gli azionisti continueranno a seguire da vicino l'azienda nel suo percorso verso un futuro "elettrico innanzitutto", sostenuti dall'ottimismo circa la sua capacità di monopolizzare il mercato più ampio dei veicoli elettrici, anche dopo aver sostenuto costi tariffari pari a 1,1 miliardi di dollari.
Cryptopolitan Academy: in arrivo a breve – Un nuovo modo per guadagnare reddito passivo con la DeFi nel 2025. Scopri di più