Le società minerarie pubbliche raccolgono miliardi di debiti per finanziare il cambiamento dell’intelligenza artificiale

Le società minerarie pubbliche raccolgono miliardi di debiti per finanziare il cambiamento dell'intelligenza artificiale

Le principali società minerarie pubbliche stanno raccogliendo in modo aggressivo miliardi di dollari tramite obbligazioni convertibili, la più grande raccolta di capitali dal 2021.

Ciò potrebbe segnare una svolta verso l'espansione dell'intelligenza artificiale, ma comporta anche il rischio di diluizione del capitale proprio e di crescente pressione debitoria se i profitti non accelerano.

Una nuova ondata di emissioni di debito su larga scala

Il 2025 segna un netto cambiamento nel modo in cui i miner di Bitcoin raccolgono capitali. Bitfarms ha recentemente annunciato un'emissione di obbligazioni senior convertibili per 500 milioni di dollari con scadenza nel 2031. TeraWulf ha proposto un'emissione di obbligazioni senior garantite per 3,2 miliardi di dollari per espandere le operazioni del suo data center.

Secondo TheMinerMag, il valore totale delle emissioni di obbligazioni convertibili e di debito di 15 società minerarie pubbliche ha raggiunto la cifra record di 4,6 miliardi di dollari nel quarto trimestre del 2024. Tale cifra è scesa sotto i 200 milioni di dollari all'inizio del 2025, prima di risalire a 1,5 miliardi di dollari nel secondo trimestre.

Attività di flusso di cassa consolidato delle società minerarie pubbliche. Fonte: TheMinerMag/Compass Mining
Attività di flusso di cassa consolidato delle società minerarie pubbliche. Fonte: TheMinerMag

Questa strategia di capitale rispecchia quanto MicroStrategy ha realizzato con successo negli ultimi anni. Tuttavia, il modello di debito odierno differisce radicalmente dal ciclo del 2021 nel settore minerario. All'epoca, le piattaforme di mining ASIC venivano spesso utilizzate come garanzia per i prestiti.

Le società minerarie quotate in borsa ricorrono sempre più spesso alle obbligazioni convertibili, un approccio più flessibile al finanziamento. Questa strategia sposta il rischio finanziario dal pignoramento delle attrezzature alla potenziale diluizione del capitale proprio.

Se da un lato ciò offre alle aziende più spazio per operare ed espandersi, dall'altro richiede prestazioni più solide e una crescita dei ricavi più consistente per evitare di indebolire il valore per gli azionisti.

Opportunità e rischi

Se i minatori si orientassero verso nuovi modelli di business, come la creazione di infrastrutture HPC/AI, l'offerta di servizi di cloud computing o il leasing di potenza di hash, questi afflussi di capitale potrebbero trasformarsi in una potente leva di crescita.

Diversificare nei servizi dati promette una stabilità a lungo termine rispetto al puro mining di Bitcoin.

Ad esempio, Bitfarms ha ottenuto un prestito di 300 milioni di dollari da Macquarie per finanziare l'infrastruttura HPC del suo progetto Panther Creek. Se i ricavi da AI/HPC si dimostrassero sostenibili, questo modello di finanziamento potrebbe essere molto più resiliente rispetto alla struttura di privilegio ASIC utilizzata nel 2021.

Il mercato ha assistito a una reazione positiva da parte dei titoli minerari quando le aziende hanno annunciato emissioni di debito, con prezzi azionari in rialzo grazie all'enfasi posta sulla narrativa di espansione e crescita. Tuttavia, vi sono rischi se le aspettative non vengono soddisfatte.

Azioni di società minerarie. Fonte: bitcoinminingstock
Azioni di società minerarie. Fonte: bitcoinminingstock

Supponiamo che il settore non riesca a generare reddito aggiuntivo per compensare i costi di finanziamento e di espansione. In tal caso, gli investitori azionari ne subiranno le conseguenze attraverso una forte diluizione, anziché subire il pignoramento delle attrezzature come nei cicli precedenti.

Ciò avviene in un momento in cui la difficoltà di mining di Bitcoin ha raggiunto il massimo storico, incidendo sui margini dei miner, mentre le prestazioni di mining delle principali aziende hanno registrato un andamento al ribasso negli ultimi mesi.

In breve, l'industria mineraria sta ancora una volta mettendo alla prova i limiti dell'ingegneria finanziaria, cercando di trovare un equilibrio tra innovazione e rischio, nel tentativo di passare da un'attività mineraria ad alto consumo energetico a una basata sulla potenza di calcolo basata sui dati.

L'articolo Le società minerarie pubbliche raccolgono miliardi di debiti per finanziare il pivot dell'intelligenza artificiale è apparso per la prima volta su BeInCrypto .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto