Questa settimana sono previste diverse notizie sulle criptovalute, tra cui i progressi di BlackRock sull'ETF di Ethereum, la ICO MegaETH e i cruciali colloqui diplomatici tra Stati Uniti e Cina. L'azione istituzionale in corso e i cambiamenti nelle politiche internazionali potrebbero alimentare la volatilità e l'ottimismo dei trader.
I trader e gli investitori possono posizionare strategicamente i propri portafogli anticipando i seguenti titoli di questa settimana.
Scadenza per l'ETF ETH Staking di BlackRock
L'ETF Ethereum staking di BlackRock si distingue: la scadenza per presentare domanda per la sua funzionalità di staking è fissata al 30 ottobre.
Di recente la SEC ha spostato il processo dal percorso 19b-4 a una revisione più ampia degli ETF crittografici, il che aumenta le possibilità di approvazione dell'esposizione istituzionale a Ethereum.
Gli analisti stanno osservando attentamente la chiara direzione normativa, che dovrebbe rappresentare un fattore fondamentale rialzista per il prezzo di Ethereum.
Al momento in cui scriviamo, Ethereum veniva scambiato a 4.202 $, in rialzo di oltre il 6% nelle ultime 24 ore.
MegaETH ICO su Sonar
La ICO MegaETH, lanciata su Sonar, è destinata a dare nuovo slancio al settore Layer 2 di Ethereum . La vendita pubblica, che inizierà il 27 ottobre alle 13:00 UTC/9:00 EST, creerà opportunità per un'ampia gamma di partecipanti. Segnala inoltre una crescente domanda di soluzioni blockchain scalabili con la maturazione del settore.
Il lancio del token inizia con una valutazione iniziale di 1 milione di dollari FDV, con un tetto massimo di 999 milioni di dollari per evitare prezzi esagerati "unicorno".
La partecipazione è strutturata attraverso un formato d'asta all'inglese, che consente agli utenti di impegnare fino a 186.282 dollari ciascuno. Questo modello mira a bilanciare la determinazione equa del prezzo con una domanda controllata, garantendo che i primi acquirenti competano in modo trasparente senza gonfiare la valutazione del progetto oltre livelli sostenibili.
Tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina
Nel frattempo, le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina rimangono importanti. Il commento del presidente Trump, secondo cui i dazi proposti "non sono sostenibili", ha innescato un aumento di quasi il 2% dei prezzi di Bitcoin .
L' ultima tregua e i positivi negoziati commerciali continuano a ispirare un impulso rialzista. L'atteso incontro tra Trump e il presidente Xi Jinping è visto come un evento cruciale per la fiducia del mercato.
Lanci di token e nuove tecnologie come catalizzatori
Inoltre, la fine di ottobre porta con sé ben più che semplici novità istituzionali in ambito crypto. Vultisig si appresta a lanciare il suo token VULT in un'offerta decentralizzata, in base all'ordine di arrivo delle richieste, mettendo al primo posto l'accesso della community.
Il Threshold Signature Scheme dell'azienda per l'autocustodia seedless multi-dispositivo risponde alle preoccupazioni attuali sulla sicurezza e la scalabilità del portafoglio.
Oltre 1.000 utenti dell'estensione Chrome ne hanno già testato la funzionalità, a dimostrazione della crescente fiducia nelle soluzioni di autocustodia delle criptovalute.
Annuncio di Kaito
Ad aggiungersi alla raffica di notizie sulle criptovalute di questa settimana, zkPass terrà la sua vendita pubblica su Capital Launchpad di KaitoAI il 27 ottobre. Il progetto fornisce prove crittografiche per i dati web, proteggendo al contempo la privacy.
Le principali giurisdizioni sono aperte alla partecipazione e, se la vendita dovesse superare le richieste, alla comunità di Kaito verrà garantita una quota considerevole. Gli investitori strategici sottolineano ulteriormente il potenziale di adozione del progetto.
Questi sviluppi, insieme alla prima quotazione spot di un ETF SOL a Hong Kong e alle notevoli proposte di governance DeFi, dimostrano la crescente propensione del mercato per l'innovazione e l'adozione su larga scala.
Le mosse di politica macroeconomica influenzeranno ulteriormente il sentiment sulle criptovalute questa settimana. La decisione sui tassi della Federal Reserve statunitense del 29 ottobre e la conference call sugli utili di Coinbase del 30 ottobre potrebbero avere un impatto sulla propensione al rischio.
Questa convergenza di vendite pubbliche, lanci di ETF, decisioni DAO e diplomazia globale ha il potenziale di influenzare i prezzi delle attività per i rispettivi ecosistemi.
Con l'avvicinarsi di scadenze importanti, i mercati potrebbero subire una notevole volatilità in base agli esiti politici e normativi.
L'articolo Le principali notizie sulle criptovalute di questa settimana: BlackRock ETH ETF, MegaETH ICO, incontro Trump-Xi e altro è apparso per la prima volta su BeInCrypto .