Le preoccupazioni sull’intelligenza artificiale spingono gli scienziati a spingere il Doomsday Clock a livelli di “catastrofe imminente”.

L'orologio dell'apocalisse è ora impostato su 89 secondi a mezzanotte, il punto più vicino mai visto all'implosione. La vicinanza alla mezzanotte riflette la portata dell’escalation delle minacce globali.

L'orologio è un segnatempo unico creato 78 anni fa dal Bollettino degli scienziati atomici come simbolo per valutare quanto l'umanità sia vicina alla distruzione del mondo.

Negli ultimi 78 anni, il tempo dell'orologio è cambiato a seconda di quanto gli scienziati ritengono che la razza umana sia arrivata alla distruzione totale. In alcuni anni regolano l'ora, in altri no.

Il Comitato scientifico e di sicurezza del Bulletin si consulta con il proprio Consiglio di sponsor per adeguare ogni anno l'orologio del giudizio universale.

Il consiglio fu fondato per la prima volta da Albert Einstein nel dicembre 1948, con J. Robert Oppenheimer come primo presidente. Attualmente comprende nove premi Nobel, molti dei quali sono in fisica, fisiologia o medicina.

Il Doomsday Clock si avvicina sempre più alla mezzanotte

Nei due anni precedenti il ​​Bollettino aveva impostato l'orologio a 90 secondi a mezzanotte. Ciò è dovuto principalmente all’invasione russa dell’Ucraina, alla potenziale corsa agli armamenti nucleari, al conflitto Israele-Hamas a Gaza e alla crisi climatica.

Lo scopo principale dell'orologio non è quello di misurare in modo definitivo le minacce esistenziali, ma piuttosto di innescare discussioni su argomenti scientifici difficili come il cambiamento climatico, secondo il Bollettino.

Daniel Holz, presidente del comitato scientifico e di sicurezza del Bulletin e professore presso il dipartimento di fisica, astronomia e astrofisica dell'Università di Chicago, in una conferenza stampa martedì, ha affermato che l'orologio è stato impostato più vicino a mezzanotte perché ora c'è "sufficiente, positiva progressi nelle sfide globali che dobbiamo affrontare, tra cui il rischio nucleare, il cambiamento climatico, le minacce biologiche e i progressi nelle tecnologie dirompenti, come l’intelligenza artificiale”.

“I paesi che possiedono armi nucleari stanno aumentando le dimensioni e il ruolo dei loro arsenali, investendo centinaia di miliardi di dollari in armi che possono distruggere la civiltà molte volte”, ha aggiunto.

Anche i progressi nello sviluppo di tecnologie dirompenti, come l’intelligenza artificiale, la biotecnologia e nello spazio, hanno superato di gran lunga la regolamentazione in quelle aree, ha sottolineato Holz.

Per quanto riguarda Holz, questi pericoli sono esacerbati da un potente moltiplicatore di minacce: “la diffusione di disinformazione, disinformazione e teorie del complotto che degradano l’ecosistema della comunicazione e offuscano sempre più il confine tra verità e menzogna”.

L'intelligenza artificiale ora influisce sull'orologio dell'apocalisse

Molti fattori influenzano l’orologio del giudizio universale, ma l’ultimo e forse il più influente è la minaccia dell’intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale si è evoluta in un analogo di una corsa agli armamenti mentre i paesi lottano per dominare il campo. Ciò ha portato all’inizio di una guerra fredda sull’intelligenza artificiale: le tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina si sono concentrate sulla competizione per il dominio nella tecnologia dell’intelligenza artificiale.

La guerra fredda dell'intelligenza artificiale risale al 2018, quando la Cina annunciò il suo piano di sviluppo dell'intelligenza artificiale mirato alla leadership globale entro il 2030. Da allora, gli Stati Uniti hanno colpito la Cina con ondate di sanzioni e divieti per limitare l'accesso della nazione asiatica a GPU recenti e ad alte prestazioni .

Quella lotta ha assunto una dimensione diversa con il rilascio di DeepSeek, l’alternativa cinese a tutti i modelli linguistici forniti dagli Stati Uniti. DeepSeek ha rubato i riflettori per le sue prestazioni alla pari con i principali modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT di OpenAI, costando solo 6 milioni di dollari per l'addestramento, una frazione degli oltre 100 milioni di dollari che OpenAI spende per modelli simili.

Il successo dell’app ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza nazionale negli Stati Uniti, con molti preoccupati per la privacy dei dati e per la potenziale influenza cinese attraverso la tecnologia AI.

Se mai l'orologio segnasse mezzanotte

Le parti interessate si aspettano che l’ultimo sviluppo non farà altro che potenziare la Guerra Fredda dell’IA mentre gli Stati Uniti cercano di riconquistare la propria leadership.

Le potenziali conseguenze di una sfrenata ricerca del dominio dell’IA sono il motivo per cui l’orologio dell’apocalisse è ora a 89 secondi dalla mezzanotte. Gli scienziati sperano che il Doomsday Clock avvii ancora una volta discussioni che portino a soluzioni pacifiche.

La mezzanotte rappresenta il momento in cui gli uomini avranno reso la Terra inabitabile. Secondo Rachel Bronson, presidente e amministratore delegato del Bulletin, l'orologio non ha mai raggiunto la mezzanotte e spera che non lo faccia mai.

"Quando l'orologio segna mezzanotte, significa che c'è stato una sorta di scambio nucleare o un cambiamento climatico catastrofico che ha spazzato via l'umanità", ha detto. "Non vogliamo mai veramente arrivarci, e non lo sapremo quando lo faremo."

Cryptopolitan Academy: stai commettendo questi errori nel curriculum Web3? – Scoprilo qui

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto