Le migliori criptovalute da tenere d’occhio ora? Gli esperti rivelano perché XRP e la sua piattaforma Tundra potrebbero essere le migliori scelte per il 2025

Un numero crescente di analisti ha iniziato a rivedere le proprie previsioni sulle criptovalute per il 2025 e XRP è ricomparso in cima a diversi modelli di prezzo.

In una recente analisi, Crypto Volt ha illustrato le ragioni per cui si prevede che XRP registrerà performance favorevoli nell'ambito dei quadri di rischio aggiornati utilizzati dai fondi di medie dimensioni. La prospettiva differisce in modo sostanziale dalle previsioni dei cicli di mercato passati, che si concentravano principalmente sui cambiamenti strutturali che influenzavano l'allocazione del capitale.

Questo cambiamento potrebbe essere il segnale di una più ampia rivalutazione del posizionamento degli asset digitali. Nel 2025, i desk istituzionali valuteranno la profondità di liquidità, l'allineamento normativo, la maturità dell'infrastruttura e il potenziale di flusso di cassa, piuttosto che il puro slancio del mercato. Questa ricalibrazione ha posto sia XRP che il suo ecosistema in espansione, in particolare XRP Tundra, al centro di discussioni sul posizionamento strategico per l'anno a venire.

Gli analisti rivalutano XRP attraverso modelli di rischio istituzionale

L'analisi di Crypto Volt ha descritto una situazione interessante in cui i fondi sono diventati più disciplinati nella scelta degli asset, in modo da poter supportare flussi su scala istituzionale senza destabilizzare i prezzi. L'attrattiva di XRP in questi quadri normativi aggiornati deriva dalla sua distribuzione di liquidità, dalla chiarezza normativa e dall'idoneità per le infrastrutture finanziarie transfrontaliere.

Si suppone che queste caratteristiche possano elevare il token all'interno di sistemi di classificazione basati sul rischio che in precedenza favorivano quasi esclusivamente pesi massimi come Bitcoin ed Ethereum.

L'analista ha osservato che gli acquirenti istituzionali stanno ora valutando l'esposizione funzionale piuttosto che la semplice familiarità con il marchio. Il ruolo di XRP nell'architettura di regolamento gli conferisce una narrativa di utilità più concreta, motivo per cui diversi analisti lo hanno inserito tra le criptovalute che possono potenzialmente sovraperformare durante il prossimo ciclo. Con gli ETF che offrono percorsi conformi per gli investitori tradizionali, il token beneficia di un contesto in cui la domanda non è più limitata agli acquirenti speculativi.

Questo cambiamento metodologico influisce anche sul modo in cui vengono valutati gli ecosistemi secondari legati a XRP. I progetti che integrano asset di livello istituzionale con una reale utilità – e lo fanno con meccanismi verificabili – tendono ad attrarre analisi più approfondite e, in molti casi, una partecipazione precoce.

L'architettura di liquidità DAMM V2 rafforza la posizione di mercato di Tundra

In questo contesto, la scelta di XRP Tundra di implementare il sistema di liquidità DAMM V2 di Meteora per TUNDRA-S sembra attirare l'attenzione di alcuni analisti. A differenza dei tradizionali market maker automatizzati, DAMM V2 introduce un framework più avanzato che riduce la volatilità iniziale, previene comportamenti di trading abusivi e garantisce una distribuzione stabile della liquidità.

Una delle sue caratteristiche più significative è il meccanismo di pianificazione esponenziale delle commissioni, che parte da commissioni elevate e le riduce gradualmente. Questo design mira a scoraggiare i bot e a contrastare il dumping precoce, problemi che storicamente hanno minato il lancio di nuovi token su più catene. Il meccanismo consente un processo di determinazione dei prezzi più organico, in particolare durante le prime ore cruciali di trading.

DAMM V2 supporta anche liquidità concentrata, NFT di posizione e opzioni di liquidità permanente. Gli NFT di posizione offrono ai provider piena trasferibilità e un monitoraggio preciso dei loro parametri di liquidità, mentre l'opzione di blocco permanente garantisce un limite di liquidità stabile e non revocabile. Gli analisti apprezzano queste funzionalità perché eliminano uno dei punti di fallimento più comuni nei primi progetti DeFi: la liquidità instabile che crolla sotto la pressione iniziale del mercato.

Per gli investitori che valutano le opportunità del 2025, questa architettura di liquidità segnala una maturità raramente riscontrata negli ecosistemi emergenti e colloca TUNDRA-S in una posizione strutturale più solida rispetto ai token che si basano su modelli AMM più vecchi.

La roadmap XRP Tundra 2025-2026 aggiunge profondità all'interesse degli analisti

La roadmap di XRP Tundra va oltre le meccaniche di lancio e gli incentivi allo staking. Il team sta sviluppando GlacierChain, un ambiente XRPL Layer-2 progettato per supportare una maggiore produttività e funzionalità cross-chain senza compromettere le garanzie di settlement. Questa iniziativa è in linea con la crescente domanda di infrastrutture in grado di supportare applicazioni di livello istituzionale.

La roadmap include anche una governance migliorata per TUNDRA-X, consentendo ai partecipanti di influenzare le decisioni sui parametri del vault, sui modelli di distribuzione delle commissioni e sulle integrazioni dell'ecosistema. L'attivazione di Cryo Vault, prevista per la fase post-lancio, introduce cicli di staking a lungo termine direttamente collegati alla generazione di commissioni e ai flussi di liquidità cross-chain.

Ulteriori aggiunte riguardano l'ampliamento del bridging Solana-XRPL, che migliora l'interoperabilità richiesta per le operazioni con token dual-chain. Questi elementi della roadmap forniscono agli analisti strutture lungimiranti che rafforzano il posizionamento a lungo termine del progetto: per i partecipanti che valutano ecosistemi complementari a XRP, una roadmap dettagliata e tecnicamente fondata svolge un ruolo sostanziale nel processo di valutazione.

Allineamento delle utilità: come TUNDRA-S e TUNDRA-X supportano la partecipazione a lungo termine

Il design funzionale del sistema dual-token di XRP Tundra riflette l'enfasi della roadmap sull'utilità. TUNDRA-S, basato su Solana, interagisce strettamente con i meccanismi di liquidità di DAMM V2 e guiderà la generazione di rendimento attraverso caveau e futuri moduli cross-chain. TUNDRA-X, emesso su XRPL, costituisce il livello di governance responsabile dell'approvazione degli aggiornamenti, della regolazione dei parametri dell'ecosistema e della gestione delle funzioni di tesoreria.

Questa coesione economica attrae gli analisti che preferiscono ecosistemi in cui governance, liquidità e utilità formano un circuito chiuso piuttosto che esistere come componenti separate. Con la crescente domanda istituzionale di asset con modelli di rendimento sostenibili, TUNDRA-S diventa rilevante come veicolo per partecipare a operazioni a livello di sistema piuttosto che come token speculativo.

L'allineamento tra progressione della roadmap, progettazione della liquidità e funzione del token è uno dei motivi per cui XRP Tundra compare ripetutamente nei commenti degli analisti che discutono le principali opportunità del 2025 che vanno oltre la semplice esposizione a XRP stesso.

Verifica, conformità e tokenomics formano il framework di sicurezza di XRP Tundra

Per chi volesse verificare se XRP Tundra è legittimo, può consultare il seguente articolo .

La domanda richiama l'attenzione sugli audit pubblici dell'ecosistema tramite Cyberscope , Solidproof e FreshCoins , nonché sulla sua certificazione Vital Block KYC .

La fase 11 della prevendita fissa il prezzo di TUNDRA-S a 0,183 $ con un bonus token del 9%, mentre TUNDRA-X è quotato a 0,0915 $ e consegnato gratuitamente con ogni acquisto. Tutti i token invenduti alla scadenza della prevendita verranno bruciati definitivamente, garantendo che la fornitura rimanga fissa in conformità con la tokenomics consolidata.

Questa combinazione di verifica, meccanismi di fornitura prevedibili e prezzi strutturati contribuisce al crescente interesse tra gli investitori che allineano le proprie decisioni agli standard di trasparenza.

Gli investitori interessati possono scoprire di più sull'ecosistema Tundra in espansione utilizzando i link sottostanti:

Controlla Tundra ora: sito web ufficiale XRP Tundra

Sicurezza e affidabilità: certificato KYC

Unisciti alla community: Telegram

Disclaimer : l'articolo sopra riportato è un contenuto sponsorizzato; è scritto da una terza parte. CryptoPotato non approva né si assume alcuna responsabilità per il contenuto, la pubblicità, i prodotti, la qualità, l'accuratezza o altri materiali presenti in questa pagina. Nulla di quanto contenuto in esso deve essere interpretato come consulenza finanziaria. Si consiglia vivamente ai lettori di verificare le informazioni in modo indipendente e attento prima di interagire con qualsiasi azienda o progetto menzionato e di effettuare le proprie ricerche. Investire in criptovalute comporta un rischio di perdita di capitale e si consiglia inoltre ai lettori di consultare un professionista prima di prendere qualsiasi decisione che possa o meno basarsi sul contenuto sponsorizzato sopra riportato.

Si consiglia inoltre ai lettori di leggere l'informativa completa di CryptoPotato.

L'articolo "La migliore criptovaluta da tenere d'occhio ora? Gli esperti rivelano perché XRP e la sua piattaforma Tundra potrebbero essere le migliori scelte per il 2025" è apparso per la prima volta su CryptoPotato .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto