Secondo diversi analisti on-chain, le cosiddette “balene” di Ethereum — ovvero i grandi detentori — stanno intensificando le proprie posizioni, e il prezzo del token sembra avvicinarsi al livello psicologico dei 5.000 USD. Con ETH di nuovo sopra i 4.000 USD, la domanda è se questo movimento rappresenta un vero segnale di forza o solo un rimbalzo temporaneo all'interno di un mercato ancora incerto.

Accumulo significativo da parte delle balene
I dati mostrano che numerosi portafogli di grandi dimensioni stanno accumulando Ethereum o mantenendo posizioni consistenti. Questo tipo di comportamento viene spesso interpretato come un segnale di fiducia nel lungo periodo: chi possiede grandi quantità di ETH non sembra avere intenzione di vendere, ma piuttosto di consolidare.
Un altro indicatore interessante è la proposta delle riserve di ETH sugli scambi centralizzati. Quando i token vengono spostati fuori dagli exchange, significa che i detentori preferiscono conservarli in portafogli privati, riducendo così l'offerta immediatamente disponibile per la vendita. Storicamente, questo tipo di dinamica tende a precedere le fasi di apprezzamento del prezzo, anche se non sempre con la stessa intensità.
Gli indirizzi che contenevano tra 10.000 e 100.000 ETH sono stati quelli che hanno accumulato di più durante l'ultima fase rialzista di Ethereum.
Il grafico Address Supply Bands è un modo affascinante per vedere quali gruppi di investitori detengono la quota maggiore di una criptovaluta.
Per Ethereum, i 10K–100K ETH… pic.twitter.com/rIzVPwNxpL
— Alphractal (@Alphractal) 25 ottobre 2025
Il target è di 5.000 USD: quanto è realistico?
Il livello dei 5.000 USD per ETH non è casuale. Oltre a essere una soglia psicologica forte, corrisponde anche a una zona di potenziale estensione tecnica osservata in diversi modelli di analisi. Secondo gli esperti, l'accumulo da parte delle balene, unito alla riduzione dell'offerta liquida, potrebbe creare le condizioni per una nuova ondata rialzista.
Tuttavia, va sottolineato che il mercato delle criptovalute resta estremamente volatile. Le aspettative euforiche possono essere spezzate rapidamente da fattori esterni, come notizie macroeconomiche o movimenti improvvisi di capitali. Di conseguenza, sebbene il traguardo dei 5.000 USD sia possibile, non è affatto scontato.
SCOPRI: Migliori Portafoglio Crypto
Livelli tecnici da monitorare
Gli analisti tecnici individuano alcune resistenze chiave tra i 4.200 ei 4.500 USD. Se Ethereum riesce a superarle con volumi solidi, potrebbe cambiare struttura di mercato e aprire la strada a nuovi massimi verso la zona 4.800-5.000 USD.
Al contrario, un rifiuto deciso su questi livelli potrebbe riportare il prezzo a consolidare o persino a ritracciare. In questo contesto, è cruciale distinguere tra un breakout autentico e uno “falso”: nel primo caso si avrebbe un segnale di forza sostenibile, nel secondo solo un movimento temporaneo guidato dalla speculazione di breve periodo.
Segnali di cautela
Anche se le balene si accumulano, non è detto che il resto del mercato segue la strategia stessa. Un aumento delle prese di profitto da parte dei trader più piccoli potrebbe limitare la spinta rialzista.
Il target dei 5.000 USD presuppone condizioni favorevoli sul piano macroeconomico, una domanda costante e un clima di fiducia nella DeFi e negli asset digitali. Un cambiamento improvviso di contesto — ad esempio tassi d'interesse più alti o nuove regole restrittive — potrebbe compromettere l'andamento positivo. La riduzione delle riserve sugli scambi è un segnale promettente, ma va accompagnata da un incremento della domanda reale per sostenere il movimento nel tempo.
Conclusione
Le balene di Ethereum sembrano credere nel ritorno del token verso quota 5.000 USD, e diversi indicatori on-chain supportano questa prospettiva. L'accumulo crescente, la proposta dell'offerta liquida e la struttura tecnica favorevole dipingono un quadro potenzialmente rialzista. Tuttavia, come sempre nel mondo delle criptovalute, non esistono certezze assolute.
ETH si trova in una fase cruciale, in cui conferme tecniche e fondamentali dovranno andare di pari passo. Se il momentum attuale sarà sostenuto da nuovi volumi e fiducia del mercato, il traguardo dei 5.000 USD potrebbe non essere lontano — ma resta essenziale mantenere un approccio prudente e consapevole dei rischi .