Le agenzie governative nelle Filippine hanno iniziato a registrare alcuni documenti pubblici su un registro blockchain, un passo che, secondo i funzionari, mira a rendere più difficile la modifica dei documenti e più facile il controllo da parte dei cittadini.
La decisione arriva dopo le manifestazioni di massa di questo mese che hanno denunciato sospetti casi di corruzione nei lavori pubblici e nei progetti di controllo delle inondazioni.
Catena di integrità sperimentata per i contratti infrastrutturali
Secondo quanto riportato, una piattaforma chiamata Integrity Chain , sviluppata in collaborazione con BayaniChain Ventures, viene utilizzata per registrare i contratti di lavori pubblici e gli aggiornamenti sui progressi.
Il sistema ancora gli hash crittografici alla rete Polygon in modo che i file possano essere successivamente dimostrati inalterati. Gruppi civici locali e alcune università sono stati nominati come validatori indipendenti in grado di attestare i dati immessi, e le loro attestazioni vengono anch'esse registrate.
Documenti di bilancio autenticati on-chain
Secondo alcune indiscrezioni, il Dipartimento del bilancio e della gestione delle Filippine sta già utilizzando la notarizzazione blockchain per la documentazione di bilancio.
Gli ordini di rilascio di assegnazioni speciali (SARO) e gli avvisi di assegnazione di denaro (NCA) possono essere sottoposti a hash e caricati in modo che chiunque possa verificare se un documento è stato modificato dopo la pubblicazione.
I funzionari descrivono questo come un modo per rendere alcune parti del bilancio tracciabili e visibili al pubblico, proteggendo al contempo i dati sensibili.
Perché il cambiamento è avvenuto ora
La rabbia pubblica è aumentata a settembre, dopo le grandi proteste per presunti casi di corruzione legati a progetti infrastrutturali. Le dimostrazioni hanno raggiunto decine di persone e, secondo alcune stime, la folla ha superato le 100.000 persone nella capitale il 21 settembre 2025.
Sulla base di quanto riportato, i legislatori e i funzionari comunali hanno indicato le proteste di piazza come una ragione fondamentale per accelerare le misure di trasparenza.
La città lancia un progetto pilota locale
A livello cittadino, Baguio ha implementato un sistema locale denominato GoodGovChain per registrare i rendiconti finanziari comunali, i registri degli appalti e i report sulle infrastrutture.
Secondo i dirigenti della città, il lancio mira a rendere i documenti ufficiali accessibili e quasi impossibili da manomettere dopo la pubblicazione.
I legislatori filippini propongono un sistema nazionale
Nel frattempo, secondo i comunicati stampa, è stato depositato un documento al Senato, il disegno di legge n. 1330, per creare un sistema blockchain per il bilancio nazionale.
La proposta consentirebbe ai cittadini filippini di tracciare più facilmente le spese nazionali. I legislatori che sostengono la misura sostengono che i registri blockchain potrebbero offrire al pubblico una visione più chiara di dove si muovono i fondi, sebbene gli oppositori mettano in guardia contro i costi e la complessità.
Immagine in evidenza del Corporate Finance Institute, grafico di TradingView