Il mercato NFT oggi è molto diverso da quello che era durante la frenesia del 2021 e del 2022. È passato da vendite guidate dall'hype e dai prezzi eccessivi dei JPEG a un mercato incentrato sull'utilità pratica, l'integrazione e le applicazioni nel mondo reale.
Ma anche l'utilità non basta per generare vendite e attenzione. Serve un piano di marketing efficace. Ecco le nostre 15 migliori strategie di marketing NFT per distinguersi nel 2025.
Dov'è oggi il mercato NFT?
Gli NFT, o token non fungibili , sono semplicemente asset digitali basati sulla tecnologia blockchain, comunemente noti come Ethereum, Solana e Cardano, tra gli altri. A differenza di Bitcoin e altre criptovalute, i token non fungibili non sono intercambiabili e rappresentano la proprietà di oggetti come opere d'arte, oggetti da collezione o beni virtuali.
Agli albori, gli NFT erano sinonimo di hype speculativo: basti pensare a "Everydays: the First 5000 Days" di Beeple, venduto per 69,3 milioni di dollari, o agli NFT di "Bored Ape Yacht Club", venduti per milioni. "The Merge" di Pak è l'NFT più costoso, venduto per la cifra record di 91,8 milioni di dollari a dicembre 2021.
Molte celebrità si sono lasciate trasportare da questa tendenza, tra cui Snoop Dogg, Kelvin Hart, Jimmy Fallon, Serena Williams, Justin Bieber, Shaquille O'Neal e altri. Anche i grandi marchi non sono rimasti esclusi. Nike, Wendy's, Louis Vuitton, Starbucks, Gucci, Adidas, Coca-Cola, Amazon, Walmart, ecc., hanno tutti sperimentato il mercato NFT.
Tuttavia, a metà del 2022 il mercato è crollato, con volumi di scambio crollati da 24,9 miliardi di dollari nel 2021 a una frazione di quella cifra, e prezzi minimi per collezioni come Bored Apes in calo del 95%. Questo crollo ha eliminato i progetti NFT insostenibili, spostando l'attenzione su utilità e sostenibilità.
Nel 2025, il mercato degli NFT è di nuovo in piena espansione, con i dati di luglio che rivelano un aumento del 69% della capitalizzazione di mercato degli NFT, raggiungendo i 4,8 miliardi di dollari. Più che speculazioni, il nuovo mercato degli NFT è guidato da casi d'uso pratici, in particolare come asset di gioco, che ora rappresentano il 38% del volume totale degli NFT.
Si prevede che la capitalizzazione di mercato degli NFT raggiungerà gli 84,13 miliardi di dollari dal 2025 al 2029, con un CAGR del 41,9%.
Perché il marketing NFT è importante?
1. Visibilità
Il pubblico di riferimento nel mercato NFT è relativamente piccolo rispetto al più ampio mercato delle criptovalute. Non solo, ogni mese vengono lanciati centinaia di nuovi progetti NFT . Senza un solido piano di marketing, ci si potrebbe facilmente perdere nel caos.
2. Fiducia
Il crollo dei prezzi del 90% e il periodo 2022-2023, caratterizzato da numerose truffe, hanno eroso la fiducia degli acquirenti. È necessario rassicurare il pubblico di riferimento comunicando la roadmap del progetto, il team e la visione a lungo termine.
3. Comunità
All'epoca, avere una community solida era uno dei parametri principali utilizzati dagli acquirenti per determinare la validità di un progetto NFT. Questo è ancora vero, anche nel nuovo contesto del mercato NFT. Buone strategie di marketing NFT, come l'organizzazione di AMA, lo storytelling e gli eventi, possono aiutare ad attrarre, coinvolgere e fidelizzare una community appassionata.
4. Evidenziare l'utilità
Il marketing NFT è il modo in cui puoi mostrare i vantaggi reali o digitali del tuo progetto. È così che catturi l'attenzione e differenzi i tuoi progetti dalle migliaia di altri presenti sul mercato.
5. Aumentare le vendite
Marketing e vendite vanno di pari passo. L'utilizzo di tecniche di marketing NFT come teaser, countdown e contenuti dietro le quinte può generare l'"hype" necessario per un lancio di successo. È così che alcuni progetti riescono a esaurirsi più velocemente di altri.
Le 15 migliori strategie di marketing NFT
Ecco i nostri 15 migliori consigli di marketing NFT adatti all'attuale mercato NFT per aiutare il tuo progetto a ottenere visibilità, fiducia, incrementare le vendite e costruire una solida community.
1. Elenca su più mercati NFT
La quotazione su più mercati NFT consente di ampliare la rete e raggiungere più acquirenti.
La maggior parte dei marketplace NFT più popolari oggi sono multi-chain, inclusi OpenSea e Magic Eden. Ciò significa che una collezione di NFT Ethereum lanciata su OpenSea può essere quotata anche su Magic Eden e viceversa. Lo stesso vale per i token non fungibili su altre blockchain come Base, Solana, ecc.
Il vantaggio è che il tuo progetto diventa visibile agli utenti di queste piattaforme, il che può tradursi in maggiori vendite.
2. Costruisci una comunità NFT
Costruire una community dovrebbe essere una delle prime cose da fare prima di abbandonare la tua collezione di NFT. Infatti, una community coinvolta è di per sé la tua agenzia di marketing NFT più efficace.
Quando i membri della tua community sono appassionati, diventano ambasciatori del marchio che condividono notizie, difendono il progetto e creano un senso di FOMO (Fear Of Missing Out) che attrae nuovi acquirenti. Tutto ciò crea hype e consapevolezza organici, molto più potenti e credibili di qualsiasi pubblicità a pagamento.
Inoltre, sono la tua principale fonte di feedback costruttivo e ascoltarli li fa sentire apprezzati. È così che si costruisce la fiducia.
3. Ospitare sessioni AMA regolari
Organizzare sessioni "Ask Me Anything" (AMA) è un modo per creare una community solida per il tuo progetto. I vantaggi sono di vasta portata.
Quando organizzi sessioni AMA, solitamente su Discord o X (ex Twitter), dai un volto al tuo progetto NFT, dimostrando che il team non si nasconde dietro un progetto anonimo. È anche una strada a doppio senso in cui la community riceve risposte alle domande e tu ricevi feedback in tempo reale.
Le AMA rappresentano il momento migliore per affrontare le preoccupazioni, condividere le roadmap dei progetti e chiarire le questioni relative ai servizi pubblici.
4. Collaborare con influencer e marchi (Influencer Marketing)
I nuovi progetti NFT hanno solitamente una portata limitata sulle piattaforme social ed è più difficile ampliare il proprio pubblico. In questo caso, la tecnica di marketing NFT più efficace sarebbe quella di sfruttare influencer, brand e agenzie di marketing specializzati in criptovalute e NFT. Questa è la scorciatoia.
Collaborare con influencer o marchi noti garantisce il tuo progetto e, grazie a loro, puoi esporre immediatamente i tuoi token non fungibili a migliaia o addirittura milioni di persone che già si fidano dei consigli del partner.
Non si tratta solo di aumentare il numero di follower e raggiungere milioni di persone. Collaborare con gli influencer può aiutarti a raggiungere community mirate. Ad esempio, se il tuo progetto riguarda il gaming, collaborare con influencer del settore ti aiuterà a raggiungere i gamer.
5. Utilizza il marketing sui social media
A questo punto dovrebbe essere già chiaro che l'utilizzo dei social media è una strategia di marketing NFT indispensabile nel 2025.
Il tuo pubblico di riferimento e i potenziali collezionisti si trovano principalmente su piattaforme di social media come Twitter, Discord e Telegram. Per raggiungerli, devi essere attivo su questi social. I social media sono il luogo in cui puoi interagire e condividere aggiornamenti sul tuo progetto in ogni fase del suo sviluppo.
Inoltre, è possibile pubblicare annunci su queste piattaforme con un'agenzia di marketing. Il social media marketing è meno costoso del metodo tradizionale e può avere una portata più ampia.
6. Prova l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e la pubblicità NFT
La SEO è una strategia di marketing NFT molto più economica e sostenibile per indirizzare il traffico verso il tuo progetto al di fuori delle piattaforme dei social media.
Ottimizzare il tuo sito web, blog e i tuoi annunci sul marketplace per posizionarti per parole chiave come "utilità NFT" o "giochi Web3" sui motori di ricerca Google e Bing aumenta il numero di clic. È anche una garanzia di autorevolezza e legittimità per il tuo progetto.
Alcune delle pratiche SEO di base includono l'ottimizzazione della struttura del tuo sito web per renderlo veloce, ottimizzato per i dispositivi mobili e facile da navigare, la creazione di contenuti di alta qualità e di valore e l'aggiunta di titoli descrittivi e meta tag per ogni pagina e post del blog sul tuo sito web.
7. Invia le tue collezioni NFT ai calendari d'arte digitale
I calendari NFT, noti anche come siti web di drop listing, raccolgono i prossimi drop da vari marketplace, semplificando la ricerca per i collezionisti. Tra i più popolari ci sono NFTCalendar.io , NFT Drops Calendar, Rarity Sniper e Nifty Drops.
Chi sfoglia i calendari NFT non è un semplice osservatore. Sono collezionisti, investitori o appassionati alla ricerca attiva di nuovi progetti da coniare. Pertanto, pubblicare i propri progetti su una o più piattaforme di questo tipo garantisce che il pubblico di riferimento trovi la tua collezione quando cerca opportunità verificate.
Essere presenti su un noto calendario NFT può conferire al tuo progetto un'aria di legittimità. Alcune di queste piattaforme solitamente dispongono di un conto alla rovescia, che può creare un senso di urgenza e attesa.
8. Utilizza l'email marketing
L'email marketing può sembrare un po' tradizionale, ma è comunque una strategia efficace nel marketing NFT.
Con l'email hai a disposizione un modo diretto e affidabile per comunicare o trasmettere informazioni solo ai membri della community. In pratica, ti consente di trasmettere annunci importanti, come un'imminente uscita o un omaggio esclusivo, esclusivamente alla tua community.
Anche l'email marketing può favorire la conversione. Puoi creare messaggi con un unico e chiaro invito all'azione, come "Crea ora", "Iscriviti a Discord" o "Visualizza la collezione".
9. Prova la strategia di whitelisting
Un'altra importante strategia di marketing NFT è l'inserimento nella whitelist, ma può avere anche degli svantaggi.
Quando inserisci il tuo progetto nella whitelist con vantaggi aggiuntivi come l'accesso anticipato o scontato, puoi creare un senso di esclusività e persino di FOMO (fear of missing out, paura di perdersi qualcosa) tra i collezionisti. Inoltre, la whitelist può aiutare a distribuire il processo di conio e ridurre il numero di persone in competizione contemporaneamente, soprattutto su blockchain come Ethereum, dove una "guerra del gas" può essere un problema.
Tuttavia, è anche necessario assicurarsi che il processo di whitelisting non sia troppo rigido, perché potrebbe inavvertitamente escludere parte del pubblico di destinazione che non è in grado di soddisfare i requisiti.
10. Utilizzare agenzie di marketing NFT
Se hai il budget a disposizione o un team piccolo e carente di competenze di marketing, allora non ti farà male prendere in considerazione i servizi di un'agenzia di marketing NFT.
Le agenzie di marketing NFT rappresentano un'altra scorciatoia. Hanno già il polso della situazione. Sanno quali piattaforme sono di tendenza sui social media, quali community sono attive e quali strategie sarebbero le più efficaci per i tuoi progetti NFT.
Di solito hanno contatti con influencer, community e piattaforme come X o Discord, che potrebbero dare al tuo progetto NFT accesso immediato a una rete che altrimenti avresti impiegato mesi, se non anni, per ottenere.
11. Lancio di lanci aerei
L'airdrop è una delle strategie più popolari utilizzate dai progetti di criptovalute e altri asset digitali per attirare l'attenzione. Puoi incorporarla anche nella tua checklist di marketing NFT.
Puoi usare gli airdrop per premiare i primi utenti, i membri della tua community e persino per convincere le persone a svolgere determinate attività. Una campagna airdrop ben pubblicizzata può creare un passaparola che porterà a un'impennata di menzioni sui social media, iscrizioni alla community e traffico sul sito web.
Gli airdrop non sono solo una questione di ricompense. Puoi usarli per aggiungere valore al tuo progetto NFT e alla tua community. Nel 2021, il Bored Ape Yacht Club ha lanciato "Mutant Serums" ai suoi possessori di NFT, alimentando l'entusiasmo e il coinvolgimento del progetto durante il picco speculativo del mercato NFT.
12. Crea campagne di gamification di risorse digitali
La gamification è una tecnica di marketing NFT importante per stimolare un coinvolgimento duraturo nel tuo progetto.
Non è necessario creare un gioco completo, ma è possibile adottare alcune meccaniche di gioco, come punti, classifiche, missioni e ricompense, per creare un'esperienza interattiva che motivi le persone a partecipare costantemente al progetto.
Puoi iniziare nascondendo indizi o enigmi sui tuoi canali social, sul tuo sito web e sul server Discord. I primi a risolvere gli enigmi o a trovare gli oggetti nascosti vinceranno un premio, come un raro NFT, un posto nella whitelist per un drop imminente o un prezioso token di criptovaluta.
13. Sfrutta un DAO
DAO significa Organizzazione Autonoma Decentralizzata (DAO). Sono molto influenti nel Web3 e sfruttarle rappresenta una strategia di marketing NFT unica nel suo genere per attrarre comunità coinvolte.
Avere una DAO è anche la forma definitiva di community building. Con essa, si dà ai possessori di NFT il diritto di voto sulle proposte. Passano dall'essere collezionisti a comproprietari, il che conferisce un autentico senso di proprietà e di autonomia.
Un progetto gestito da una DAO è intrinsecamente più sostenibile perché la sua gestione non dipende da un singolo fondatore o team. I trader di criptovalute sembrano apprezzare l'idea di un progetto "gestito dalla comunità".
14. Utilizza la promozione incrociata con altri creatori di NFT
La promozione incrociata è una tattica di marketing in cui due diversi progetti NFT collaborano per promuoversi a vicenda. È una situazione vantaggiosa per entrambi.
Abbiamo visto questo fenomeno accadere spesso durante la frenesia del mercato NFT, dove progetti nuovi e promettenti si associano a quelli più performanti, il che è visto come un segno di fiducia. In cambio, i nuovi progetti offrono un accesso esclusivo alla whitelist ai membri dell'altra community.
Esistono molti modi per realizzare una promozione incrociata. Puoi provare sessioni AMA congiunte, omaggi, un airdrop di edizioni limitate o una collaborazione narrativa.
15. Offrire programmi di puntata o premi
Lo staking di NFT è un processo in cui un detentore "blocca" i propri token non fungibili in uno smart contract per un periodo di tempo prestabilito, ottenendo così delle ricompense. È simile allo staking di criptovalute, in cui gli utenti bloccano i propri token per supportare una rete blockchain e generare un reddito passivo.
Lo staking aggiunge un'utilità tangibile ai tuoi NFT e offre al pubblico di riferimento un motivo per acquistare e detenere a lungo termine. È un buon modo per ridurre il numero di token non fungibili sul mercato e creare un "prezzo minimo" più stabile.
Conclusione
Il mercato NFT non è morto: i dati dimostrano che è in piena espansione e potrebbe raggiungere una capitalizzazione di mercato di 84,13 miliardi di dollari entro il 2029.
Tuttavia, le nuove dinamiche del mercato NFT sono cambiate rispetto al 2021. Il mercato è più maturo e focalizzato su utilità, sostenibilità e applicazioni concrete. Pertanto, i vostri piani di marketing NFT dovrebbero essere costruiti attorno a questo cambiamento.
Se intendi costruire una community fedele, dovresti prendere in considerazione piani di marketing NFT come l'organizzazione di AMA regolari, il social media marketing, gli airdrop e la creazione di una DAO. Se l'obiettivo è quello di aumentare la popolarità, allora la promozione incrociata, la whitelist e la collaborazione con gli influencer dovrebbero essere nella tua lista delle cose da fare.
Se il tuo team non ha competenze di marketing e hai un budget a disposizione, puoi anche avvalerti dei servizi di agenzie di marketing NFT.
Aggiornato a luglio 2025.