L’autorità di regolamentazione dell’elettricità dell’Etiopia annuncia l’intenzione di estromettere i minatori di criptovalute

L'azienda statale Ethiopian Electric Power (EEP) ha annunciato l'intenzione di chiudere tutte le attività di mining di criptovalute nel Paese. Secondo l'ente, sono in programma una graduale eliminazione di tutte le attività legate al mining di criptovalute, a fronte delle crescenti preoccupazioni.

Ethiopian Electric Power ha affermato che la decisione si è resa necessaria a seguito della crescente pressione pubblica sull'aumento del carico energetico rappresentato da questi data center basati sulle criptovalute. Questo sviluppo ha suscitato agitazioni nel Paese, spingendo l'opinione pubblica a esprimere la propria frustrazione.

Le società di cripto-mining hanno iniziato ad aprire sedi in Etiopia nell'ultimo anno, a causa delle basse tariffe energetiche. Sebbene il governo sia ansioso di accogliere gli investimenti stranieri, le preoccupazioni per l'aumento del fabbisogno energetico hanno spinto i vertici del PPE a riconsiderare la situazione.

Ethiopian Electric Power eliminerà gradualmente le operazioni di mining di criptovalute

Nel rapporto Ethiopian Energy Outlook 2025, pubblicato di recente, è emerso che il mining di criptovalute è destinato a consumare circa un terzo della produzione energetica totale dell'Etiopia quest'anno. Il rapporto ha evidenziato che questo livello di consumo potrebbe compromettere settori essenziali, in particolare le aree ancora alle prese con blackout e dipendenza dal gasolio.

Secondo il rapporto , redatto da aziende statali e dall'Autorità per il petrolio e l'energia del Paese, quest'anno i data center sono destinati a consumare otto terawattora (TWh) di elettricità, il che solleva dubbi sull'appropriatezza di tale utilizzo.

Sebbene il crypto mining sia stato visto come un mezzo di scambio con l'estero, il rapporto esamina i dibattiti suscitati dal consumo di energia, sottolineando che in Etiopia manca elettricità efficiente.

"Dato che l'equilibrio tra domanda e offerta è stretto, resta aperta la questione se l'energia potrebbe essere utilizzata meglio per l'esportazione, l'elettrificazione generale o altri usi produttivi, come il pompaggio dell'acqua nel settore idrico e agricolo, dove i generatori diesel sono ampiamente utilizzati", si legge nel rapporto.

Tuttavia, l'EEP ha deciso di prendere una decisione che aiuterà la maggioranza della popolazione del Paese.

EEP interromperà gradualmente i contratti con le società di data mining

Secondo una dichiarazione di Asheber Balcha, CEO di EEP, l'autorità di regolamentazione dell'energia elettrica non accetterà più nuovi contratti nel campo del data mining. "Non ci saranno nuovi contratti nel campo del data mining e non siamo interessati a proseguire con quelli esistenti", ha dichiarato Balcha durante la revisione annuale delle prestazioni tenutasi venerdì 7 agosto. Tuttavia, ha aggiunto che il settore non ha mai fatto parte della strategia a lungo termine di EEP.

La decisione di EEP riflette anche il crescente controllo sull'equità nell'allocazione dell'energia. Sebbene i miner di criptovalute paghino circa 3,14 centesimi per kilowattora, milioni di residenti etiopi sono ancora senza una fornitura di energia elettrica affidabile. Nella sua dichiarazione, Asheber ha osservato: "I consumatori nazionali e le industrie strategiche sono sempre la nostra priorità".

Asheber ha rivelato che il 50% delle entrate attuali dell'EEP è destinato al progetto idroelettrico di Koysha, il secondo più grande del Paese dopo la diga della Grande Rinascita Etiope (GERD). L'amministratore delegato ha anche osservato che i progressi sono stati rallentati da vincoli di finanziamento. Tuttavia, l'Etiopia ha ottenuto un'esenzione speciale per ottenere un prestito di 950 milioni di dollari per finalizzare Koysha nell'ambito del programma di credito esteso del FMI .

Fatti notare dove conta. Pubblicizza su Cryptopolitan Research e raggiungi gli investitori e gli sviluppatori di criptovalute più abili.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto