L'Australia si sta avvicinando all'attuazione di quello che potrebbe essere il primo divieto nazionale al mondo sull'uso dei social media da parte dei minori di 16 anni, segnando un potenziale passo indietro per le principali piattaforme come Meta (Facebook, Instagram) e TikTok.
Tony Allen solleva preoccupazioni sulla protezione dei minori di 16 anni dai social media
In seguito al divieto sui social media, gli analisti hanno ipotizzato che i risultati potrebbero aprire la strada a iniziative legali per altre giurisdizioni, che potrebbero seguire l'esempio dell'Australia. Questa ipotesi è stata sollevata in un periodo in cui le nazioni di tutto il mondo faticano a capire come proteggere i bambini dai contenuti dannosi online.
L' Age Assurance Technology Trial, commissionato dal governo, ha evidenziato che la verifica dell'età può avvenire in Australia ed essere privata, solida ed efficace.
Tony Allen, direttore del progetto sperimentale, ha espresso il suo parere sulla situazione. Allen ha sottolineato che non ci sono ostacoli tecnologici significativi che impediscano ai sedicenni di creare un account sui social media. Pertanto, secondo la sua argomentazione, queste soluzioni sono tecnicamente possibili, possono essere facilmente integrate nei servizi esistenti e possono contribuire a proteggere la sicurezza e i diritti dei minori online.
La sperimentazione ha esaminato vari approcci e tecnologie, come la scansione facciale, la deduzione dell'età di un utente dal suo comportamento, la verifica dell'età e il controllo parentale.
"Abbiamo scoperto molti metodi diversi che funzionano in varie situazioni, ma non abbiamo trovato una soluzione che funzionasse per ogni caso", si legge nel processo.
L'Australia valuta l'imposizione di divieti sui social media per i minorenni
L'Australia ha preso in considerazione l'idea di vietare i social media ai minori di 16 anni dopo un acceso dibattito che ha coinvolto la nazione. La decisione stabilisce uno standard per altri paesi in tutto il mondo ed è una delle normative più severe per le grandi aziende tecnologiche.
Secondo i sondaggi, il divieto è stato osteggiato dai sostenitori della privacy e da alcuni gruppi per i diritti dei bambini, ma il 77% della popolazione lo ha sostenuto.
Nel 2024 è stata avviata un'inchiesta parlamentare per ascoltare i genitori i cui figli si erano autolesionati a seguito di episodi di bullismo sui social media. Nel frattempo, i media nazionali hanno condotto una campagna per il divieto, guidata dalla News Corp di Rupert Murdoch, la più grande casa editrice di giornali del paese, con lo slogan "Let Them Be Kids" (Lasciateli essere bambini).
Questo divieto, tuttavia, avrebbe probabilmente messo a dura prova la delicata amicizia dell'Australia con il suo alleato più importante, gli Stati Uniti. Oltre a ciò, il divieto aveva anche suscitato conflitti tra l'Australia e alcuni giganti della tecnologia con sede negli Stati Uniti.
In precedenza, l'Australia aveva obbligato le piattaforme dei social media a pagare le testate giornalistiche per i loro contenuti e ora vuole multare queste aziende se non risolvono le truffe online.
Elon Musk, il proprietario di X, ha commentato la situazione. In un post, Musk ha affermato che questo sembra un metodo intrusivo per gestire l'accesso a internet di tutti gli australiani.
KEY Difference Wire : lo strumento segreto utilizzato dai progetti crittografici per ottenere una copertura mediatica garantita