I due argomenti principali dell’intenso dibattito tra i membri della sottocommissione Giustizia della Camera durante una recente sessione sono stati l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) per combattere la disinformazione e le preoccupazioni sugli atti dell’ex presidente Donald Trump. Il controverso dibattito, caratterizzato da divergenze di parte, ha sottolineato gli intricati problemi che i legislatori devono affrontare nell’era digitale.
Controllo della disinformazione basata sull’intelligenza artificiale
L'obiettivo principale dell'udienza era il crescente coinvolgimento dell'intelligenza artificiale nella restrizione e moderazione dei contenuti. I repubblicani hanno espresso preoccupazione per le agenzie governative che utilizzano l’intelligenza artificiale come arma, citando come esempi i finanziamenti della National Science Foundation (NSF) per strumenti basati sull’intelligenza artificiale per contrastare la disinformazione riguardante il COVID-19 e le elezioni.
I repubblicani hanno attirato l'attenzione su una proposta dell'Università del Michigan, finanziata dalla NSF, di creare uno strumento di intelligenza artificiale in grado di filtrare i contenuti considerati falsi. Hanno anche menzionato uno sforzo del MIT che mira a combattere la disinformazione concentrando gli interventi sui dati demografici sensibili. Secondo i suoi detrattori, tali misure potrebbero limitare la libertà di parola e mettere a tacere le opinioni dissenzienti.
I democratici, nel frattempo, si sono concentrati su quella che vedono come una minaccia rappresentata da Donald Trump, soprattutto alla luce di una possibile campagna di rielezione. Hanno espresso preoccupazione riguardo al comportamento precedente di Trump, in particolare ai suoi presunti tentativi di fare pressione su Twitter e Amazon affinché bloccassero le informazioni.
I testimoni intervenuti davanti alla sottocommissione hanno messo in guardia dai rischi di un'ingerenza del governo nei discorsi e dal possibile deterioramento degli standard democratici. La gravità della questione è stata evidenziata quando l'ex ambasciatore americano Norman Eisen ha paragonato la potenziale rielezione di Trump a una “minaccia imminente” paragonabile alla fuga della sua famiglia dalla Germania nazista.
Preoccupazioni bipartisan e richieste di azione
Sono state avanzate richieste di cooperazione bipartisan per risolvere i problemi di influenza politica nella sorveglianza dei discorsi e della disinformazione basata sull’intelligenza artificiale, nonostante le differenze partitiche. I politici che hanno testimoniato a nome dei partiti hanno chiesto ai legislatori di affrontare la questione da una prospettiva transpartitica, sottolineando la necessità di proteggere la libertà di parola combattendo al tempo stesso la disinformazione.
I critici hanno avvertito che un intervento eccessivo del governo potrebbe ostacolare l’innovazione e portare alla censura, e hanno sconsigliato un eccessivo intervento normativo. Hanno anche sottolineato quanto sia fondamentale evitare che varie voci, comprese quelle dei gruppi sottorappresentati, vengano messe a tacere online.
I politici si trovano ad affrontare la difficile sfida di trovare un equilibrio tra la necessità di prevenire la disinformazione e preservare il diritto alla libertà di parola mentre si svolge la discussione sulla sorveglianza della disinformazione basata sull’intelligenza artificiale e sull’influenza di Trump. L’audizione della sottocommissione Giustizia della Camera è stata un promemoria che fa riflettere sugli intricati problemi che l’era digitale presenta e sulla necessità di soluzioni deliberate e cooperative per proteggere i valori democratici.
Nei prossimi mesi i legislatori dovranno probabilmente fare scelte difficili sulla supervisione delle piattaforme di social media e sulla regolamentazione della tecnologia IA. Il risultato di queste discussioni influenzerà il futuro delle conversazioni su Internet e avrà ampie implicazioni per la democrazia negli Stati Uniti e in altri paesi.
La discussione evidenzia i continui conflitti tra la necessità di proteggere la libertà di parola e l’obbligo di affrontare la diffusione di informazioni fuorvianti e la manipolazione di Internet. Il panorama dell’informazione è in continua evoluzione a causa delle scoperte tecnologiche e i politici hanno il difficile compito di gestire queste complessità sostenendo al tempo stesso i valori fondamentali della democrazia e della libertà di parola.