Dunamu ha lanciato ufficialmente GIWA, un marchio di infrastrutture Web3 incentrato su una blockchain Ethereum Layer 2, superando le aspettative del mercato alla Upbit Developer Conference tenutasi martedì a Seul.
L'annuncio ha chiarito mesi di speculazioni, rivelando al contempo ambizioni che vanno ben oltre le previsioni iniziali del settore.
Oltre i vincoli normativi
GIWA Chain segue modelli di blockchain tokenless di successo come Base di Coinbase, concentrandosi sull'utilità piuttosto che sui meccanismi speculativi.
Gli analisti del settore avevano ipotizzato che i requisiti normativi coreani avrebbero limitato Upbit al lancio di una soluzione Layer 2 limitata. Anche le teorie emerse poco prima del lancio suggerivano che GIWA avrebbe servito principalmente come rampa di lancio regionale per gli investitori coreani che si affacciavano sul Web3.
L'annuncio vero e proprio, tuttavia, ha ribaltato completamente questa narrazione. Dunamu ha posizionato la piattaforma come un'infrastruttura globale rivolta alle comunità internazionali di sviluppo blockchain.
GIWA Chain opera su un'architettura Optimistic Rollup , confermando le previsioni di Layer 2. La piattaforma sfrutta la rete sussidiaria di Dunamu nel Sud-est asiatico per rivolgersi agli sviluppatori globali alla ricerca di infrastrutture blockchain accessibili. Questa base operativa contraddice le precedenti speculazioni su un focus puramente nazionale.
La nuova blockchain supporterà anche diversi servizi, tra cui defi, stablecoin, programmi di ricompensa e trading di asset reali. Dunamu ha affermato che la piattaforma dà priorità agli strumenti per sviluppatori e alla crescita dell'ecosistema rispetto a specifici meccanismi valutari.
GIWA Wallet dimostra questa visione più ampia supportando diverse blockchain, tra cui Ethereum, Base, Optimism, Arbitrum, Polygon e Avalanche. L'approccio multi-catena suggerisce l'interoperabilità piuttosto che un focus isolato sul mercato coreano.
GIWA, il tetto tradizionale coreano
Il posizionamento di GIWA come "Infrastruttura globale per l'accesso al Web3" segnala l'ambizione di allinearsi alle reti internazionali consolidate piuttosto che fungere semplicemente da gateway regionale per la liquidità coreana nei mercati globali del Web3.
Il marchio tipicamente coreano di GIWA rappresenta un distacco strategico dalle convenzioni di denominazione tipiche della blockchain. Mentre la maggior parte dei progetti crypto adotta nomi astratti o tecnici, Dunamu ha scelto "GIWA" per evocare le tradizionali tegole coreane che proteggono le case da secoli.
Questo simbolismo culturale si estende oltre il mero marketing, posizionando la blockchain come un'infrastruttura protettiva radicata nella tradizione del Paese. La scelta segnala fiducia nella leadership tecnologica coreana, facendo al contempo appello all'orgoglio nazionale per l'artigianato tradizionale adattato all'innovazione digitale.
L'articolo La società madre di Upbit presenta la blockchain GIWA con ambizioni globali è apparso per la prima volta su BeInCrypto .