La società giapponese di intelligenza artificiale Quantum acquisirà 3.000 BTC nell’ambito degli accordi commerciali con gli Stati Uniti

La principale criptovaluta è rimasta una forte contendente per la strategia di tesoreria di diverse aziende, ed è ormai riconosciuta a livello globale nel mondo aziendale.

Considerata la crescente incertezza nelle principali economie dovuta a varie condizioni politiche e macroeconomiche, BTC rimane un'alternativa "più sicura", almeno per ora.

Un altro giocatore nel gioco

Quantum Solutions Co., un'azienda focalizzata sull'intelligenza artificiale con sede in Giappone e quotata alla Borsa di Tokyo, è l'ultima aggiunta alle società quotate in borsa che hanno adottato il modello di tesoreria di Bitcoin.

Nel comunicato stampa condiviso , è stato delineato un piano iniziale per raccogliere 10 milioni di dollari (1,48 miliardi di yen) per l'acquisto dell'asset, con l'obiettivo finale di accumulare un massimo di 3.000 BTC nei prossimi 12 mesi.

Il consiglio di amministrazione aveva decretato che una filiale dell'azienda avrebbe lanciato una nuova attività incentrata sugli investimenti in criptovalute.

Attualmente la società sta valutando in che modo l'investimento potrà potenzialmente influire sulle sue finanze per l'anno fiscale che termina a febbraio 2026, pertanto il metodo esatto per acquisire il capitale non è stato ancora deciso.

Nel comunicato stampa, l'azienda ha inoltre affermato:

In un contesto di continuo deprezzamento dello yen e di crescente incertezza finanziaria internazionale, l'investimento e il possesso di Bitcoin stanno acquisendo importanza tra le società quotate in borsa e gli investitori istituzionali a livello globale come mezzo per diversificare le attività, mitigare i rischi valutari e proteggersi dall'inflazione.

L'attività di investimento sarà promossa attraverso alcune politiche chiave:

  • Acquisto e detenzione di Bitcoin per un valore a lungo termine
  • Saranno previste fasi di implementazione per il volume di acquisizione e il rapporto di partecipazione, con monitoraggio costante
  • Contromisure per il rischio di fluttuazione dei prezzi e la sicurezza informatica, che comprendono una strategia di gestione del rischio

Condizioni economiche in Giappone e l'accordo commerciale

Il cambiamento di opinione e l'adozione di Bitcoin da parte di numerose aziende si verificano in un periodo di instabilità finanziaria e di crollo del mercato obbligazionario in Giappone.

La lettera di Kobeissi ha evidenziato che il rendimento dei titoli di Stato a 40 anni ha raggiunto il livello più alto mai registrato, pari al 3,375%, il che suggerisce che il mercato per questa classe di attività sta perdendo valore.

Inoltre, il bid-to-cover ratio, un indicatore della domanda, è sceso a 2,127 da 2,214 durante l'ultima asta obbligazionaria, che ha registrato anche i livelli di partecipazione più bassi degli ultimi 14 anni. L'accordo commerciale tra Stati Uniti e Giappone, annunciato all'inizio di questa settimana, avrebbe potuto suscitare ulteriori preoccupazioni.

L'accordo è pubblicizzato per ripristinare il potere industriale americano, poiché il Giappone è tenuto a investire 550 miliardi di dollari per rivitalizzare diverse industrie chiave negli Stati Uniti, tra cui la produzione di energia, la produzione di semiconduttori, l'estrazione mineraria e altre. Gli Stati Uniti tratterranno il 90% dei profitti derivanti da questo investimento.

È stata inoltre introdotta una tariffa fissa del 15% sulle importazioni. Allo stesso tempo, la monarchia è stata incaricata di aumentare le quote di importazione e gli acquisti di vari beni dagli Stati Uniti, tra cui energia, veicoli e aeromobili.

L'articolo La società giapponese di intelligenza artificiale Quantum acquisirà 3.000 BTC nell'ambito degli accordi commerciali con gli Stati Uniti è apparso per la prima volta su CryptoPotato .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto