La SEC thailandese cerca di prevenire il riciclaggio di denaro attraverso scambi illegali di criptovalute

Il 28 giugno la SEC thailandese ha annunciato il blocco delle piattaforme Bybit, 1000X, CoinEx, OKX e XT.COM per proteggere gli investitori e impedire che le piattaforme illegali diventino un canale di riciclaggio di denaro da parte dei truffatori.

L'autorità di regolamentazione thailandese ha sporto denuncia presso la Divisione per la Repressione dei Crimini Economici (ECD) per ulteriori azioni legali contro le cinque piattaforme. Le piattaforme crypto sarebbero impegnate in attività legate al settore degli asset digitali senza autorizzazione ai sensi del Digital Asset Business Act BE 2561 (Digital Asset Act).

La SEC thailandese cerca di prevenire il riciclaggio di denaro attraverso scambi illegali di criptovalute

La SEC ha trasmesso le informazioni sulle piattaforme al Ministero degli Affari Digitali, in linea con l'intento del Regio Decreto sulle Misure per Prevenire e Reprimere i Reati Connessi alla Tecnologia (n. 2) BE 2568. L'autorità di regolamentazione ha cercato di proteggere gli investitori e impedire l'uso di piattaforme di trading di asset digitali non autorizzate come mezzo di riciclaggio di denaro da parte dei criminali.

L'agenzia di regolamentazione thailandese ha invitato gli investitori che utilizzano le piattaforme individuate a prendere in considerazione l'adozione di misure relative ai propri asset sulla piattaforma prima della data di chiusura. Allo stesso tempo, l'autorità di regolamentazione ha raccomandato al pubblico e agli investitori di prestare attenzione nell'utilizzo di servizi offerti da operatori di asset digitali senza licenza, in quanto non sarebbero tutelati dalla legge. Entrambi i soggetti rischiavano di essere truffati da criminali che volevano rubare i loro asset digitali o ottenere assistenza per trasferire fondi illegalmente.

Tuttavia, un portavoce di OKX ha dichiarato a Cryptopolitan che la società era a conoscenza del recente annuncio della SEC thailandese in merito all'accesso limitato ad alcune piattaforme di asset digitali, tra cui OKX, e ha ribadito che la borsa è fortemente impegnata a mantenere gli standard di conformità normativa e a supportare un ambiente di trading sicuro, trasparente e responsabile.

Rispettiamo i quadri giurisdizionali applicabili e collaboriamo proattivamente con le autorità di regolamentazione di tutto il mondo. Come azienda, ci impegniamo a collaborare con i governi e le forze dell'ordine per prevenire attività illecite come il riciclaggio di denaro.

-Portavoce OKX 

La SEC thailandese ha invitato gli investitori a verificare e confermare l'elenco degli operatori commerciali autorizzati sul sito web ufficiale dell'ente e tramite l'applicazione SEC Check First. Gli investitori possono inoltre consultare l'elenco delle persone non soggette alla supervisione della SEC tramite la piattaforma Investor Alert .

Chiunque avesse indizi su attività sospette è stato invitato a segnalarle al Complaint and Whistleblowing Center chiamando il numero 1207 o tramite la pagina Facebook della SEC. I whistleblower possono anche utilizzare il modulo Live Chat sul sito web dell'agenzia per ulteriori indagini approfondite.

La SEC presenta una denuncia penale contro OKX e nove sostenitori individuali

La SEC thailandese aveva già presentato una denuncia penale alla Divisione per la Repressione dei Crimini Economici (ECD) contro Aux Cayes FinTech Co. Ltd., la società madre della piattaforma di scambio di criptovalute OKX, e nove singoli sostenitori che promuovevano servizi non autorizzati attraverso diversi canali social. Gli imputati avrebbero violato il Decreto di Emergenza sulle Attività di Asset Digitali BE 2561 (2018).

Le prove basate su un rinvio e sulle ulteriori indagini della SEC hanno rilevato che il 15 ottobre 2021, OKX forniva servizi per un sistema di trading di asset digitali, facilitando il trading e lo scambio di asset digitali al costo di una commissione pari allo 0,1% del valore di negoziazione. Inoltre, OKX sollecitava e promuoveva i propri servizi attraverso il proprio sito web e vari canali social, tra cui Telegram con l'account "OKX TH", Twitter (ora X) con l'account "OKX Thai Community" e Line OpenChat con il nome "Thai Community".

Le attività di OKX potevano essere considerate un'operazione di scambio di asset digitali ai sensi della Sezione 3 del Decreto di Emergenza, per la quale OKX non aveva ottenuto una licenza, in violazione della Sezione 26 e soggette a reati e sanzioni ai sensi della Sezione 66 del Decreto di Emergenza.

OKX ha inoltre ricevuto assistenza e supporto nella promozione dei propri servizi e delle attività di promozione delle vendite da nove persone, tra cui il signor Sarun Boonmesrisanga, il signor Nut Joongwong, il signor Kritsana Kritsananuwat, il signor Smithi Charoenmin, il signor Kittithat Benchacharoenpat, il signor Saurawit Sanguanphokai, il signor Akarawath Rujiruangchai, il signor Rachata Chuesaibua e il signor Varut Vanichayakosol.

La condotta di questi nove individui ha costituito assistenza o facilitazione a OKX nella gestione di un exchange di criptovalute senza licenza, in violazione dell'articolo 26 del decreto d'urgenza. I reati sono stati sanzionati ai sensi dell'articolo 66 del decreto d'urgenza in combinato disposto con l'articolo 86 del Codice Penale.

KEY Difference Wire aiuta i marchi di criptovalute a sfondare e dominare rapidamente i titoli dei giornali

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto