La SEC approva lo staking di criptovalute come attività non di sicurezza in una guida storica

Il 29 maggio, la Divisione Finanza Aziendale della SEC ha espresso il suo parere sullo staking sulle reti che utilizzano la proof-of-stake come meccanismo di consenso.

La Divisione ha concluso che le attività di staking del protocollo non costituiscono offerte di titoli ai sensi delle leggi federali sui titoli e non è richiesta alcuna registrazione.

"Di conseguenza, la Divisione ritiene che i partecipanti alle attività di staking di protocollo non debbano registrarsi presso la Commissione per le transazioni ai sensi del Securities Act, né rientrare in una delle esenzioni dalla registrazione previste dal Securities Act in relazione a queste attività di staking di protocollo."

Lo staking non è correlato ai titoli

La dichiarazione ha affrontato tre tipi principali di accordi di staking: lo staking autonomo (solo), in cui gli operatori dei nodi mettono in staking i propri asset crittografici utilizzando le proprie risorse, lo staking autocustodiale con terze parti in cui i proprietari degli asset concedono diritti di convalida agli operatori dei nodi terzi mantenendone la proprietà e il controllo, e gli accordi di custodia in cui i depositari terzi detengono e mettono in staking gli asset crittografici per conto dei proprietari.

La Divisione ha applicato il test di Howey e ha concluso che lo staking protocollare non soddisfa i criteri del "contratto di investimento". Ciò è dovuto al fatto che non vi è alcun affidamento sugli sforzi imprenditoriali di altri, poiché i premi dello staking derivano da attività amministrative e ministeriali, non da decisioni manageriali.

Inoltre, non esiste un'impresa comune basata sugli sforzi altrui, poiché i partecipanti guadagnano ricompense attraverso il rispetto del proprio protocollo, non grazie al successo commerciale di terze parti. Infine, ha affermato che le attività di staking sono essenzialmente fornitura di servizi piuttosto che investimento in un'impresa che genera profitto.

Il presidente di CoinFund, Christopher Perkins, ha ringraziato la SEC per ciò che il settore chiedeva da tempo: chiarezza.

Anche il presidente dell'ETF Store, Nate Geraci, ha celebrato la buona notizia, affermando che si tratta di "un altro ostacolo superato per lo staking negli ETF spot sugli Ether".

Presentato il disegno di legge CLARIY

In notizie correlate, il 29 maggio i legislatori statunitensi hanno introdotto un quadro normativo bipartisan per le criptovalute denominato "Digital Asset Market Clarity Act del 2025" o "CLARITY Act del 2025".

Il Clarity Act affronta i ruoli della SEC e della Commodity Futures Trading Commission (CFTC) in materia di regolamentazione delle criptovalute, nel tentativo di determinare quale agenzia avrà la supervisione.

Il presidente della commissione per i servizi finanziari della Camera, French Hill, che ha presentato il disegno di legge, ha affermato: "Il nostro disegno di legge apporta la necessaria chiarezza all'ecosistema delle risorse digitali e dà priorità alla tutela dei consumatori e all'innovazione americana".

"L'America dovrebbe essere il leader mondiale nel mercato delle risorse digitali, ma non possiamo farlo senza stabilire un quadro normativo chiaro", ha aggiunto Dusty Johnson, promotore del disegno di legge.

L'articolo La SEC approva lo staking di criptovalute come attività non correlata alla sicurezza in una guida storica è apparso per la prima volta su CryptoPotato .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto