La Banca Centrale della Russia (CBR) ha inserito le criptovalute tra le principali minacce per il futuro del mercato finanziario del Paese.
In una panoramica del suo sviluppo previsto, l'ente regolatore ha indicato che intende rafforzare la supervisione sulle criptovalute e contrastare il trading anonimo.
La banca centrale russa vede le criptovalute come una minaccia
Secondo l'autorità monetaria di Mosca, le criptovalute e le stablecoin rappresenteranno un rischio importante per il settore finanziario russo nei prossimi anni.
La conclusione è tratta dal rapporto intitolato “Direzioni chiave per lo sviluppo del mercato finanziario della Federazione Russa”, che copre il periodo 2026-2028.
Il documento, preparato per il potere esecutivo e il Cremlino, evidenzia la rapida diffusione dei “surrogati del denaro” in tutto il mondo.
Il principale regolatore finanziario russo usa il termine per descrivere valute digitali come Bitcoin (BTC) e monete straniere ancorate a valute fiat come Tether (USDT). Spiega:
“Data la funzione di pagamento di alcune di queste risorse digitali, vi sono rischi nell'utilizzare questi strumenti, anche da parte dei cittadini russi, come mezzo di pagamento alternativo (surrogato di denaro) alle valute nazionali.”
La CBR sottolinea inoltre la potenziale perdita di interi investimenti in criptovalute, derivante dall'assenza di una parte obbligata o di una garanzia.
Rileva inoltre il rischio crescente di utilizzare le monete in attività illegali, a causa della natura anonima e decentralizzata di alcune di esse.
L'autorità monetaria raddoppierà il monitoraggio delle criptovalute
La novità della bozza di strategia , citata dalle agenzie di stampa Bits.media e RBC Crypto, è l'enfasi particolare sul miglioramento del monitoraggio delle attività legate alle criptovalute.
A partire dal 2026, l'autorità di regolamentazione prevede di ottenere informazioni dettagliate sulle operazioni delle entità coinvolte nel mining di criptovalute, legalizzato in Russia nel 2024.
La banca centrale intende inoltre esaminare attentamente i rischi che accompagnano gli investimenti in strumenti finanziari basati sul valore delle criptovalute.
Tra questi rientrano i derivati crittografici, autorizzati a maggio, altri asset finanziari digitali ( DFA ) e alcuni titoli. Tutti questi possono essere acquisiti solo da investitori " altamente qualificati ".
La Banca di Russia ha inoltre ricordato che solo i partecipanti al mercato autorizzati possono offrire tali prodotti e ha sottolineato che continuerà a denunciare le piramidi finanziarie e le frodi.
Secondo i suoi dati, oltre l'80% degli schemi piramidali identificati nella prima metà del 2025 accettava pagamenti in criptovaluta dalle proprie vittime.
CBR punta a colpire un exchange di criptovalute anonimo
La banca centrale russa ha inserito quelli che definisce "scambi di criptovalute online anonimi" tra le "attività ombra", insieme ai casinò online illegali e agli spacciatori di droga.
Ha annunciato che si sta preparando a lanciare un nuovo sistema per identificare le persone coinvolte in tali iniziative, che fornirà alle banche commerciali un rapido accesso ai loro dati personali.
Si prevede che la nuova piattaforma denominata "Antidrop" segnalerà i money mule, comunemente chiamati "drop" o " droppers " in russo, e i loro flussi di denaro.
Questi ultimi vengono spesso sfruttati da truffatori e criminali che utilizzano conti bancari e carte registrati a loro nome per elaborare transazioni illecite e riciclare denaro sporco.
Tuttavia, un pacchetto di modifiche legislative e altre misure introdotte per affrontare il fenomeno sono state criticate perché incidono anche sul trading di criptovalute, in particolare sullo scambio peer-to-peer.
Alcune transazioni sospette, come trasferimenti multipli tra conti diversi dello stesso titolare e prelievi di contanti atipici dagli sportelli bancomat che superano un certo limite, possono ora comportare il blocco dei conti bancari.
I membri del settore crypto russo hanno già lanciato l'allarme: le forze dell'ordine hanno iniziato a interrogare i trader che in qualche modo sono entrati in contatto con denaro illecito.
La Banca centrale russa ha ammesso nel suo rapporto un aumento delle denunce, non solo per casi di frode, ma anche per conti bancari congelati di persone coinvolte in quello che considera uno scambio illegale di criptovalute.
Le tue notizie sulle criptovalute meritano attenzione: KEY Difference Wire ti inserisce in oltre 250 siti top