La rivalità tra EVM e L1 plasmerà il futuro della DeFi (opinione)

Di Piers Ridyard, CEO di RDX Works

Il mercato ribassista del 2018-19 ha visto lo sviluppo del portafoglio MetaMask, dell'exchange decentralizzato Uniswap, del mercato NFT OpenSea e di Layer 1 alternativi come Solana. Solo con questo tipo di infrastruttura centrale è stato possibile il successivo boom del 2021 di DeFi e NFT.

Una storia simile si sta svolgendo oggi. Dalle macerie emergono due visioni in competizione per diventare l’infrastruttura centrale del prossimo ciclo:

L'attuale Ethereum e il suo ecosistema di reti scalabili Layer 2 (L2) , come Arbitrum e Polygon che eseguono l'Ethereum Virtual Machine (EVM).

Un nuovo gruppo di Layer 1 (L1) ha intenzionalmente evitato l’EVM e mira a un’esperienza utente del portafoglio, un ambiente di sviluppo delle applicazioni e una scalabilità migliorati, con reti come Aptos, Radix e Sui che ne sono i principali esempi.

EVM Layer 2: scalare l'operatore storico

L'EVM è oggi la piattaforma dominante in Web3, rappresentando circa il 95% di tutte le risorse DeFi gestite (AUM) , circa l'80% degli indirizzi attivi e circa il 40% di tutti gli sviluppatori Web3 .

Questo successo ha portato alla congestione di Ethereum e alle elevate commissioni di transazione. La soluzione quasi universalmente accettata: reti scalabili L2.

Gli L2 sono reti separate, che offrono il proprio registro, token e applicazioni decentralizzate (dApp). La loro caratteristica distintiva è che pubblicano periodicamente riepiloghi delle loro transazioni su L1, Ethereum, appoggiandosi su L1 per garantire che le transazioni non vengano eseguite. Indietro.

Questi L2 offrono lo stesso ambiente di sviluppo di applicazioni di Ethereum, l'EVM. Ciò consente a qualsiasi dApp creata su Ethereum di essere facilmente copiata su una L2. Dai DEX ai prestiti agli NFT, le dApp copiate possono beneficiare di una nuova rete che ha un throughput più elevato e commissioni più basse, pur ereditando parte della sicurezza di Ethereum stesso.

Ma ci sono problemi con questo approccio.

Innanzitutto, la sicurezza e l’esperienza degli sviluppatori continuano a rappresentare una delle principali preoccupazioni. Dall'hacking originale di The DAO nel 2016 fino ai miliardi di dollari persi ogni anno nel periodo 2021-2022 , l'EVM ha dimostrato più volte che le dApp create con esso non possono salvaguardare i fondi degli utenti.

In secondo luogo, la UX è lungi dall’essere pronta per il mainstream. L’EVM impone un onere tecnico elevato ai suoi utenti, inclusa la “firma cieca” – equivalente a firmare un assegno in bianco per ogni transazione; “frasi seme” – una password che deve essere mantenuta sicura, altrimenti potresti perdere tutti i tuoi beni; o la necessità di diffidare dei “token dannosi” che potrebbero rubare i tuoi beni.

L’esigenza di mantenere la compatibilità con le versioni precedenti fa sì che le soluzioni tendano ad essere aggiuntive, accumulando maggiore complessità e rischio anziché apportare le modifiche profonde necessarie per risolvere adeguatamente i problemi. Un esempio calzante, ERC-4337 Account Abstraction, che è la soluzione di Ethereum alle frasi seed, propone un "mempool" completamente nuovo attraverso il quale le transazioni devono essere instradate.

In terzo luogo, gli L2 risolvono solo a metà il problema della scalabilità poiché ogni nuova rete è come una nuova isola con le proprie dApp e liquidità, non “componibile” con la terraferma di Ethereum o altri L2. Per questo motivo, continueremo a vedere progetti che danno priorità all’essere su Ethereum, o nello scenario in cui un L2 guadagna abbastanza terreno per fornire un’alternativa convincente, alla fine diventerà esso stesso congestionato, riportandoci al punto di partenza.

L1 non EVM: i Challenger

Invece di ripetere l'EVM, un nuovo gruppo di L1 sta tracciando il proprio percorso, partendo da zero con i propri stack personalizzati.

Innanzitutto, si differenziano affrontando gli infiniti hack ed exploit attraverso un'esperienza di sviluppo migliorata. Per raggiungere questo obiettivo, alcuni progetti, ad esempio, hanno trasformato i contratti intelligenti contenenti risorse in oggetti fisici che possono essere “spostati” tra proprietari, con funzionalità per migliorare la sicurezza dei token e dei contratti intelligenti.

Allo stesso tempo, altri protocolli hanno portato il modello a oggetti un ulteriore passo avanti, con tutte le risorse governate nativamente da un “motore DeFi”. Proprio come i motori di gioco hanno ridotto i bug e migliorato la produttività degli sviluppatori di giochi regolando in modo nativo comportamenti come la fisica e la gravità, questo stesso concetto viene ora applicato alla finanza.

In effetti, il fatto che le risorse siano native del registro non è solo un vantaggio per gli sviluppatori. È un prerequisito per una migliore esperienza utente. Comprendendo in modo nativo le risorse, queste piattaforme possono fornire agli utenti transazioni leggibili dall'uomo che garantiscono ciò che la transazione farà.

Ciò risolve le transazioni di “firma nascosta” degli assegni in bianco che l'EVM e i suoi L2 non sono in grado di risolvere dal punto di vista architettonico, poiché non possono offrire garanzie su qualcosa che non comprendono nativamente.

In tema di scalabilità (lo stesso problema per cui gli L2 sono stati costruiti), i nuovi approcci promettono di offrire “scalabilità lineare” senza compromettere l’importantissima componibilità.

Ciò include lo “sharding intra-validatore”, che consente a ciascun computer che convalida le transazioni di essere effettivamente composto da molti computer sottostanti diversi, o “consenso multi-shard”.

Ciò consente la parallelizzazione dell'elaborazione su più raggruppamenti di computer. In ciascuno di questi casi, l’aggiunta di più computer alla rete consente l’elaborazione di più transazioni, in modo simile alla scalabilità di Internet stessa.

La lotta in vista

Nonostante i vantaggi tecnici offerti dagli ultimi L1, le reti decentralizzate sono incentrate sulla comunità e sullo slancio. L'EVM e i suoi L2 detengono un vantaggio significativo nella consapevolezza del pubblico, nella comunità di sviluppatori e negli strumenti e nelle infrastrutture generali.

Convincere gli sviluppatori ad imparare una nuova lingua e gli utenti ad adottare una nuova catena in mezzo a tutto il rumore non è facile e dipende da quanto bene la proposta di valore di quella nuova catena può essere propagata.

Ma, facendo un passo indietro: DeFi e Web3 rappresentano solo lo 0,01% delle attività finanziarie globali, lo 0,1% degli utenti di Internet e lo 0,1% degli sviluppatori globali. Il viaggio da percorrere è lungo e ci sono ancora ampie opportunità per le piattaforme più recenti con approcci radicalmente diversi e un debito tecnico significativamente inferiore di lottare per il restante 99,9%.

Biografia dell'autore

Piers Ridyard è il CEO di RDX Works , un protocollo pubblico e registro per la DeFi. Piers ha iniziato con le criptovalute quando ha iniziato a minare il blocco genesi di Ethereum all'inizio del 2015, investendo in "The DAO" e approfondendo tutto, dalla teoria dei giochi ai mercati di previsione. Ciò alla fine lo ha portato a creare e uscire da Surematics, una società YCombinator che ha creato software di dealroom decentralizzato per compagnie assicurative nel 2017. Piers è diventato CEO di RDX Works nel 2017, unendosi al fondatore, Dan Hughes, e costruendo il team di oltre 75 persone in tutto il mondo. mondo. Il suo background comprende finanza, diritto, elettronica e matematica. Ha anche due lauree, una in cinese e economia e una seconda in giurisprudenza, oltre ad aver conseguito la designazione di Chartered Financial Analyst di livello 1.

Il post La rivalità tra EVM e L1 plasmerà il futuro della DeFi (opinione) è apparso per la prima volta su CryptoPotato .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto