La scorsa settimana i deflussi di criptovalute hanno totalizzato 415 milioni di dollari, segnando una netta inversione rispetto alla serie di flussi netti positivi dall'inizio dell'anno.
Questa flessione è in gran parte attribuita alle recenti dichiarazioni aggressive del presidente della Federal Reserve Jerome Powell e ai dati sull'inflazione statunitense superiori alle attese.
Bitcoin soccombe mentre i deflussi di criptovalute raggiungono i 415 milioni di dollari
L’ultimo rapporto di CoinShares indica che la settimana scorsa i deflussi di criptovalute ammontavano a 430 milioni di dollari. Bitcoin (BTC), noto per la sua sensibilità alle aspettative sui tassi di interesse, ha sopportato il peso maggiore della ritirata degli investitori, indicando un più ampio sentimento di avversione al rischio nel mercato delle criptovalute.

I flussi negativi arrivano dopo che la Federal Reserve (Fed) ha indicato che l’inflazione è salita al 3% su base annua (YoY) a gennaio, battendo di fatto le aspettative. Allo stesso modo, l’inflazione core ha raggiunto il 3,3%, suscitando preoccupazioni sul mercato.
Come riportato da BeInCrypto, gli investitori in criptovalute hanno reagito negativamente , con la capitalizzazione di mercato complessiva in calo del 5% e Bitcoin che è sceso immediatamente sotto i 95.000 dollari. Tuttavia, la preoccupazione principale sono state le osservazioni del presidente della Fed Jerome Powell, che ha lasciato intendere che non aveva fretta di tagliare i tassi di interesse .
Durante la sua testimonianza al Congresso, Powell ha sottolineato la necessità di mantenere elevati i tassi di interesse per un periodo prolungato per combattere l’inflazione. Questo investitore deluso spera in tagli anticipati dei tassi, che fanno tremare i mercati delle criptovalute, poiché i tassi di interesse più elevati generalmente pesano sugli asset speculativi.
"Un po' di effetto ricchezza inverso potrebbe essere il fattore principale per alleviare l'inflazione, il che significa che le criptovalute altamente speculative sono in prima linea… Potrebbe essere sciocco aspettarsi che l'inflazione scenda finché non lo fanno gli asset rischiosi", ha scritto l'analista Mike McGlone.
Senza dimenticare che il mercato stava già vacillando a causa delle tariffe del presidente americano Donald Trump su Canada, Messico e Cina, la posizione di Powell ha pesato pesantemente sugli asset rischiosi. L'indice Fear and Greed di Bitcoin, una misura ampiamente seguita del sentiment del mercato, è sceso nel territorio della "paura" dopo il rilascio dell'IPC.
In particolare, da allora è tornato in territorio neutrale, riflettendo la continua incertezza degli investitori in vista dei verbali del FOMC di questa settimana.

In questo contesto, la maggior parte dei deflussi di criptovalute della scorsa settimana, per un totale di 464 milioni di dollari, hanno avuto origine dagli Stati Uniti. Secondo il ricercatore di CoinShares James Butterfill, gli investitori con sede negli Stati Uniti hanno reagito con forza ai segnali economici nazionali.
"Crediamo che questi deflussi siano stati innescati dall'incontro del Congresso con il presidente della Fed Jerome Powell, che ha segnalato un atteggiamento di politica monetaria più aggressivo, insieme ai dati sull'inflazione statunitense che hanno superato le aspettative… La maggior parte dei deflussi ha avuto origine negli Stati Uniti… la maggior parte degli altri paesi non è rimasta sostanzialmente influenzata dalla notizia", si legge in un estratto del rapporto.
Primi deflussi netti di criptovalute nel 2025
Nel frattempo, il deflusso di 415 milioni di dollari relativo alle criptovalute segna il primo ritiro netto dai prodotti di investimento in asset digitali nel 2025, interrompendo una serie di flussi positivi. Una settimana prima, gli afflussi di criptovalute avevano raggiunto 1,3 miliardi di dollari , evidenziando il rapido cambiamento del sentiment in risposta alle condizioni macroeconomiche.
Prima di questo ritiro, anche il mercato delle criptovalute aveva registrato una serie di forti afflussi, estendendo i flussi positivi dalla prima settimana dell’anno . Nello specifico, la prima settimana di gennaio ha visto afflussi di 585 milioni di dollari, segnalando la fiducia degli investitori all'inizio dell'anno, mentre gli afflussi sono saliti a 2,2 miliardi di dollari più avanti nel mese in mezzo all'ottimismo che circonda l'insediamento del presidente Trump. Tuttavia, all’inizio di febbraio, gli afflussi sono rallentati a 527 milioni di dollari poiché il DeepSeek cinese ha drenato liquidità.
Questi dati illustrano la rapidità con cui il sentiment degli investitori può cambiare in risposta ai dati economici e ai segnali politici.
Vale anche la pena notare che l’impatto dei dati sull’inflazione è stato particolarmente evidente nei deflussi di Bitcoin ETF (fondi negoziati in borsa). Come riportato da BeInCrypto, i deflussi degli ETF Bitcoin sono passati da 56,76 milioni di dollari a 243 milioni di dollari, poiché l'inflazione e la posizione di Powell sui tagli dei tassi hanno scosso la fiducia degli investitori.
Tuttavia, gli ETF su Ethereum hanno mostrato una maggiore resilienza, evitando simili fughe di capitali. L’ultimo rapporto di CoinShares indica anche che l’impatto è stato più pronunciato su Bitcoin che su Ethereum. Ciò suggerisce che gli investitori potrebbero rivalutare la propria allocazione degli asset digitali alla luce delle mutevoli condizioni macroeconomiche.
Ciò è in linea con un recente sondaggio di JPMorgan, che ha stabilito che il 51% dei trader considera le tariffe e l’inflazione come i fattori di mercato più influenti nel 2025 .

Inoltre, il 41% degli intervistati ha espresso maggiori preoccupazioni riguardo alla volatilità, in particolare in risposta a sviluppi politici imprevedibili.
Sulla base di questa prospettiva, i verbali della successiva riunione del FOMC (Federal Open Market Committee) potrebbero avere un impatto sugli afflussi o deflussi di criptovalute questa settimana.
Il post La retorica aggressiva della Fed e i dati CPI guidano i primi deflussi di criptovalute del 2025 è apparso per la prima volta su BeInCrypto .