Il ministro dell'Istruzione Erica Stanford ha annunciato che la Nuova Zelanda è pronta ad apportare modifiche al proprio sistema educativo: il governo ha annunciato che un programma obbligatorio di educazione finanziaria sarà integrato nel curriculum nazionale a partire dal 2026.
Secondo quanto riportato, il programma didattico sarà programmato per gli anni dal 1° al 10°, con implementazione obbligatoria prevista per il 2027. Parte del programma comprenderà la comprensione dei moderni sistemi di pagamento, comprese le risorse digitali, e il monitoraggio degli indicatori di mercato come il prezzo dei token.
Questa iniziativa rappresenta una componente essenziale della consapevolezza finanziaria completa della prossima generazione che si muoverà nel panorama economico digitale.
La Nuova Zelanda introdurrà l'apprendimento della valuta digitale nel 2026
Il nuovo curriculum adotterà un approccio progressivo che rafforzerà le competenze finanziarie durante tutto il percorso formativo degli studenti. Gli studenti più giovani, dal primo al quinto anno, svilupperanno competenze di base, tra cui la comprensione dei principi fondamentali su come guadagnare, spendere, risparmiare e imparare a gestire i conti bancari.
Man mano che gli studenti avanzano negli anni dal 6° al 10°, incontreranno argomenti complessi come investimenti, interessi, tassazione e concetti assicurativi.
L'iniziativa risponde a una ricerca della Retirement Commission, che mostra come solo circa un quarto degli studenti riceva un'educazione finanziaria. Ha inoltre evidenziato che gli attuali programmi finanziari non sono in linea con gli standard curriculari nazionali.
Il ministro delle Finanze Nicola Willis ha anche affermato che la mancanza di conoscenze finanziarie porta i giovani a indebitarsi e a prendere decisioni sbagliate nei primi anni dell'età adulta.
Si prevede che il Ministero dell'Istruzione della Nuova Zelanda fornisca la necessaria educazione finanziaria attraverso una partnership con la Retirement Commission e altri fornitori di educazione finanziaria.
Inoltre, svilupperanno gli strumenti giusti per garantire che gli insegnanti dispongano dei materiali più adatti per trasmettere concetti finanziari efficaci. Alcuni studi sostengono che la moderna educazione finanziaria includerà le risorse digitali e la tecnologia blockchain, che stanno già rimodellando i sistemi di pagamento globali.
Applicazione pratica per modellare i comportamenti finanziari degli studenti
Gli studenti in Nuova Zelanda saranno incaricati di comprendere che le risorse digitali rappresentano più di semplici opportunità di investimento speculativo, bensì i cambiamenti tecnologici che mostrano come avvengono i trasferimenti di valore attraverso le reti digitali.
Ci si aspetta che i docenti includano le risorse digitali in discussioni più ampie sui principi di investimento, sulla gestione del rischio e sulle strategie di diversificazione del portafoglio applicabili al loro futuro finanziario. I docenti possono anche fare riferimento all'andamento dei prezzi nel mondo reale durante l'insegnamento dei concetti.
Inoltre, ci si aspetta che agli studenti in Nuova Zelanda vengano insegnati i fondamenti della tecnologia blockchain , sottolineando che saranno in grado di fornire spiegazioni approfondite attraverso attività di apprendimento pratiche e sperimentali.
Il sistema di ricompensa basato su token fornirà un punto di accesso accessibile in cui gli studenti potranno guadagnare gettoni per azioni positive, come il completamento di un compito o l'aiuto a un compagno. Agli studenti verrà inoltre chiesto di registrare ogni transazione su un registro pubblico della classe, dimostrando i principi fondamentali della blockchain.
Nelle attività più avanzate, agli studenti può essere chiesto di assumere il ruolo di miner, nodi e utenti all'interno di una rete blockchain in classe. Gli studenti registrano le transazioni su Post-It, che rappresentano i blocchi, e i miner risolvono enigmi per convalidare le aggiunte alla catena.
Inoltre, ci si aspetta che gli insegnanti ruotino questi ruoli tra tutti gli studenti per garantire che comprendano come funzionano le reti decentralizzate senza la necessità di un'autorità centralizzata che controlli le informazioni.
In Nuova Zelanda, gli insegnanti sono tenuti a fornire strumenti didattici efficaci per rappresentare i portafogli digitali, insegnando agli studenti a sviluppare competenze pratiche di gestione del denaro. Genitori e tutor dovrebbero stabilire linee guida per l'utilizzo dei portafogli digitali, inclusi limiti di spesa, requisiti di risparmio e strutture di autorizzazione per determinate transazioni. Il monitoraggio di queste attività creerà spazio per discussioni sulla spesa, distinguendo bisogni da desideri e rafforzando i corretti comportamenti finanziari.
Iscriviti gratuitamente per 30 giorni a una community premium di trading di criptovalute , normalmente al costo di 100 $ al mese.