La migliore criptovaluta da acquistare nel primo trimestre del 2026? Gli esperti evidenziano la nuova altcoin come la scelta migliore per la crescita

Con l'avvicinarsi del prossimo ciclo di mercato, analisti e investitori stanno rivolgendo la loro attenzione a progetti in fase iniziale con solidi fondamentali e utilità. Molti ritengono che il 2026 potrebbe essere un anno di svolta per le altcoin basate sulla DeFi che vanno oltre la speculazione e si concentrano su ecosistemi orientati al fatturato. Tra i nuovi arrivati ​​che stanno facendo scalpore c'è Mutuum Finance (MUTM) , una criptovaluta DeFi che gli esperti ora classificano come una delle potenziali migliori criptovalute da acquistare per il primo trimestre del 2026.

L'attuale slancio di Mutuum Finance ha già catturato l'attenzione di migliaia di investitori e raccolto milioni di finanziamenti. L'esclusivo design di prestito del progetto, il modello di distribuzione dei token e l'imminente lancio del protocollo alimentano l'ottimismo sul fatto che MUTM possa essere una delle principali criptovalute da tenere d'occhio in vista del nuovo anno.

Mutuum Finance (MUTM)

Mutuum Finance (MUTM) sta sviluppando una piattaforma di prestito e prestito decentralizzata e non-custodial che utilizza contratti intelligenti per rendere i mercati delle criptovalute più trasparenti e sicuri. Il suo obiettivo è offrire agli utenti maggiore flessibilità e controllo nel prestito o nell'acquisizione di asset, mantenendo al contempo tutto automatizzato e on-chain.

Il sistema opera attraverso due mercati complementari: il modello Peer-to-Contract (P2C) consente agli utenti di depositare token in pool di liquidità. In cambio, ricevono mtToken, token che generano rendimenti e che maturano automaticamente interessi. Ad esempio, depositando 1 ETH si genererebbe 1 mtETH, il cui valore aumenta man mano che i debitori rimborsano i prestiti. Questo approccio consente agli investitori di generare un reddito passivo senza dover gestire o spostare manualmente i propri asset.

Nel frattempo, il mercato peer-to-peer (P2P) offre agli utenti la possibilità di stabilire le proprie condizioni per i prestiti relativi ad asset meno comuni. Mutuatari e creditori possono concordare direttamente tassi di interesse, tipologie di garanzie e durate, creando opportunità più personalizzate.

Forte domanda e struttura chiara

La prevendita di Mutuum Finance continua a guadagnare terreno, con gli investitori che completano rapidamente ogni fase man mano che il progetto si avvicina al suo prossimo traguardo di prezzo. Attualmente nella Fase 6, ogni token MUTM ha un prezzo di 0,035 dollari, mentre nella fase successiva il prezzo salirà a 0,04 dollari. Il prezzo di lancio confermato è di 0,06 dollari, il che significa che i primi investitori sono posizionati per un apprezzamento di MUTM del 100-500% alla quotazione.

Dei 4 miliardi di token totali disponibili, il 45,5% (1,82 miliardi di MUTM) è destinato alla distribuzione in prevendita. Il progetto ha già raccolto oltre 18 milioni di dollari e ha attirato più di 17.600 detentori, a dimostrazione della forte fiducia degli investitori e di un tasso di crescita costante. Finora sono stati assegnati oltre 785 milioni di token, il che rappresenta circa l'80% del completamento della Fase 6.

La prevendita di MUTM è iniziata a 0,01 $ nella Fase 1, il che significa che il valore del token è già aumentato del 250% rispetto al punto di partenza. Poiché ogni fase si esaurisce più velocemente della precedente, si sta creando slancio verso l'allocazione completa e la quotazione finale.

Per mantenere alto il coinvolgimento, il progetto prevede una classifica attiva 24 ore su 24, in cui il miglior contributore giornaliero vince token MUTM per un valore di 500 dollari. Questo approccio mantiene la prevendita trasparente e interattiva, rafforzando al contempo il coinvolgimento della community.

Prossimi traguardi di lancio e sicurezza V1

La parte più attesa della roadmap di Mutuum Finance è il lancio del protocollo V1 , previsto per il quarto trimestre del 2025 sulla testnet Sepolia. Questa versione introdurrà le basi dell'ecosistema di Mutuum Finance, tra cui il Liquidity Pool, i mtToken, i Debt Token e un Liquidator Bot automatizzato che mantiene l'equilibrio e la sicurezza all'interno del sistema.

V1 supporterà ETH e USDT come primi asset di prestito, scelti per la loro stabilità e profonda liquidità. Una volta completato il test, il team prevede di estendere il supporto ad altri token e di distribuirli su altre reti blockchain.

Mutuum Finance ha già completato un audit di sicurezza CertiK, ottenendo un punteggio di scansione token di 90/100, uno dei più alti nella sua categoria. Questo garantisce che i suoi smart contract soddisfino elevati standard di sicurezza e affidabilità prima del lancio. Il progetto gestisce anche un programma bug bounty da 50.000 dollari che premia gli sviluppatori che identificano responsabilmente eventuali problemi prima dell'implementazione sulla mainnet.

Gli esperti prevedono che il lancio della V1 potrebbe essere il primo importante fattore scatenante per l'aumento dei prezzi. Se Mutuum Finance riuscisse a passare con successo dalla prevendita all'utilizzo attivo, il token potrebbe registrare guadagni dal 500% all'800% nei successivi 12-18 mesi, a seconda delle condizioni di mercato.

Perché MUTM potrebbe guidare il primo trimestre del 2026

Gli analisti di mercato stanno ora inserendo Mutuum Finance (MUTM) tra le principali criptovalute da tenere d'occhio nel 2026, sottolineando la sua chiara roadmap e il modello di token che lega i ricavi direttamente ai detentori. Individuano diversi fattori che potrebbero aiutare MUTM a superare molti progetti DeFi esistenti una volta lanciato.

Uno dei principali vantaggi è il prezzo di prevendita. Gli investitori attualmente entrano a 0,035 dollari per token, mentre il prezzo di quotazione confermato è di 0,06 dollari. Se MUTM raggiungesse un prezzo compreso tra 0,30 e 0,40 dollari entro il primo anno – un intervallo che gli analisti definiscono realistico – ciò significherebbe potenziali guadagni dal 700% al 900% rispetto al livello odierno.

Gli analisti sottolineano inoltre come la crescita basata sull'utilità sia un punto di forza importante. La domanda di MUTM è legata all'attività di prestito e alle commissioni di protocollo, che vengono utilizzate per acquistare token dal mercato aperto e distribuirli agli staker. Questo crea una domanda continua e aggiunge stabilità all'ecosistema, a differenza delle meme coin che si basano sull'hype sociale.

Un altro fattore importante è la tempistica. Il lancio del protocollo V1, previsto per il quarto trimestre del 2025, consentirà a MUTM di entrare nel primo trimestre del 2026 con un prodotto funzionante, utenti reali e liquidità attiva. Questo posiziona il progetto per un'adozione più solida e una crescita sostenuta nel prossimo ciclo.

Nel complesso, questi punti fanno sì che Mutuum Finance si distingua come una delle migliori criptovalute da prendere in considerazione prima del 2026, offrendo sia un potenziale di ingresso nella fase iniziale che una reale utilità a lungo termine.

Per maggiori informazioni su Mutuum Finance (MUTM) visita i link sottostanti:

Sito web: https://www.mutuum.com

Linktree: https://linktr.ee/mutuumfinance

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto