La casa automobilistica indiana Maruti Suzuki ha ridotto significativamente la produzione dei suoi attesissimi veicoli elettrici e-Vitara. L'industria automobilistica nei paesi che dipendono dalla Cina per le materie prime essenziali, le terre rare, deve ora far fronte a ritardi e carenze.
Paesi occidentali come gli Stati Uniti, il Giappone e alcune parti d'Europa hanno iniziato a ottenere licenze da Pechino per riprendere le catene di fornitura, ma l'India è ancora in attesa della sua approvazione, lasciando le sue ambizioni in materia di veicoli elettrici e i piani di produzione immediati di Maruti Suzuki in una posizione incerta.
La Maruti Suzuki indiana ridimensiona gli obiettivi del primo semestre
La principale casa automobilistica indiana, Maruti Suzuki, ha annunciato che ridurrà significativamente la produzione del suo attesissimo veicolo elettrico (EV), l'e-Vitara. Questa riduzione della produzione è dovuta a problemi di approvvigionamento causati dalla restrizione delle esportazioni di terre rare da parte della Cina.
Secondo un documento aziendale esaminato da Reuters, gli obiettivi di produzione della e-Vitara per la prima metà dell'anno sono stati ridotti di due terzi, da 26.500 unità a poco più di 8.200.
Le terre rare sono essenziali per la produzione di magneti e altri componenti chiave utilizzati nei veicoli elettrici, negli smartphone e nelle attrezzature militari avanzate. La carenza globale di questi materiali è causata dai controlli sulle esportazioni imposti dalla Cina, altro partner BRICS dell'India, e ha causato disagi in diversi settori, tra cui quello dell'energia pulita e della produzione ad alta tecnologia.
Un documento interno di Maruti attribuisce la riduzione della produzione direttamente alle "limitazioni di fornitura" relative a questi materiali, sebbene inizialmente l'azienda abbia affermato che la scarsità di terre rare non ha avuto alcun "impatto materiale" sulla produzione dell'e-Vitara.
Secondo il piano rivisto di Maruti Suzuki, internamente denominato Piano B, l'azienda intende produrre solo 8.221 e-Vitara da aprile a settembre 2025. La cifra è significativamente inferiore alle 26.512 unità inizialmente proposte nel Piano A.
Nonostante questa riduzione, l'azienda intende raggiungere l'obiettivo generale di produrre 67.000 veicoli elettrici entro la fine dell'esercizio finanziario, a marzo 2026, incrementando la produzione nel secondo semestre. Tra ottobre 2025 e marzo 2026, Maruti prevede di produrre circa 58.728 unità, un aumento sostanziale rispetto alle 40.437 unità inizialmente previste per quel periodo.
Finora, Maruti deve ancora iniziare le prenotazioni per la e-Vitara, il che potrebbe rivelarsi negativo poiché Tesla dovrebbe entrare nel mercato indiano entro la fine dell'anno e i concorrenti nazionali come Tata Motors e Mahindra & Mahindra stanno già dominando le vendite di veicoli elettrici con SUV ricchi di funzionalità.
Questo ritardo potrebbe peggiorare la quota di mercato di Maruti, che è già scesa dal 51% di marzo 2020 all'attuale 41%.
L'India ha grandi aspirazioni per il suo mercato dei veicoli elettrici
La e-Vitara è stata presentata a gennaio al principale salone automobilistico indiano ed è stata salutata come una pietra miliare dell'ingresso di Maruti Suzuki nel mercato dei veicoli elettrici.
Il lancio dell'auto è considerato un passo fondamentale per il successo della visione del Primo Ministro Narendra Modi di incrementare l'adozione di veicoli elettrici al 30% delle vendite totali di auto entro il 2030. Il tasso di adozione di veicoli elettrici era solo del 2,4% nel 2024.
Per la casa madre di Maruti Suzuki, Suzuki Motor Corp., l'India rimane il mercato più grande per fatturato e un polo produttivo globale sempre più importante. La e-Vitara, prodotta in India, è una parte fondamentale della strategia internazionale di Suzuki per i veicoli elettrici. Grandi volumi del veicolo sono destinati all'esportazione in Europa e Giappone a partire dall'estate del 2025.
In risposta all'intensificarsi della concorrenza e all'evoluzione del mercato, Suzuki ha già rivisto le sue previsioni di vendita a lungo termine per l'India. Inizialmente, l'obiettivo era di 3 milioni di veicoli all'anno entro il 2031, ma l'azienda ha ora ridotto tale cifra a 2,5 milioni. Inoltre, i suoi piani di lancio di veicoli elettrici sono stati ridotti da sei a quattro modelli.
Cryptopolitan Academy: Vuoi far crescere i tuoi soldi nel 2025? Scopri come farlo con la DeFi nel nostro prossimo corso online. Prenota il tuo posto