• La FTC ha concluso la revisione dell’offerta da 6,5 ​​miliardi di dollari di SoftBank per Ampere, approvando l’accordo

L'operazione da 6,5 ​​miliardi di dollari di SoftBank per l'acquisto di Ampere Computing ha superato un importante ostacolo dopo che la Federal Trade Commission ha concluso la sua revisione il 12 novembre, sulla base di un avviso pubblicato sul sito web dell'agenzia.

La decisione rimuove l'unico ostacolo che aveva rallentato un accordo annunciato per la prima volta da SoftBank a marzo e offre all'azienda un percorso diretto per assumere il pieno controllo di un produttore di chip che realizza processori per server utilizzati negli stessi data center che alimentano modelli di intelligenza artificiale e infrastrutture crittografiche.

Bloomberg ha affermato che a luglio la FTC ha avviato un'indagine approfondita sulla transazione, che ora si conclude con quella che la FTC definisce una "risoluzione anticipata".

SoftBank e Ampere hanno entrambe rifiutato di commentare la decisione della FTC. L'accordo rientra direttamente nella più ampia strategia del fondatore di SoftBank, Masayoshi Son, di investire in hardware legato all'intelligenza artificiale.

Ampere progetta già processori per server di grandi dimensioni, basati sulla tecnologia fondamentale di Arm.

Arm è già controllata da SoftBank e Ampere è uno dei clienti di Arm, il che rende questo accordo un ulteriore tassello fondamentale nel piano di Son di controllare una parte maggiore dello stack dietro l'intelligenza artificiale e il calcolo ad alte prestazioni.

SoftBank crea una leva finanziaria hardware

SoftBank detiene una quota di maggioranza in Arm Holdings e possiede anche il gruppo britannico di progettazione di chip Graphcore, il che conferisce all'azienda un ruolo diretto in tre distinte unità tecnologiche legate alla produzione di chip per l'intelligenza artificiale.

Masa ha affermato che queste partecipazioni mettono SoftBank in una posizione tale da poter controllare importanti componenti fondamentali per i processori di prossima generazione.

Con l'aggiunta di Ampere all'elenco, SoftBank possederebbe un numero maggiore di elementi che danno forma al backend del lavoro di intelligenza artificiale, incluso il tipo utilizzato dai miner di criptovalute, dagli exchange e dalle aziende che costruiscono sistemi di elaborazione su larga scala.

SoftBank ha inoltre rivelato nel suo ultimo rapporto sugli utili di aver venduto 32,1 milioni di azioni Nvidia a ottobre e di aver ridotto parte della sua posizione in T-Mobile, ricavando 9,17 miliardi di dollari.

Il direttore finanziario Yoshimitsu Goto ha dichiarato agli investitori durante una presentazione che l'azienda desidera creare più opzioni di investimento "finché riusciamo a mantenere la solidità finanziaria".

Nvidia ha già una storia con SoftBank. Il suo Vision Fund ha accumulato una partecipazione in Nvidia di 4 miliardi di dollari nel 2017, prima di uscirne nel gennaio 2019. Anche dopo l'ultima vendita, SoftBank rimane legata a Nvidia attraverso altre linee di business.

L'analista di Wedbush Securities, Dan Ives, ha affermato che la vendita di Nvidia dovrebbe essere vista come un raddoppio degli investimenti da parte di SoftBank, non come un ritiro, definendolo "un segnale rialzista". Gli analisti affermano che l'interesse di SoftBank per OpenAI continua, ma l'hardware è al centro del suo piano.

Rolf Bulk, analista di New Street Research, ha affermato che SoftBank sta dando priorità alla collaborazione con Arm, incluso lo sviluppo congiunto di nuovi prodotti con il progettista di chip britannico.

Iscriviti gratuitamente per 30 giorni a una community premium di trading di criptovalute , normalmente al costo di 100 $ al mese.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto