La Ethereum Foundation (EF) ha annunciato la formazione di un nuovo gruppo di 47 ricercatori, ingegneri e crittografi che lavoreranno insieme per rendere l'infrastruttura Layer 1 di Ethereum più sicura e privata.
Secondo gli analisti, questo cambiamento di struttura dimostra la serietà dell'istituzione nell'aggiungere funzionalità di privacy direttamente all'ecosistema Ethereum, trasformandolo da un progetto secondario a una priorità di sviluppo principale.
Espansione del quadro sulla privacy di Ethereum
In un post del blog dell'8 ottobre, EF ha osservato che il "Privacy Cluster" integra sotto un unico ombrello diversi progetti in corso, tra cui gli sforzi di lunga data del team Privacy & Scaling Explorations (PSE).
Il portfolio di PSE comprende già più di 50 progetti di ricerca open source, come Semaphore per la segnalazione anonima, MACI per il voto privato, zkEmail per le comunicazioni sicure e TLSNotary per le interazioni web verificabili.
Igor Barinov sarà responsabile del nuovo cluster, mentre Andy Guzman continuerà a essere responsabile del PSE, che si concentrerà sulla ricerca e sviluppo in fase iniziale. L'obiettivo del gruppo è rendere le transazioni private, la verifica dell'identità e le operazioni istituzionali più sicure e facili da usare.
Tra i progetti più importanti ci sono Private Reads & Writes, che consente agli utenti di eseguire azioni private sulla blockchain; Private Proving, per prove verificabili senza esposizione dei dati; e l'Institutional Privacy Task Force (IPTF), che collega la conformità normativa con le funzionalità on-chain. Un altro strumento di spicco è l'SDK per wallet Kohaku, che aggiunge crittografia a tutela della privacy per l'uso quotidiano.
L'annuncio arriva solo poche settimane dopo che gli sviluppatori di Ethereum hanno illustrato nel dettaglio l'aggiornamento di Fusaka, che sarà disponibile sulla rete principale il 3 dicembre, affermando che aumenterà la quantità di dati che possono essere inviati e ricevuti, nonché la capacità delle catene Layer-2, fondamentali per una privacy scalabile.
Evoluzione della sicurezza e della proposta di valore di Ethereum
Nel suo ultimo blog, l'EF ha insistito sul fatto che la ricerca sulla privacy fa parte del DNA di Ethereum dal 2018. Dato che la rete elabora miliardi di dollari ogni giorno, la fondazione afferma che è importante mantenere private le informazioni di persone, istituzioni e sviluppatori per preservare la fiducia digitale.
L'annuncio arriva anche in un momento in cui un numero sempre maggiore di istituzioni si sta interessando a Ethereum. Alcuni osservatori hanno suggerito che il successo del nuovo ETF di Grayscalesullo staking di ETH e il crescente numero di aziende che creano titoli di tesoreria ETH implichino un maggiore controllo sulla conformità normativa e sulla protezione dei dati di Ethereum, con il lavoro dell'IPTF che probabilmente acquisisce importanza in questi ambiti.
Nel frattempo, sul mercato, la seconda criptovaluta più grande al mondo si aggirava intorno ai 4.400 dollari al momento della stesura di questo articolo. Gli analisti ritengono che potrebbe arrivare fino a 13.000 dollari se l'attuale andamento del mercato dovesse confermarsi, con la sicurezza e la privacy della blockchain che potrebbero influire sia sull'adozione che sulla fiducia degli investitori.
L'articolo La Fondazione Ethereum riunisce 47 esperti per una nuova iniziativa sulla privacy è apparso per la prima volta su CryptoPotato .