La Fondazione Ethereum fissa obiettivi ambiziosi per i prossimi 10 anni nel nuovo blog

La Ethereum Foundation (EF) ha recentemente celebrato il decimo anniversario della blockchain di Ethereum con il lancio di una nuova ambiziosa roadmap volta a rafforzare ed espandere il suo ecosistema per il prossimo decennio.

Nuova tabella di marcia della Fondazione Ethereum

In un post sul blog pubblicato giovedì, l'EF ha sottolineato la posizione unica di Ethereum nel panorama blockchain, vantando un uptime del 100% sin dal suo inizio, una vasta gamma di clienti e una sicurezza economica di 130 miliardi di dollari, derivante da 35,7 milioni di ETH puntati a circa 3.700 dollari ciascuno.

Nel suo comunicato, la Fondazione ha affermato che questa cifra potrebbe potenzialmente raggiungere 1 trilione di dollari in futuro, ovvero quasi il 30% della capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute .

La fondazione concepisce Ethereum come pietra angolare di quella che definisce "l'Internet del valore", in grado di garantire enormi quantità di ricchezza nel corso di decenni e persino secoli.

La roadmap sottolinea la resilienza di Ethereum di fronte a varie sfide, tra cui le minacce provenienti dagli stati nazionali e i progressi nel campo dell'informatica quantistica .

L'organizzazione sostiene che questa resilienza è racchiusa nel concetto di "modalità forte", il che significa che finché Internet sarà operativo, Ethereum rimarrà online, integrando efficacemente il mondo digitale con funzionalità on-chain.

Filosofia snella dell'ETH

Sul fronte offensivo, l'EF sta adottando una mentalità da "bestia", con un focus strategico sul ridimensionamento dei protocolli Layer 1 (L1) e Layer 2 (L2).

La fondazione punta a ottenere significativi miglioramenti delle prestazioni entro i prossimi 6-12 mesi, puntando a parametri ambiziosi come 10.000 transazioni al secondo (TPS) sul Livello 1 e 1 milione di TPS sul Livello 2, cercando di bilanciare prestazioni e decentralizzazione.

La roadmap delinea una serie di aggiornamenti futuri sui tre livelli fondamentali di Ethereum: consenso, dati ed esecuzione. L'iniziativa "Ethereum snello" prevede miglioramenti che includono una beacon chain rinnovata, nota come Beacon Chain 2.0, che promette maggiore sicurezza e una più rapida finalizzazione; un livello dati evoluto denominato Blobs 2.0, progettato per la resilienza post-quantistica; ed EVM 2.0 per un livello di esecuzione più efficiente che mantenga la compatibilità con i protocolli esistenti.

Al centro di questi progressi c'è l'integrazione della crittografia basata su hash, che l'EF identifica come un elemento cruciale per affrontare due tendenze principali che stanno rimodellando l' ecosistema blockchain : l'ascesa degli argomenti di conoscenza non interattivi e succinti (SNARK) e i rischi imminenti posti dall'informatica quantistica.

Questo modello crittografico mira a migliorare le prestazioni dei livelli di consenso, dati ed esecuzione di Ethereum, creando un'architettura coesa ed efficiente.

Oltre agli aggiornamenti tecnici, l'EF descrive "Ethereum snello" come una filosofia che incarna minimalismo, modularità e complessità incapsulata.

L'organizzazione ritiene che questo approccio tenga conto dell'importanza della verifica formale e della sicurezza dimostrabile, garantendo che ETH possa crescere in modo responsabile mantenendo al contempo i suoi principi fondamentali.

Ethereum

Immagine in evidenza da DALL-E, grafico da TradingView.com

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto