La Fondazione Algorand ha pubblicato la sua roadmap per il 2025, con l'intenzione di lanciare nuovi prodotti infrastrutturali nei prossimi anni. La fondazione ha affermato che la roadmap fa parte dei suoi sforzi per promuovere l'adozione della blockchain nel mondo reale.
Secondo il comunicato stampa della fondazione, la nuova roadmap si concentrerà su quattro aree chiave, tra cui la semplificazione dell'esperienza utente e l'accelerazione dell'innovazione per fornire aggiornamenti costanti alla rete.
Ha sottolineato che parte dell'innovazione si concentrerà sull'abilitazione di casi d'uso che supportino stablecoin, tokenizzazioni e agenti di intelligenza artificiale, migliorando al contempo gli standard di sicurezza e privacy della rete per renderli resistenti alla tecnologia quantistica.
Parlando dei suoi piani, Staci Warden, CEO della Fondazione Algorand, ha sottolineato che la nuova tabella di marcia è incentrata sulla creazione da parte di Algorand dell'infrastruttura giusta per la futura economia on-chain.
Lei ha detto:
"Questa roadmap getta le basi per accogliere una nuova generazione di persone e aziende che necessitano dei prodotti basati sulla blockchain del futuro, ma che non hanno bisogno di sapere cos'è una blockchain o come funziona a livello di dettaglio."
Nel frattempo, l'ingegnere capo della Fondazione, Bruno Martins, ha osservato che la roadmap si concentra su sviluppatori e costruttori. Secondo lui, l'obiettivo principale è semplificare l'implementazione e l'utilizzo dei progetti sulla rete Algorand e si aspetta che un numero maggiore di costruttori si avvalga del protocollo.
Algorand prevede importanti rilasci di prodotti per il 2025 e il 2026
È interessante notare che Algorand ha già una serie di prodotti il cui lancio è previsto tra il terzo trimestre del 2025 e il quarto trimestre del 2026. Secondo la fondazione, questi prodotti contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi principali dell'azienda per i prossimi anni.
Uno di questi prodotti è xGov Governance, un framework di governance della comunità on-chain il cui lancio è previsto per il terzo trimestre del 2024. Si prevede che il framework verrà utilizzato per l'assegnazione di sovvenzioni sulla rete, a partire da un consiglio xGov prima della piena implementazione nel 2026.
Oltre a ciò, la fondazione prevede di migliorare l'esperienza degli sviluppatori lanciando AlgoKit 4.0 nella prima metà del 2026. Si prevede che questo kit di sviluppo software (SDK) consentirà una facile distribuzione su Algorand con nuovi SDK per linguaggi di programmazione come Kotlin, Swift e Rust, oltre a Python e Typescript, già supportati da Algorand.
Altri prodotti pianificati includono un portafoglio auto-custodito, Rocca Wallet, il cui lancio completo è previsto per la prima metà del 2026, e Agentic Security and Identity Framework che consentirà agli agenti di intelligenza artificiale di eseguire transazioni on-chain su Algorand.
La fondazione ha aggiunto che rafforzerà ulteriormente la compatibilità istituzionale lanciando Intermezzo, una soluzione di custodia per le aziende che integrano la tecnologia blockchain. Con lo strumento, rilasciato nel terzo trimestre del 2025, le aziende potranno utilizzare Algorand per tesorerie, programmi fedeltà e altri modelli di business. WorldChess lo ha già adottato per il suo programma fedeltà on-chain.
ALGO affonda ulteriormente
Nel frattempo, il rilascio della roadmap non ha avuto un impatto significativo sulle performance del token nativo di Algorand, ALGO. Sebbene molti fossero entusiasti della roadmap prima del suo rilascio, ALGO ha perso quasi l'1% nelle ultime 24 ore e il 6% del suo valore nell'ultima settimana.
Il calo del prezzo odierno coincide con le difficoltà generali del mercato, con Bitcoin che è sceso a quota 116.500 dollari dopo aver toccato un massimo di oltre 118.900 dollari in mattinata. Con il calo di BTC, anche quasi tutti gli altri asset a maggiore capitalizzazione hanno perso valore, con ETH e SOL in calo di circa l'1% ciascuno.
Tuttavia, le difficoltà di ALGO vanno oltre la performance odierna, dato che il token, scambiato a 0,25 dollari, è in calo del 33,36% da inizio anno. La sua performance negativa è più pronunciata se confrontata con il suo prezzo massimo di 3,56 dollari nel 2019, mostrando un calo del 93% rispetto al suo massimo storico.
Le scarse prestazioni di ALGO sono probabilmente collegate al calo dell'attività su Algorand. La rete blockchain ha lentamente perso rilevanza rispetto a concorrenti come Ethereum, Solana, BNB Smart Chain, Sui, Aptos o reti Layer-2.
Secondo i dati di Defillama , il valore totale bloccato (TVL) è di 79,91 milioni di dollari, il che lo colloca al 49° posto nella lista delle reti con il TVL più elevato, a dimostrazione di quanto sia scarsa l'attività DeFi su di esso. Con la nuova roadmap, gli investitori in ALGO sperano di vedere la rete Layer-1 registrare una ripresa.
KEY Difference Wire : lo strumento segreto che i progetti crittografici usano per ottenere una copertura mediatica garantita