La Corea del Sud prevede di finalizzare l’accordo commerciale con gli Stati Uniti prima del vertice APEC previsto per la fine di questo mese

La Corea del Sud si sta avvicinando a un accordo commerciale con gli Stati Uniti, che potrebbe essere finalizzato prima dell'inizio del vertice dell'Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC) a Gyeongju, previsto per la fine di questo mese.

Secondo Kim Yong-beom, consigliere politico capo di Seul, i colloqui hanno "superato la maggior parte delle questioni", sebbene alcuni punti critici richiedano ancora attenzione. Kim ha condiviso questa affermazione al suo ritorno da Washington, dove ha incontrato il Segretario al Commercio statunitense Howard Lutnick e alti funzionari economici.

Entrambe le parti, ha affermato Kim, si aspettano ora dei “veri progressi” prima che i loro presidenti si incontrino a margine del vertice.

Il senso di ottimismo segue mesi di stallo. Il presidente Donald Trump ha dichiarato in precedenza che Washington ha accettato di ridurre i dazi sulle importazioni di beni sudcoreani al 15%, a condizione che Seul si impegni a investire 350 miliardi di dollari negli Stati Uniti.

L'annuncio, fatto il 30 luglio, ha segnato una svolta in negoziati tesi, ma le tariffe automobilistiche restano intatte mentre le due parti continuano a discutere su come strutturare e realizzare l'investimento.

La delegazione coreana spinge per finalizzare un accordo di investimento da 350 miliardi di dollari

Una delegazione sudcoreana guidata da Kim Yong-beom, dal ministro dell'Industria Kim Jung-kwan, dal ministro delle Finanze Koo Yun-cheol e dal ministro del Commercio Yeo Han-koo è arrivata a Washington la scorsa settimana per definire i dettagli di questo impegno da 350 miliardi di dollari.

Seul insiste sul fatto che l'importo sarà erogato principalmente sotto forma di prestiti e garanzie, non di trasferimenti diretti di capitale, per evitare gravi perturbazioni sul mercato dei cambi. Trump, d'altra parte, aveva dichiarato che il pagamento sarebbe stato effettuato "in anticipo".

Kim ha confermato che entrambe le parti stanno riducendo le divergenze, affermando che Washington ora comprende le preoccupazioni di Seul in materia di valuta. Anche il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha dichiarato ai giornalisti che i paesi sono "molto vicini" a un accordo e si aspettano un annuncio "entro 10 giorni".

Nel fine settimana, Trump ha ospitato leader aziendali provenienti da Corea, Giappone e Taiwan per una partita di golf a Mar-a-Lago, organizzata, a quanto pare, da Masayoshi Son di SoftBank. Il gruppo includeva alti dirigenti di Samsung, SK e Hyundai Motor, tutti direttamente interessati allo sviluppo di questo patto commerciale.

La principale preoccupazione di Seul riguarda la stabilità finanziaria. Un deflusso di 350 miliardi di dollari, avvertono i funzionari, equivale a circa l'84% delle riserve valutarie della Corea. Per attutire l'impatto, Seul ha inizialmente richiesto un accordo di swap in dollari , che Washington ha respinto.

La nuova struttura di finanziamento mira a proteggere le riserve della Corea

L'economista Hur Jung della Sogang University ha affermato che le due nazioni "avrebbero trovato un modo per evitare di esaurire le riserve della Corea, consentendo a Seul di investire utilizzando la propria valuta".

Secondo il piano, Seul emetterebbe obbligazioni governative denominate in won per raccogliere 350 miliardi di dollari, per poi utilizzare i proventi per finanziare progetti negli Stati Uniti. Hur, tuttavia, ha avvertito che una mossa del genere, circa 500 trilioni di won in una sola volta, potrebbe gravare sui contribuenti e far salire i rendimenti delle obbligazioni nazionali.

"È fondamentale che Seul implementi l'investimento in più fasi", ha affermato Hur, sottolineando che farlo gradualmente "ridurrà al minimo la pressione sulla liquidità". Ha però avvertito che Washington potrebbe ancora spingere per un accordo che dia agli Stati Uniti una quota maggiore di profitti in cambio di un allentamento delle regole valutarie.

Un articolo del quotidiano Dong-A Ilbo ha aggiunto che Washington ha recentemente proposto un nuovo piano per attenuare lo shock derivante dall'imponente pacchetto.

Secondo una fonte governativa, "si stanno valutando soluzioni alternative che potrebbero ridurre la pressione sulle nostre riserve in dollari, come la creazione di conti che consentano di investire negli Stati Uniti utilizzando il won coreano".

Gli analisti sostengono che funzionerebbe come uno swap valutario "soft", senza richiedere l'approvazione della Federal Reserve. Seul potrebbe acquistare titoli di Stato statunitensi con won, utilizzare tali titoli come garanzia per prestiti in dollari e quindi finanziare i propri impegni di investimento.

Altre proposte sul tavolo includono l'emissione di obbligazioni di stabilizzazione del cambio denominate in dollari o la creazione di uno strumento finanziario ad hoc sostenuto da riserve estere.

I critici avvertono che queste opzioni potrebbero far aumentare il debito nazionale o erodere la stabilità delle riserve a lungo termine. Nah Won-jun, professore di economia alla Kyungpook National University, ha affermato che Seul dovrebbe prendere in considerazione l'idea di accettare tariffe statunitensi più elevate invece di trasferire ingenti somme, in won o dollari, negli Stati Uniti.

Non limitarti a leggere le notizie sulle criptovalute. Comprendile. Iscriviti alla nostra newsletter. È gratuita .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto