La Corea del Sud evita la recessione con una crescita dello 0,6% nel secondo trimestre

La Corea del Sud ha evitato una recessione tecnica con una crescita superiore alle previsioni nel secondo trimestre del 2025. Le previsioni della Banca di Corea (BOK) indicavano che la quarta economia mondiale è cresciuta dello 0,6% destagionalizzato rispetto al trimestre precedente nei tre mesi fino a giugno. Si tratterebbe di un forte rimbalzo rispetto al calo dello 0,2% registrato nei primi tre mesi dell'anno.

Gli economisti intervistati da Reuters avevano previsto una crescita dell'economia dello 0,5%. Tuttavia, l'economia ha leggermente superato tali previsioni , dimostrando la sua continua forza nonostante le difficoltà economiche internazionali. La crescita del PIL ha accelerato allo 0,5% su base annua, rispetto allo 0% del primo trimestre (consenso: 0,4%).

La ripresa del trimestre ha aiutato la Corea del Sud a evitare di scivolare in una seconda recessione tecnica in poco più di un anno, in cui si verificano due trimestri consecutivi di contrazione dell'attività economica.

In precedenza, la Banca del Giappone aveva già affermato che la debolezza dell'economia sarebbe stata probabilmente dovuta alla flessione della domanda mondiale e ai rischi geopolitici; tuttavia, il PIL del secondo trimestre fornirà ora qualche dettaglio in più.

La Corea del Sud sta registrando una crescita debole, ma si prevede che continuerà a registrare modesti guadagni nonostante l'attuale incertezza, sostenuta da forti esportazioni, consumi costanti e una spesa pubblica mirata.

Il governo e i consumatori guidano la crescita della spesa

La spesa per consumi finali è aumentata dello 0,7% nel trimestre, a fronte di un dato pari a -0,1% nel primo trimestre. I consumi privati sono aumentati dello 0,5%, favoriti da un aumento degli acquisti di veicoli a motore e delle spese per intrattenimento e sport. Gli analisti hanno affermato che questo indica una maggiore fiducia dei consumatori, in parte grazie a un'inflazione moderata e a un mercato del lavoro più flessibile.

La spesa pubblica è cresciuta ancora più rapidamente, dell'1,2%. Una parte significativa di questa crescita è stata trainata dall'aumento della spesa sanitaria. In Corea del Sud, la spesa pubblica ha sostenuto fermamente le politiche sociali e alleviato il peso della vita, soprattutto per le famiglie a basso reddito e della classe operaia.

La BOK ha affermato che una domanda interna più forte, seppur tiepida, è essenziale per sostenere l'economia nel suo complesso di fronte a venti contrari esterni, aggiungendo che un'inflazione più elevata sarebbe vantaggiosa. I consumi sostenuti hanno rappresentato uno scudo contro i rischi, tra cui gli elevati prezzi del petrolio, il rallentamento del commercio globale e la persistente incertezza sulla Cina, il principale partner commerciale della Corea del Sud.

Le esportazioni aumentano in vista dell'importante scadenza statunitense

Anche la Corea del Sud ha registrato una forte crescita delle esportazioni esterne nel secondo trimestre. Le esportazioni di beni e servizi sono aumentate del 4,2% nel trimestre. Si è trattato di una ripresa robusta, soprattutto per un Paese invischiato in complesse catene di approvvigionamento globali e tensioni commerciali.

Il settore delle esportazioni ha guidato la carica tra i semiconduttori, seguito da petrolio e prodotti chimici. La tecnologia sta ancora riprendendo vigore e si registra una rinnovata domanda di chip di memoria dopo una lunga pausa iniziata alla fine del 2023.

Tuttavia, l'inversione di tendenza è arrivata in un momento inopportuno per la Corea del Sud, che si stava avvicinando a una scadenza commerciale critica con gli Stati Uniti. "Se non si raggiunge un accordo commerciale entro il primo agosto, le merci sudcoreane destinate all'America saranno soggette a un'imposta aggiuntiva del 25%". Una fonte di rischio è che gli Stati Uniti sono il secondo mercato di esportazione della Corea del Sud.

Secondo la Banca Mondiale, le esportazioni rappresentavano circa il 44% dell'economia sudcoreana nel 2023, a dimostrazione dell'importanza del commercio per la salute economica del Paese. Il governo sudcoreano ha informato gli Stati Uniti che non avrebbe transatto sulle sue principali richieste agricole relative alle importazioni di carne bovina e riso durante i negoziati, ma il tempo a disposizione per raggiungere un accordo è limitato.

La posta in gioco è alta. E se così non fosse, le ripercussioni si riverserebbero nuovamente sui settori industriali, come quello automobilistico ed elettronico, e nella seconda metà dell'anno le cose potrebbero rallentare anziché prendere slancio.

KEY Difference Wire : lo strumento segreto utilizzato dai progetti crittografici per ottenere una copertura mediatica garantita

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto