La Cina trasforma i terreni agricoli in un hub di dati AI con un investimento di 37 miliardi di dollari

La Cina ha iniziato a trasformare i terreni agricoli in un importante polo tecnologico, con l'obiettivo di rafforzare il suo ruolo nell'intelligenza artificiale. Su un'isola di 300 ettari sul fiume Yangtze, vaste risaie nella città di Wuhu vengono bonificate per ospitare server farm.

Un dirigente legato a un fornitore per uno di questi progetti ha descritto l'iniziativa come la costruzione dello "Stargate della Cina", riferendosi a un piano da 500 miliardi di dollari per la costruzione di data center negli Stati Uniti da parte di Oracle, OpenAI e SoftBank. Sebbene di dimensioni più ridotte, il progetto supporta la strategia di Pechino di centralizzare strutture dati sparse.

I data center remoti addestreranno gli LLM mentre le server farm vicine alle città gestiranno l'inferenza

A marzo, Pechino ha presentato un piano per utilizzare i data center esistenti in aree remote per formare gli LLM. Al contrario, le server farm di nuova costruzione sono installate più vicino ai grandi centri abitati. Queste gestiranno l'inferenza in prossimità per velocizzare le applicazioni per gli utenti finali. Ryan Fedasiuk, ex consigliere del Dipartimento di Stato per la Cina, ha affermato: "La Cina sta iniziando a smistare le risorse di calcolo scarse per massimizzare la produttività economica".

Un esempio è la "Data Island" di Wuhu, che ospita quattro data center di intelligenza artificiale gestiti da China Telecom, Huawei, China Mobile e China Unicom . Da lì, si prevede che il cluster servirà le città del delta del fiume Yangtze, tra cui Shanghai, Nanchino, Hangzhou e Suzhou.

Più a sud, Guizhou rifornirà Guangzhou, mentre Qingyang, nel Gansu centrale, servirà Chongqing e Chengdu. Secondo un avviso comunale, finora 15 aziende hanno realizzato data center a Wuhu, con un investimento complessivo di 37 miliardi di dollari.

Il governo locale sta offrendo sussidi per coprire i costi di approvvigionamento dei chip di intelligenza artificiale . La spinta verso un coordinamento più stretto mira anche ad attenuare la debolezza della Cina nei confronti del suo rivale globale.

Le restrizioni all'esportazione imposte dagli Stati Uniti hanno impedito ai gruppi cinesi di accedere ai moderni processori e sistemi prodotti da Nvidia. I produttori di chip locali, tra cui Cambricon e Huawei , hanno dovuto affrontare difficoltà nel colmare il divario, in parte a causa della limitata capacità produttiva cinese.

Washington ha anche impedito a Samsung e TSMC di produrre chip avanzati di intelligenza artificiale per i clienti cinesi. Nel frattempo, i leader tecnologici statunitensi stanno accelerando gli ordini di hardware. Google, Meta e xAI stanno distribuendo 10 dei 1000 chip più recenti di Nvidia.

La Cina punta a collegare i data center per compensare le limitazioni dei chip

Molti data center cinesi dedicati all'intelligenza artificiale si affidano a chip meno potenti o realizzano sistemi avanzati tramite il mercato nero. Diverse persone che hanno familiarità con il settore affermano che in Cina si è sviluppato un sistema di intermediari per reperire GPU Nvidia la cui esportazione nel Paese è soggetta a restrizioni.

Pechino sta anche cercando di sfruttare le risorse inutilizzate già esistenti. Il boom dell'intelligenza artificiale dal 2022 in poi ha concentrato i data center in province ricche di energia come la Mongolia Interna e il Gansu. Ma la carenza di personale qualificato e la limitata domanda locale hanno lasciato processori preziosi inutilizzati, nonostante la domanda sia aumentata altrove.

In molti casi, l'acquisto di chip è stato finanziato dal governo locale, che è restio a rinunciare a tali risorse perché le apparecchiature contribuiscono al PIL locale. Anche lo spostamento dei server è costoso e lento. Pertanto, "bisogna trovare una soluzione tecnica. Questa è la connessione dei data center", ha affermato Edison Lee, analista di Jefferies.

Pechino ha ordinato l'utilizzo di apparecchiature di rete di Huawei e China Telecom per collegare tra loro i processori in più sedi e formare pool di elaborazione unificati.

I gruppi di telecomunicazioni cinesi stanno utilizzando lo stesso mix di switch, router, transponder e software per spostare la potenza di calcolo dalle regioni occidentali ai centri di domanda orientali. Anche Huawei sta lavorando a una soluzione per risolvere il problema dell'efficienza.

L'azienda sta sfruttando la sua competenza in ambito hardware per telecomunicazioni e intelligenza artificiale per un nuovo approccio di rete denominato UB-Mesh, che secondo l'azienda può aumentare l'efficienza di formazione degli LLM su numerosi cluster di elaborazione, assegnando le attività in modo più efficace sulla rete.

Fatti notare dove conta. Pubblicizza su Cryptopolitan Research e raggiungi gli investitori e gli sviluppatori di criptovalute più abili.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto