La Casa Bianca lancia un account TikTok mentre Trump punta a 170 milioni di utenti statunitensi

La Casa Bianca si è unita ufficialmente a TikTok, con l'obiettivo di entrare in contatto con i 170 milioni di utenti mensili della piattaforma negli Stati Uniti e di sottolineare quanto l'app sia diventata centrale per gli americani.

Il presidente Donald Trump ha presentato il nuovo account @whitehouse martedì sera. Il suo post di debutto conteneva le frasi: "Sono la tua voce" e "America, siamo TORNATI!", prima di salutare gli spettatori con un informale "Come va, TikTok?".

Trump ha spesso attribuito a TikTok il merito di aver contribuito ad assicurare il voto dei suoi giovani alle elezioni del 2024 contro la democratica Kamala Harris. Il suo account personale per la campagna elettorale, @realdonaldtrump, ha superato i 15 milioni di follower.

L'amministrazione Trump sta raddoppiando la portata della piattaforma lanciando un account governativo ufficiale. L'ex addetta stampa della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha descritto TikTok come fondamentale per mostrare "gli storici successi del Presidente Trump" al pubblico più vasto possibile.

"Durante la sua campagna, il messaggio del presidente Trump è stato dominante su TikTok", ha affermato Leavitt. "Intendiamo consolidare quel successo e comunicare in modi che nessun'altra amministrazione ha mai sperimentato prima".

L'account della Casa Bianca condividerà brevi video che metteranno in evidenza le politiche, gli eventi e i messaggi diretti di Trump, nell'ambito di una strategia più ampia volta a coinvolgere gli elettori più giovani, sempre più restii alla TV, attraverso le piattaforme digitali.

Si intensificano le preoccupazioni per la sicurezza e le battaglie legali

Il lancio avviene in un momento in cui TikTok ha un futuro incerto negli Stati Uniti. L'app ha ricevuto l'ordine di cessare l'attività entro il 19 gennaio 2025, in base a una legge approvata nel 2024, a meno che la sua società madre cinese, ByteDance, non venda le sue attività negli Stati Uniti.

E quando Trump è tornato alla Casa Bianca a gennaio, ha accantonato il divieto. Ha prima prorogato la scadenza ad aprile, poi a giugno e ora al 17 settembre 2025. Ogni proroga ha suscitato critiche da parte del Congresso.

Sia i repubblicani che i democratici a Washington hanno avvertito che TikTok potrebbe cedere i dati degli utenti americani alle autorità cinesi o diffondere propaganda . Precedenti rapporti di intelligence hanno affermato che ByteDance è "in debito" con Pechino. I critici lamentano che l'amministrazione Trump abbia ampiamente ignorato questi rischi.

Inoltre, il Minnesota ha fatto causa a TikTok, accusando la piattaforma di sfruttare i giovani con algoritmi che creano dipendenza e danneggiano la loro salute mentale. Il Procuratore Generale Keith Ellison ha affermato che il caso riguarda inganno e manipolazione, sostenendo che l'azienda era consapevole dei rischi ma non è intervenuta.

La causa, intentata ai sensi delle leggi statali sulle pratiche commerciali ingannevoli e sulle frodi ai danni dei consumatori, aggiunge il Minnesota ai circa 24 stati che stanno facendo causa a TikTok, a seguito di un'indagine a livello nazionale avviata nel 2022.

Gli insegnanti del Minnesota affermano di aver riscontrato un legame diretto tra l'uso intensivo di TikTok e l'aumento di depressione, ansia e riduzione della capacità di attenzione tra gli studenti. Il caso si verifica mentre il presidente Donald Trump continua a impegnarsi per mediare un accordo con gli investitori americani per rilevare TikTok dalla sua casa madre cinese ByteDance, a causa di preoccupazioni sulla sicurezza dei dati. TikTok ha negato le accuse.

Trump usa TikTok nonostante i rischi per la sicurezza

Trump ha adottato i social media fin da subito per forgiare il suo brand politico. Da Twitter, durante la sua prima presidenza, a Truth Social , durante la seconda, ha adottato piattaforme online per aggirare i media tradizionali e comunicare direttamente con i suoi sostenitori. Su Truth Social, pubblica quasi tutti i giorni e usa la piattaforma per annunciare le sue politiche, attaccare gli oppositori e radunare la sua base. Pubblica ancora su X (la piattaforma un tempo nota come Twitter) e Instagram, ma si è ampiamente ritirato per mantenere una presenza su tutte le principali piattaforme.

TikTok, tuttavia, offre qualcosa di diverso. Il suo feed basato su algoritmi ha una predilezione per video brevi e coinvolgenti che possono diventare virali tra un'ampia fascia di persone. Questo lo rende un potente megafono per i messaggi politici. La campagna di Trump se ne è resa conto nel 2024, quando brevi clip di comizi e frammenti audio sono diventati virali, rafforzando la sua reputazione tra gli elettori più giovani. Gli strateghi della campagna affermano che nessun'altra app offre una portata immediata a milioni di persone che normalmente non seguono la politica.

Ma TikTok è più di un semplice strumento di propaganda elettorale: è anche un problema di sicurezza nazionale. I funzionari della sicurezza nazionale hanno avvertito che la proprietà cinese dell'app potrebbe trasformarla in uno strumento di spionaggio del governo cinese. Il problema è la privacy degli utenti e la possibilità di alterare in modo sottile ciò che gli americani vedono, sentono e credono.

Questo è ciò che rende l'adozione di TikTok da parte della Casa Bianca così paradossale. Da un lato, l'amministrazione sta investendo energie nell'utilizzo dell'app per connettersi con gli americani. Nel frattempo, Trump stesso ha rinviato, ma non annullato, una legge che potenzialmente vieterebbe TikTok per motivi di sicurezza nazionale.

Iscriviti subito a Bybit e richiedi un bonus di 50 $ in pochi minuti

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto