La Cambogia arresta 3.000 sospettati di tratta di esseri umani e criminalità informatica

La Cambogia ha arrestato più di 3.000 persone in relazione a una vasta rete di criminalità informatica. Secondo i dettagli dell'arresto, si trattava di circa 105 indiani e 81 pakistani. La repressione internazionale ha portato alla luce una vasta organizzazione dedita al traffico di esseri umani e alle frodi online, con diverse vittime liberate dalle autorità.

Secondo il rapporto, l'arresto in Cambogia ha spinto le autorità indiane ad avviare un'indagine, guidata dall'Enforcement Directorate (ED), sulla rete criminale digitale transfrontaliera.

Nei documenti pubblicati dall'ED, diversi casi di frode affrontati nel Paese hanno origine in centri di frode sparsi in tutto il Sud-est asiatico , con Cambogia e Laos indicati come potenziali sedi. Queste attività sono sempre collegate al Triangolo d'Oro, noto snodo per il traffico illecito.

La Cambogia arresta individui legati a una rete di criminalità informatica

Le indagini hanno rivelato che numerosi cittadini indiani sono stati vittime di questo traffico, con gli autori che li adescavano con la prospettiva di garantire loro lavori ben retribuiti all'estero, soprattutto a Singapore e Dubai. Alla fine, la maggior parte di loro viene condotta nei luoghi in cui i gruppi perpetrano le loro truffe digitali .

Una delle vittime, Manish Tomar, originario dell'Uttar Pradesh, ha affermato di essere stato attirato dall'influencer di Instagram Bobby Kataria con un'offerta di lavoro a Singapore. Tomar ha dichiarato di essere finito in Laos e di essere stato confiscato da cittadini cinesi. Ha aggiunto di essere stato poi portato nel Triangolo d'Oro, dove è stato costretto a partecipare a diverse truffe finanziarie e frodi di impersonificazione.

"Ha descritto un complesso di 20-30 edifici sorvegliato da guardie di sicurezza private armate, con traduttori per mediare tra i capi cinesi e i lavoratori vittime di tratta provenienti da India, Pakistan e Bangladesh", ha affermato il direttore esecutivo nella sua nota.

Un'altra vittima, di nome Paul, ha dichiarato di aver pensato di essere diretto a Dubai per un colloquio di lavoro, ma di essersi ritrovato in un centro per "truffe di arresti digitali" a Poim Phet, in Cambogia. "C'erano guardie addestrate al Muay Thai, armate di fucili. Sono stato addestrato per sette giorni a impersonare un agente del CBI. Il mio compito era minacciare le vittime in India, sostenendo che fossero coinvolte in attività illegali", ha raccontato Paul. Paul ha ammesso di aver truffato una persona nel Maharashtra per 75.000 rupie (900 dollari).

Nel suo resoconto dettagliato, Paul ha affermato che i centri truffa operavano in unità diverse, ma erano strutturati in modo diverso. La "Linea 1" si spacciava per un agente del TRAI, mentre la "Linea 2" si spacciava per agenti di polizia. La "Linea 3" si comportava come un agente di grado DCP, offrendo finto aiuto alle vittime.

Paul ha detto di aver lavorato nella Linea 2, impersonando un agente di polizia nelle videochiamate WhatsApp. L'uomo in uniforme cantava in playback mentre minacciava in diverse lingue indiane.

Inoltre, Paul ha affermato che il gruppo utilizzava iPhone anziché computer per evitare il tracciamento dell'indirizzo IP e che le chiamate VoIP venivano instradate tramite un'app chiamata Brian, con linee acquistate in Thailandia. Ha aggiunto che il gruppo ha addestrato specificamente cittadini pakistani a impersonare le forze dell'ordine indiane, rendendo più difficile per le agenzie indiane rintracciare la frode.

Nel frattempo, l'ED ha dichiarato di stare indagando su una rete di frodi del valore di almeno 159 crore di rupie (circa 19,5 milioni di dollari). Sebbene la maggior parte dei fondi sia stata trasferita all'estero tramite asset digitali, l'agenzia è riuscita a sequestrare 3 crore di rupie (360.000 dollari) da diversi conti bancari indiani.

Il Dipartimento di Giustizia ha inoltre dichiarato di aver ottenuto l'arresto di otto individui per aver aiutato a creare società di comodo e riciclato proventi illeciti.

I funzionari indiani affermano che l'operazione è un modello di truffa del tipo " macellazione del maiale ", in cui le vittime vengono manipolate attraverso varie piattaforme social per investire in diverse attività digitali e nei mercati azionari.

Diverse perdite di alto profilo sono state collegate alla repressione in Cambogia. Una donna ha denunciato di essere stata truffata per 7,59 crore di rupie (900.000 dollari) dopo aver investito in un'app fasulla. Un altro uomo ha perso 9,00 crore di rupie (1,09 milioni di dollari), mentre un medico ha perso 5,93 crore di rupie (711.000 dollari).

Cryptopolitan Academy: Vuoi far crescere i tuoi soldi nel 2025? Scopri come farlo con la DeFi nel nostro prossimo corso online. Prenota il tuo posto

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto