La Banca centrale europea (BCE) afferma di non vedere alcun motivo per abbassare nuovamente i tassi di interesse in questo momento, anche dopo che l'inflazione nell'area dell'euro ha finalmente raggiunto l'obiettivo del 2%.
Secondo un'intervista di Bloomberg, il membro del Consiglio direttivo Olli Rehn ha rilasciato queste dichiarazioni durante un discorso a Jackson Hole, nel Wyoming, dove i principali banchieri centrali di tutto il mondo si sono riuniti per il simposio annuale della Federal Reserve.
Rehn ha affermato che l'attuale livello di inflazione è "in una buona posizione" e ha messo in guardia dal tagliare i tassi senza una ragione chiara. "Qualsiasi taglio assicurativo fine a se stesso non sarebbe necessario", ha affermato, aggiungendo che la BCE rimarrà "attenta ai rischi".
Dopo aver tagliato i tassi otto volte nell'ultimo anno, ogni volta di 25 punti base, i responsabili delle politiche hanno fatto una pausa nella loro ultima riunione, mantenendo il tasso sui depositi al 2%. Da allora, hanno anche lasciato intendere che potrebbero lasciarlo invariato nella prossima riunione di settembre.
I politici affermano che l'economia può gestire la pausa nei tagli
Le aspettative per un taglio definitivo dei tassi quest'anno si sono ora spostate verso dicembre, con gli operatori ancora incerti se la BCE agirà di nuovo nel 2025. Rehn ha indicato alcune ragioni per l'attesa. "L'economia ha mostrato resilienza e l'inflazione è per ora entro l'obiettivo", ha affermato. Questo dà alla BCE il tempo di fare un passo indietro e "riflettere sui prossimi passi".
Ma Rehn ha anche chiarito che il Consiglio direttivo non si sta vincolando a nulla. "Manterremo piena libertà d'azione in ogni riunione", ha affermato. Il prossimo incontro è previsto tra poco più di due settimane e includerà nuove previsioni economiche trimestrali. Questi aggiornamenti mostreranno se l'inflazione sta procedendo secondo i piani e quanto il nuovo quadro commerciale con gli Stati Uniti stia influenzando la crescita dell'eurozona.
Pur ammettendo che "le tensioni geopolitiche e la guerra dei dazi in corso stanno avendo un impatto", Rehn ha affermato che la situazione generale non è così grave come temuto. Ciò riecheggia i recenti commenti della Presidente della BCE Christine Lagarde, che ha sottolineato come le prospettive dell'eurozona siano più deboli rispetto alle previsioni precedenti, ma ben lontane dagli scenari peggiori.
In effetti, il secondo trimestre ha visto un'inaspettata espansione del blocco dei 20 paesi. Anche la fiducia delle imprese ha ricevuto una spinta dopo l'accordo sui dazi tra Stati Uniti ed Europa, con il settore manifatturiero dell'eurozona tornato a crescere per la prima volta da mesi.
L'inflazione, nel frattempo, è rimasta bloccata al 2% sia a giugno che a luglio e si prevede che raggiungerà lo stesso livello nel 2027, anche se è previsto un calo temporaneo l'anno prossimo. Rehn ha tuttavia avvertito che "non c'è motivo di adagiarsi sugli allori". Ha affermato che la BCE deve rimanere vigile e "consapevole dei rischi al ribasso".
Nagel non vede alcuna ragione per i cambiamenti a meno che le condizioni non peggiorino
Anche Joachim Nagel, presidente della Bundesbank e membro del Consiglio direttivo, si è opposto a ulteriori tagli durante la sua intervista a Bloomberg a Jackson Hole.
Ha affermato che l' eurozona si trova attualmente in una "sorta di equilibrio", con inflazione e tassi di interesse allineati al 2%. "Penso che l'asticella sia alta", ha detto Nagel. "Quindi ci vuole molto per convincermi a cambiare politica monetaria".
Sebbene l'economia tedesca si sia contratta più del previsto nel secondo trimestre, Nagel non si è mostrato preoccupato. Ha affermato che il 2025 potrebbe portare a una terza recessione in tre anni, ma prevede un ritorno alla crescita nel 2026 con l'aumento della spesa pubblica.
Nagel ha anche parlato dell'interferenza politica nella politica monetaria, sottolineando le pressioni esercitate sul presidente della Federal Reserve Jerome Powell dal presidente Donald Trump, ora al suo secondo mandato. "L'indipendenza è il DNA di una buona politica monetaria", ha affermato Nagel. "Dobbiamo lottare per ottenerla".
Se stai leggendo questo, sei già in vantaggio. Resta aggiornato con la nostra newsletter .