La rivoluzione dell'intelligenza artificiale ha un problema da 400 miliardi di dollari: le persone che creano valore non lo sfruttano.
Il problema e l'opportunità
Ogni mese un miliardo di dollari investe in abbonamenti all'intelligenza artificiale, eppure le innovazioni più trasformative emergono dalla sperimentazione non retribuita. Due miliardi di utenti dedicano innumerevoli ore alla scoperta di tecniche innovative, all'individuazione di casi limite critici e all'ideazione di applicazioni creative, generando un valore enorme che si riversa nelle tesorerie aziendali:
- Un ricercatore di sicurezza scopre un jailbreak LLM che previene guasti catastrofici dell'intelligenza artificiale → lo segnala gratuitamente mentre le aziende costruiscono fossati di sicurezza da miliardi di dollari
- Un professionista creativo inventa una sequenza di prompt rivoluzionaria → condivide sui social media per coinvolgere, mentre le piattaforme monetizzano la distribuzione.
- Un accademico sviluppa una nuova metodologia di ragionamento che fa progredire l'AGI → pubblica apertamente mentre i laboratori costruiscono modelli proprietari per un valore di oltre 100 miliardi di dollari
Ciò rappresenta il più grande fallimento del mercato nell'economia dell'intelligenza artificiale: le piattaforme estraggono il massimo valore mentre la forza lavoro distribuita che guida l'innovazione (2 miliardi di utenti che generano più informazioni di qualsiasi team centralizzato) non riceve alcuna compensazione.
Le opportunità di arbitraggio sono impressionanti. Con 600 milioni di utenti giornalieri di intelligenza artificiale e una spesa al consumo di soli 12 miliardi di dollari, stiamo assistendo a un divario di monetizzazione del 97%. Modelli prudenziali suggeriscono che compensare anche solo il 10% degli utenti per i loro contributi potrebbe sbloccare un mercato annuale di oltre 50 miliardi di dollari, più grande dell'intero settore attuale del software di intelligenza artificiale.
Anche ChatGPT, nonostante il vantaggio del pioniere, converte solo il 5% degli utenti attivi settimanali in abbonamenti a pagamento. Questo non è un limite del prodotto, ma una lacuna infrastrutturale. Le piattaforme attuali possono generare valore solo attraverso abbonamenti e pubblicità, lasciando il 95% dei creatori di valore come contributori non retribuiti.
La realtà tecnica: non esiste un sistema affidabile per attribuire la proprietà intellettuale nei complessi processi di sviluppo dell'intelligenza artificiale o per creare una remunerazione trasparente per i contributi all'innovazione distribuita.
Questa convergenza rappresenta il caso pratico più convincente delle criptovalute e il collo di bottiglia economico più pressante dell'intelligenza artificiale. L'infrastruttura per risolverlo non esiste, almeno fino ad ora.
KAI Network: la soluzione richiesta dall'economia dell'intelligenza artificiale
KAI Network crea il livello economico mancante per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, trasformando gli utenti passivi in stakeholder attraverso il monitoraggio verificabile dei contributi e la distribuzione automatizzata del valore.
Protocollo di monetizzazione della scoperta
Trasforma metodologie di intelligenza artificiale, sequenze di prompt e tecniche di ottimizzazione in risorse programmabili. I creatori guadagnano royalties perpetue quando altri si basano sulle loro innovazioni, creando incentivi sostenibili per una collaborazione aperta.
Acquisizione di valore distribuito: fornitori di GPU, ingegneri di punta, ricercatori di sicurezza e sperimentatori creativi ricevono una remunerazione diretta e automatizzata basata su contributi verificati al progresso dell'intelligenza artificiale. Il valore fluisce verso i contributori, non solo verso le piattaforme.
L'interoperabilità nativa tra Ethereum, Base e la nostra catena AI ottimizzata garantisce agli sviluppatori di integrare KAI senza vincoli di ecosistema o attriti di migrazione.
Economia costruita per la sostenibilità
Il nostro modello di ricavi dà priorità alla sostenibilità del protocollo rispetto alla speculazione sui token:
Flussi di entrate primari:
- Costi di licenza per componenti di intelligenza artificiale riutilizzabili
- Tariffe per l'utilizzo dell'infrastruttura dalle reti GPU
- Commissioni sulle transazioni cross-chain
- Commissioni del mercato Discovery
Progettazione dell'utilità del token:
- Governance di rete e staking di sicurezza
- Accesso prioritario alle risorse computazionali
- Tariffe scontate per gli utenti ad alto volume
- Condivisione delle entrate derivanti dalle commissioni di protocollo
Le emissioni di token forniscono liquidità iniziale, ma diminuiscono sistematicamente man mano che i ricavi del protocollo superano i costi operativi, puntando alla sostenibilità entro il secondo trimestre del 2026.
Architettura tecnica
Livello di verifica I meccanismi di consenso della comunità convalidano l'autenticità della scoperta e prevengono la manipolazione attraverso incentivi economici e sistemi di reputazione.
Motore di attribuzione: monitoraggio trasparente della discendenza della proprietà intellettuale con distribuzione automatica delle royalty. Ogni miglioramento immediato, messa a punto del modello e innovazione creativa viene ricondotto ai suoi contributori.
Stack di prestazioni: conferme inferiori a 500 ms con commissioni inferiori a $ 0,01, ottimizzate specificamente per carichi di lavoro AI. Il nostro sequencer personalizzato gestisce oltre 10.000 transazioni AI al secondo.
Convalida decentralizzata I nodi gestiti dalla community verificano l'autenticità della scoperta utilizzando meccanismi di consenso progettati per le sfide di convalida specifiche dell'intelligenza artificiale.
Cosa c'è in diretta su Mainnet
✓ Discovery Asset Minting : trasforma le innovazioni dell'intelligenza artificiale in NFT negoziabili e concedibili in licenza
✓ Reward Engine – Meccanismo di consenso per ponderare e distribuire gli incentivi
✓ Infrastruttura cross-chain : ponti senza soluzione di continuità verso gli ecosistemi Ethereum e Base
Perché questo cambia tutto
Per la prima volta, la sperimentazione dell'intelligenza artificiale diventa economicamente razionale. Invece di regalare innovazioni a piattaforme che le monetizzano privatamente, i creatori possono:
- Essere proprietari delle proprie innovazioni attraverso diritti di proprietà intellettuale protetti crittograficamente
- Guadagnare incessantemente dagli altri basandosi sul loro lavoro
- Partecipa ai rialzi invece di pagare solo le quote di abbonamento
- Collaborare in modo trasparente con attribuzioni verificabili e compensi equi
Ciò trasforma lo sviluppo dell'intelligenza artificiale da estrattivo a collaborativo, sbloccando una velocità di innovazione impossibile con l'attuale economia delle piattaforme.
Il momento di massima opportunità
L'intelligenza artificiale sta passando dalla sperimentazione all'infrastruttura. I prossimi 18 mesi determineranno se questa transizione andrà a vantaggio di poche piattaforme o di milioni di collaboratori.
Le attuali piattaforme di intelligenza artificiale si trovano di fronte a una scelta impossibile: compensare equamente i creatori (distruggendo i margini) o mantenere l'estrazione (limitando l'innovazione). KAI Network risolve questo dilemma creando nuovo valore anziché ridistribuire i ricavi esistenti.
Non stiamo costruendo un'altra blockchain con funzionalità di intelligenza artificiale. Stiamo costruendo un'infrastruttura economica nativa per l'intelligenza artificiale che usa la blockchain per la verifica e il trasferimento di valore.
Costruire su fondamenta comprovate
Il nostro team vanta un'esperienza comprovata maturata in KardiaChain, dove abbiamo sperimentato l'interoperabilità cross-chain prima che il multichain diventasse uno standard. Questo background garantisce una profonda competenza nelle sfide tecniche e di adozione che lo sviluppo di infrastrutture di intelligenza artificiale deve affrontare.
Questa esperienza ci ha insegnato che l'adozione di successo della blockchain richiede la risoluzione di problemi reali per utenti reali, non solo di eleganza tecnica. KAI Network applica queste lezioni all'enorme mercato dell'intelligenza artificiale, sottomonetizzato.
Unisciti alla rivoluzione economica dell'intelligenza artificiale
La rete principale di KAI Network è attiva. L'infrastruttura esiste. L'opportunità è senza precedenti.
- Per gli utenti di tutti i giorni: inizia a guadagnare dalle tue scoperte invece di regalarle.
- Per ricercatori e sviluppatori: basarsi su principi economici primitivi concepiti per l'era dell'intelligenza artificiale.
- Per le istituzioni: partecipare al livello infrastrutturale catturando il valore creato dall'intelligenza artificiale, che vale mille miliardi di dollari.
- Per i fornitori di GPU: ricevere una remunerazione trasparente e verificabile per aver promosso l'innovazione.
L'economia dell'intelligenza artificiale ha bisogno di nuove infrastrutture. Le abbiamo costruite noi.
KAI Network – Dove l’innovazione dell’intelligenza artificiale incontra la realtà economica
Inizia a costruire: kai.now
Unisciti alla community: https://t.me/kardiachain
Leggi la documentazione: docs.kai.now
Contatto media:
Nome: Roel Resurreccion
E-mail: [email protected]
Sito web: www.kardiachain.io
Posizione: Vietnam