RLUSD, la stablecoin di Ripple ancorata al dollaro statunitense, ha chiuso il primo trimestre del 2025 con una capitalizzazione di mercato combinata di 244,2 milioni di dollari tra XRP Ledger (XRPL) ed Ethereum.
Solo su XRPL, RLUSD ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 44,2 milioni di dollari, diventando la più grande stablecoin sulla rete, secondo l'ultimo report di Messari. Grazie a questa crescita, la capitalizzazione di mercato totale dei token fungibili, noti come valute emesse, è aumentata del 6,5% su base trimestrale, raggiungendo i 281,5 milioni di dollari.
Stablecoin RLUSD: primo trimestre 2025
Nonostante questo traguardo, l'adozione di stablecoin su XRPL resta limitata rispetto alle stablecoin dominanti come Tether (USDT) e USD Coin (USDC), che hanno chiuso il primo trimestre con capitalizzazioni di mercato totali rispettivamente di 144,0 miliardi di dollari e 60,1 miliardi di dollari, su tutte le reti supportate.
Storicamente, l'introduzione di una stablecoin affidabile in un nuovo ambiente di esecuzione ha innescato importanti eventi di liquidità, come si è visto con iUSD di Cardano nel 2023, che spesso funge da asset di accoppiamento chiave nei market maker automatizzati (AMM).
Fino a poco tempo fa, i token conformi alle normative come RLUSD, che dispongono di Clawback – un meccanismo su XRPL che consente agli emittenti di recuperare i token distribuiti – non erano compatibili con l'Automated Market Maker (AMM) della rete a causa della mancanza di supporto Clawback. La situazione è cambiata a gennaio, con l'implementazione dell'emendamento AMM Clawback, che ha consentito la negoziazione di tali token sull'AMM.
Si prevede che l'aggiornamento incrementerà l'attività di AMM con il lancio di asset più conformi su XRPL. Tra le potenziali applicazioni figurano il trading on-chain di asset del mondo reale (RWA) precedentemente illiquidi, la generazione di rendimenti attraverso la partecipazione ad AMM e l'arbitraggio dei prezzi cross-chain.
Curva di adozione
RLUSD è stato lanciato pubblicamente il 17 dicembre 2024, sia su XRPL che su Ethereum. È interamente coperto da depositi in dollari USA, titoli del Tesoro USA a breve termine e altri equivalenti di liquidità, con attestazioni mensili fornite da società terze. A gennaio, Ripple ha annunciato l'integrazione di Chainlink Price Feeds su Ethereum per fornire dati sui prezzi di RLUSD.
Ad aprile, RLUSD è stato aggiunto alla piattaforma di pagamento transfrontaliera di Ripple, Ripple Payments, mentre Kraken ha lanciato il supporto al trading. Ulteriori quotazioni nel primo trimestre sono arrivate da LMAX Group, Zero Hash e Bitstamp, che si sono aggiunte a Uphold, Bitso, MoonPay, Archax, CoinMENA, Independent Reserve e Bullish.
Per rafforzare ulteriormente l'infrastruttura attorno a RLUSD, a febbraio il fornitore di servizi di custodia coreano BDACS ha firmato una partnership strategica con Ripple per offrire servizi di custodia per XRP, RLUSD e altri asset digitali.
L'articolo "RLUSD di Ripple raggiunge una capitalizzazione di mercato di 244,2 milioni di dollari su XRPL ed Ethereum nel primo trimestre del 2025" è apparso per la prima volta su CryptoPotato .