
Ethereum (ETH) sta mostrando segnali contrastanti, con i trader che osservano attentamente eventuali breakout o breakdown. Da un lato, il trend BBTRend ha virato bruscamente verso il rialzo, balzando a 4,99 dopo aver toccato -3 solo il giorno prima, suggerendo un crescente slancio rialzista.
D'altra parte, l'attività delle balene continua a diminuire per il settimo giorno consecutivo, un potenziale segnale di indebolimento della fiducia istituzionale. Con ETH bloccato tra una forte resistenza a 2.900 dollari e un supporto chiave a 2.679 dollari, la prossima mossa potrebbe definire la direzione del mercato a breve termine.
Ethereum BBTrend inverte il trend rialzista: cosa significa 4,99 per l'andamento dei prezzi
Il BBTrend di Ethereum è balzato a 4,99, registrando un forte rialzo nelle ultime ore dopo aver toccato un picco negativo di -3 proprio ieri.
Questo improvviso cambiamento di slancio suggerisce una potenziale inversione da condizioni ribassiste a rialziste , poiché la forza del trend è diventata positiva e si sta ora avvicinando alla soglia superiore che in genere segnala uno scenario di breakout.

Il BBTrend, o Bollinger Band Trend, misura la forza direzionale del movimento dei prezzi rispetto alle Bande di Bollinger. Valori superiori a 0 indicano un momentum rialzista, mentre valori inferiori a 0 suggeriscono una pressione ribassista.
Una lettura intorno a 4,99 indica un forte slancio rialzista. Se questo trend dovesse reggere o rafforzarsi, potrebbe segnalare un ulteriore rialzo per ETH, poiché i trader interpretano il movimento come un cambiamento nel sentiment e nel posizionamento del mercato .
Il conteggio delle balene su ETH diminuisce per 7 giorni consecutivi: segnale ribassista in arrivo?
Il numero di balene di Ethereum (portafogli che contengono tra 1.000 e 10.000 ETH) è sceso costantemente a 5.378, rispetto alle 5.427 di appena dieci giorni fa e alle 5.400 di tre giorni fa.
Si tratta del settimo giorno consecutivo di calo, che potrebbe riflettere un comportamento cauto da parte dei grandi detentori, nonostante l'interesse aperto sui future di Ethereum abbia recentemente raggiunto un massimo storico .
Queste balene spesso misurano il sentiment degli investitori istituzionali o ad alto reddito e le riduzioni sostenute del loro numero indicano solitamente una presa di profitto, una riduzione del rischio o una diminuzione della fiducia nell'andamento dei prezzi a breve termine.

Monitorare l'attività delle balene è fondamentale perché questi grandi indirizzi hanno il potere di influenzare le tendenze del mercato attraverso le loro transazioni. Quando il numero di balene aumenta, viene spesso interpretato come un'accumulazione, che può segnalare una forte convinzione nella futura crescita dei prezzi.
Al contrario, un calo costante, come quello a cui stiamo assistendo ora, suggerisce che i principali azionisti potrebbero vendere posizioni o astenersi dall'acquistare .
Questo comportamento può indebolire il supporto dei prezzi e portare a una maggiore volatilità. Se il trend ribassista del numero di balene continua, potrebbe esercitare una pressione al ribasso su ETH e aumentare il rischio di un calo più ampio del mercato.
Ethereum si avvicina al supporto critico mentre la resistenza a 2.900 dollari regge
Ethereum non è riuscito a superare la resistenza vicino ai 2.900 dollari e ora sta cedendo terreno, avvicinandosi a un livello di supporto chiave a 2.679 dollari. Se questo supporto viene testato e non regge, i prossimi obiettivi al ribasso sono 2.479 dollari e potenzialmente 2.326 dollari, soprattutto se il momentum ribassista dovesse accelerare.
Questi livelli sono critici, poiché una rottura confermata al di sotto di essi indicherebbe un cambiamento nella struttura del mercato a breve termine e potrebbe innescare ulteriore pressione di vendita.
Con l'attività delle balene in calo e il sentiment del mercato che appare cauto, Ethereum si trova ora a un bivio tecnico.

D'altro canto, l'indicatore BBTrend ha mostrato una forte inversione rialzista, suggerendo che la pressione all'acquisto potrebbe essere in aumento. Se Ethereum riacquistasse slancio e riuscisse a ritestare e rompere la resistenza di 2.900 dollari, potrebbe aprire le porte a un rally verso i 3.000 dollari, un livello che non si vedeva dal 1° febbraio.
Una mossa del genere probabilmente rafforzerebbe il sentiment rialzista e attirerebbe un rinnovato interesse da parte dei trader rimasti in disparte.
Tuttavia, affinché questo scenario si realizzi, i rialzisti devono prima recuperare il terreno perso e trasformare i 2.900 dollari in una solida zona di supporto.
Il post Il prezzo di Ethereum è a rischio mentre l'attività delle balene continua a diminuire è apparso per la prima volta su BeInCrypto .