Il presidente svizzero si reca negli Stati Uniti nel tentativo di fare una controfferta migliore al dazio del 39% imposto da Trump. Trump, infuriato, avrebbe stabilito la nuova tariffa "a caso" dopo una accesa telefonata di 20 minuti. Ha accusato il presidente svizzero di non aver offerto nulla per bilanciare il deficit commerciale di 40 miliardi di dollari tra Stati Uniti e Svizzera.
Keller-Sutter ha affermato che l'idea di Trump secondo cui la Svizzera stava "rubando" agli Stati Uniti era "assurda". Ha aggiunto che la decisione di colpire il suo Paese con un dazio "commisurato al deficit commerciale" era ingiusta. Keller-Sutter ha aggiunto che la Segreteria di Stato svizzera per gli affari economici aveva già contattato le sue controparti statunitensi per ulteriori negoziati.
Tuttavia, il governo degli Stati Uniti non ha fornito alcuna risposta ufficiale. L'unica cosa chiara è che Trump voleva che la Svizzera aumentasse la sua offerta.
Il governo svizzero ha dichiarato di essere entrato nella fase successiva dei negoziati, pronto a tenere conto delle preoccupazioni degli Stati Uniti. Tuttavia, ha sottolineato di non prendere in considerazione alcuna contromisura, pur non divulgando dettagli sulla sua offerta. Si stima che i dazi del 39% avranno un impatto su quasi il 60% delle esportazioni svizzere verso gli Stati Uniti, il suo mercato più grande. Ciò lascerà presumibilmente poche opzioni per orologi, cioccolato e macchinari svizzeri.
Anche Hans Gerbach, economista presso l'ETH di Zurigo, stima che i dazi ridurranno il PIL svizzero tra lo 0,3% e lo 0,6%. Se si include il settore farmaceutico "intatto", l'effetto potrebbe ridurre il PIL di oltre lo 0,7%, con possibilità di riduzione fino all'1% nel lungo termine.
Keller-Sutter afferma che Trump si concentra sui deficit commerciali
Il Presidente svizzero ha affermato che Trump si è concentrato maggiormente sui deficit commerciali perché li considerava una perdita economica per il suo Paese. I dati ufficiali hanno rivelato che la Svizzera aveva un surplus commerciale di circa 38,5 milioni di franchi svizzeri (circa 41,2 miliardi di euro) con gli Stati Uniti nel 2024.
Trump ha accusato la Svizzera di un deficit commerciale di circa 1,2 trilioni di dollari (~1,04 miliardi di euro), mettendola nel mirino di Trump nel suo tentativo di ridurre i deficit commerciali con i partner commerciali degli Stati Uniti.
Tuttavia, la decisione ha irritato la Svizzera, che l'ha considerata una "discriminazione". La preoccupazione del governo svizzero era che altri partner commerciali degli Stati Uniti con eccedenze, come l'UE, la Corea del Sud e il Giappone , fossero in grado di negoziare tariffe doganali fino al 15%. I dati ufficiali hanno rivelato che la Corea del Sud aveva un surplus commerciale di 56 miliardi di dollari (~49 miliardi di euro), rispetto ai 235 miliardi di dollari (~204 miliardi di euro) dell'UE e ai 70 miliardi di dollari (~61 miliardi di euro) del Giappone.
"Nemmeno nelle ultime ore prima della chiamata del presidente avevamo avuto alcun indizio che la situazione potesse finire in questo modo e, soprattutto, nessun indizio che saremmo stati colpiti da una simile punizione."
– Guy Permelin , Ministro dell’economia svizzero
Il governo svizzero è rimasto scioccato e ha dovuto affrontare un frenetico weekend di discussioni d'emergenza dopo che la telefonata di 20 minuti tra Trump e Keller-Sutter è saltata. Tuttavia, ha rivelato di essere pronto a sostenere l'economia del Paese "in caso di" inevitabili e temporanee perdite di posti di lavoro legate ai dazi doganali.
Parmelin afferma che un accordo vantaggioso è "difficile da raggiungere"
Il ministro dell'Economia ha affermato che è "difficile raggiungere un accordo vantaggioso entro mercoledì (6 agosto) per placare Trump". Ha tuttavia osservato che i paesi che avevano stipulato accordi migliori con gli Stati Uniti si erano offerti di aumentare gli investimenti statunitensi e di acquistare più prodotti energetici statunitensi.
Parmelin ha affermato che finora gli svizzeri hanno condotto "buone trattative" con il Segretario al Commercio Howard Lutnick, il Rappresentante commerciale degli Stati Uniti Jamieson Greer e altri funzionari della Casa Bianca.
Parmelin ha rivelato che anche il governo svizzero puntava a un'aliquota tariffaria compresa tra il 10% e il 15%. Tuttavia, i funzionari statunitensi hanno affermato che l'ultima parola spettava a Trump , rendendo la situazione ancora più difficile per la Svizzera. Trump ha individuato la Svizzera come responsabile degli elevati dazi doganali perché, a suo dire, gli Stati Uniti avrebbero registrato "un forte deficit" con la Svizzera nel 2024.
Washington ha giustificato la sua decisione accusando la Svizzera di "concessioni inutili" sulla rimozione delle barriere commerciali. Gli Stati Uniti erano contrari a una relazione "unilaterale" tra i due Paesi. Tuttavia, funzionari ed economisti svizzeri sono rimasti sorpresi da tale percezione, dati gli intensi rapporti commerciali del Paese.
Cryptopolitan Academy: Vuoi far crescere i tuoi soldi nel 2025? Scopri come farlo con la DeFi nel nostro prossimo webclass. Prenota il tuo posto.