Il piano tariffario di Trump sul rame potrebbe interrompere le catene di approvvigionamento statunitensi

Gli acquirenti di rame degli Stati Uniti si stanno preparando a spese notevolmente più elevate se dal 1° agosto verrà imposto un dazio del 50% sul rame lavorato, affermano i produttori e gli analisti del settore.

Con Washington sul punto di applicare queste tasse, le aziende che operano sulla rete internazionale in rame non sono certe sulla loro estensione.

Il Cile, da cui proviene circa il 70% del metallo immesso sul mercato statunitense, sta cercando di ottenere l'esclusione, secondo un rapporto di Bloomberg. I funzionari di Santiago sottolineano che i produttori americani dipendono dalle forniture estere per quasi la metà del loro rame e si trovano ad affrontare problemi di rapida sostituzione.

Alice Fox, specialista dei metalli della Macquarie, ha avvertito che l'applicazione di dazi sui prodotti intermedi in rame, tra cui fili, barre e tubi, avrebbe aumentato i costi di produzione per i produttori nazionali, ostacolando la loro competitività all'estero.

"Senza dubbio ciò metterebbe sotto pressione i produttori di prodotti in rame negli Stati Uniti, e quindi è motivo di preoccupazione", ha affermato.

Ivan Arriagada, CEO di Antofagasta Plc, ha ribadito questo concetto in una conferenza stampa tenutasi giovedì scorso a Santiago. Ha aggiunto che, sebbene i margini di profitto delle miniere potrebbero migliorare, l'aumento dei costi delle materie prime potrebbe mettere in difficoltà i produttori statunitensi.

Antofagasta e le sue controparti cilene ricavano circa un decimo del loro fatturato derivante dalla vendita del rame dal mercato americano, a fronte di volumi ben maggiori inviati in Cina. Sebbene un dazio di questo tipo sul metallo lavorato possa promuovere la fusione locale e incrementare i profitti minerari, probabilmente non incoraggerà nuove importanti iniziative minerarie negli Stati Uniti, dato il lasso di tempo pluridecennale che intercorre tra l'esplorazione e l'attività.

Aurora Williams, Ministra delle Miniere del Cile, ha osservato che la sua amministrazione è ancora in attesa di un annuncio ufficiale che delinei i dettagli dei dazi. Ha aggiunto che sono in corso discussioni con i funzionari statunitensi per negoziare esenzioni per le esportazioni cilene.

"La produzione mineraria cilena, in tutte le sue sfaccettature, ha una grande responsabilità, è molto apprezzata ed è estremamente necessaria per la produzione negli Stati Uniti", ha detto Williams ai giornalisti.

Il Canada promette di combattere i dazi sul rame

Allo stesso modo, il Canada , che è considerato il secondo maggiore importatore di rame degli Stati Uniti, si è opposto al provvedimento.

La ministra dell'Industria canadese, Melanie Joly, ha definito la misura "illegale" e ha promesso di reagire. Ha avvertito che le imposte avrebbero danneggiato i lavoratori canadesi e violato gli accordi commerciali internazionali.

Arriagada ha anche osservato che, a seguito dell'introduzione del dazio del 50%, gli acquirenti statunitensi si rivolgerebbero alle scorte esistenti, il che potrebbe ridurre i consumi a breve termine. Secondo il team di Macquarie, potrebbero volerci circa nove mesi prima che le scorte americane tornino ai livelli tipici, sebbene i fondamentali del mercato rimangano sostanzialmente in equilibrio.

I dati di Bloomberg Intelligence indicano che, nell'ultimo anno, il minerale nazionale americano ha prodotto circa 850.000 tonnellate di rame raffinato, mentre le importazioni sono ammontate a circa 810.000 tonnellate. Fonti secondarie e rilasci di scorte hanno rappresentato circa il 5% del consumo.

Le due fonderie attive nel Paese processano solo una frazione di tale produzione, lasciando all'esportazione circa il 50% del minerale estratto, di cui circa la metà è destinata ai mercati cinesi.

Gli analisti di Bloomberg Intelligence Alon Olsha e Richard Bourke avvertono che, in assenza di imposte estese sui prodotti intermedi in rame, l'America continuerà a dipendere dalle importazioni e ad affrontare una pressione costante sui costi.

"Senza incentivi e tariffe più ampie sui prodotti semilavorati, la dipendenza dalle importazioni probabilmente persisterà e danneggerà i consumatori di rame", hanno scritto.

KEY Difference Wire aiuta i marchi di criptovalute a sfondare e dominare rapidamente i titoli dei giornali

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto