
Per la maggior parte dei legislatori, i mercati delle criptovalute sono territori inesplorati e, in quanto tali, non sorprende che spesso scelgano di peccare per eccesso di cautela. Di conseguenza, il viaggio verso una regolamentazione crittografica completa è stato un viaggio accidentato. Nuove informazioni hanno rivelato che la Commissione europea ha delle riserve contro il divieto che le società di criptovalute che operano da presunti paradisi fiscali vengano spinte dal parlamento, citando il rischio di infrangere le leggi commerciali.
Un divieto alle società di crittografia che operano da paradisi fiscali non è fattibile e potrebbe vedere le leggi commerciali dell'UE violare
Mentre i colloqui sul quadro normativo delle criptovalute dell'UE, noto come Markets in Crypto Assets Regulation (MiCA), stanno volgendo al termine e l'UE sta lavorando alla sua bozza finale, i membri del Parlamento europeo hanno spinto per una restrizione alle società di criptovalute che operano da paesi percepiti come paradiso fiscale. Tuttavia, secondo un documento visto da CoinDesk , la Commissione Europea non è d'accordo.
Secondo il documento, una tale politica è discutibile e mette l'UE a rischio di violare le leggi commerciali. Inoltre, il documento specificava che tali restrizioni non erano presenti in altri settori e non è chiaro il motivo per cui dovrebbero applicarsi solo al mercato in via di sviluppo delle criptovalute.
Il documento affermava: "Un tale divieto … potrebbe creare ostacoli alla fornitura di servizi nell'UE", il che, secondo gli autori, potrebbe costituire una violazione degli impegni dell'UE nei confronti dell'Organizzazione mondiale del commercio. Nel frattempo, la violazione del diritto del commercio internazionale non è stata l'unica preoccupazione sollevata dalla commissione nel documento.
Il rapporto rivela che anche la Commissione Europea nel documento non riteneva che una tale politica fosse fattibile. Il documento raccomanda inoltre che l'UE affronti la politica in più ampie normative anti-money Laundry (AML) se ritiene necessarie tali misure.
"Vorremmo esortare il [Parlamento europeo] a riconsiderare e, se ancora ritenuto necessario, attendere le discussioni sul regolamento AML", si legge nel documento.
La strada accidentata per i regolamenti sulle criptovalute
L'ultima contesa nella bozza del MiCA segue un quasi divieto delle criptovalute PoW in un voto di marzo sulla bozza del MiCA . Fortunatamente, la bozza è arrivata alle fasi del trilogo senza che i favorevoli al divieto tentassero di reintrodurla nel quadro.
Mentre la bozza del MiCA avanza, anche gli attori del settore delle criptovalute e i gruppi di pressione hanno gli occhi su una bozza di AML recentemente approvata, attualmente nella sua fase di Trilogo, che potrebbe vietare efficacemente i portafogli non detentivi e violare le leggi sulla privacy . Attualmente diversi gruppi interessati stanno esercitando pressioni e tentando di educare i legislatori a revocare la disposizione nei colloqui del Trilogo.
Supponiamo che l'UE non riesca a trovare il giusto equilibrio tra protezione degli utenti e innovazione nei suoi regolamenti. Rischia di rimanere indietro rispetto alla concorrenza in quello che molti percepiscono come il prossimo grande progresso tecnologico dopo Internet. La scorsa settimana, il capo della commissione per i servizi finanziari del blocco ha chiesto un consenso globale sui regolamenti che spingono per una partnership tra l'UE e gli Stati Uniti .