Uno sviluppo sorprendente ha attirato l'attenzione della comunità XRP: una nuova proposta di ETF incentrata sulla criptovaluta è emersa silenziosamente. Il documento, presentato alla SEC statunitense da GraniteShares, delinea un piano per un ETF XRP con leva finanziaria 3x, progettato per amplificare le performance giornaliere dell'altcoin.
Sebbene il fondo non sia lo Spot XRP ETF che molti investitori aspettavano, la sua improvvisa comparsa rappresenta un grande passo verso il riconoscimento istituzionale del token negli Stati Uniti.
GraniteShares propone un ETF XRP con leva finanziaria 3x
Secondo i documenti depositati presso la SEC, GraniteShares propone di quotare un ETF XRP con leva finanziaria 3x per offrire agli investitori rendimenti giornalieri tripli rispetto alla performance spot. In sostanza, se l'altcoin aumenta dell'1% in un giorno, l'ETF cercherà di aumentare di circa il 3%, e viceversa in caso di perdite. Questo tipo di esposizione con leva finanziaria è comunemente preferita dai trader a breve termine che cercano di trarre vantaggio dalle oscillazioni dei prezzi intraday, piuttosto che dai detentori a lungo termine.
Il documento di GraniteShares ha anche rivelato piani per altri prodotti a leva simili legati ad altre importanti criptovalute, tra cui Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) e Solana (SOL). Il prodotto proposto si distingue, tuttavia, perché è uno dei primi tentativi di introdurre un fondo a leva per XRP dopo che la trasparenza normativa sul token è stata stabilita negli Stati Uniti.
Questi fondi vengono reimpostati quotidianamente e il fatto che un emittente come GraniteShares stia cercando l'approvazione per un ETF correlato a XRP rafforza l'idea che il token stia lentamente tornando sotto i riflettori di Wall Street. Se tutto andrà bene, questi ETF saranno lanciati a dicembre 2025. Si uniranno all'elenco di ETF come ProShares Ultra XRP ETF, Teucrium e Volatility Shares, che offrono un'esposizione giornaliera doppia tramite contratti future.
L'Altcoin ha bisogno di buone notizie come questa
L'andamento del prezzo del token è stato relativamente contenuto nell'ultima settimana e ha registrato performance inferiori rispetto a Bitcoin ed Ethereum. I recenti dati on-chain mostrano che il sentiment negativo nei confronti dell'asset ha raggiunto il massimo degli ultimi sei mesi , e questo riflette la frustrazione tra i trader per la sua performance fiacca rispetto ad altre importanti criptovalute.
Il comportamento di XRP può essere attribuito all'assenza di eventi in grado di contribuire alla fiducia. Bitcoin ed Ethereum, ad esempio, hanno beneficiato di forti afflussi istituzionali nell'ultima settimana. Il nuovo deposito di GraniteShares per l'ETF, quindi, arriva in un momento importante, in quanto fornisce un impulso rialzista tanto necessario e suggerisce che i principali operatori finanziari sono ancora disposti a esplorare prodotti correlati al token.
La proposta di ETF a leva, pur essendo incoraggiante, non ha lo stesso peso degli ETF spot. Le discussioni sul token negli ultimi mesi si sono concentrate sul ritardo persistente nelle approvazioni degli ETF spot.
Molti analisti hanno sottolineato che un simile traguardo potrebbe fungere da base per il prossimo breakout prolungato dell'altcoin. Tuttavia, questi ETF spot sono attualmente bloccati a causa del blocco delle attività del governo statunitense.
Al momento in cui scriviamo, XRP viene scambiato a 2,83 $, in calo dell'1% nelle ultime 24 ore.