Il Global Pi Market (GPM), uno dei più grandi mercati decentralizzati all'interno dell'ecosistema Pi Network, ha superato i 208.000 utenti registrati questo ottobre.
Tuttavia, anche se la sua crescita consolida il ruolo di GPM come esempio lampante dell'utilità pratica di Pi, le accuse di vendite illegali di veicoli rubati hanno acceso polemiche sulla rapida espansione del progetto.
La decentralizzazione tramite franchising paga per GPM di Pi Network
Fondata da Alhaurin1968 e Ron123Cash, GPM è nata come piattaforma di trading peer-to-peer all'interno del Pi Browser, consentendo agli utenti (Pionieri) di acquistare, vendere e offrire servizi utilizzando direttamente i token Pi.
"Creare un vero mercato in cui Pi non sia teoria, ma pratica quotidiana", ha affermato PiNewsZone citando la missione di GPM.
In meno di due anni, quell'idea si è trasformata in un vasto ecosistema di trading decentralizzato che vanta oltre 17.000 annunci live, 22.000 membri di Telegram e transazioni reali in Pi che si verificano quotidianamente in tutto il mondo.
Gli utenti commerciano di tutto, dai servizi digitali all'elettronica, dalle automobili agli annunci immobiliari, creando quella che GPM definisce un'“economia basata al 100% su Pi”.
Per proteggere le negoziazioni, il marketplace impiega portafogli MultiSig , protezione escrow e un sistema di risoluzione delle controversie, il tutto gestito tramite l'infrastruttura integrata di GPM.
La piattaforma promuove anche un'iniziativa ambientale nell'ambito del progetto "Pioneer Forest", che prevede la piantumazione di cinque alberi ogni 100 operazioni concluse con successo.
Una delle innovazioni più notevoli di GPM è il suo modello di franchising, che consente agli imprenditori locali di gestire filiali GPM regionali, guadagnando commissioni sulle transazioni effettuate nei loro mercati.
Ogni partner in franchising funge da ambasciatore locale, aiutando a integrare gli utenti, gestire le inserzioni e creare fiducia all'interno della propria comunità.
Con guadagni di franchising fissati al 2% per transazione e la sede centrale che trattiene l'1%, il sistema unisce la governance decentralizzata alle opportunità imprenditoriali.
GPM si è già esteso a diverse regioni. Si descrive come una rete di marketplace Pi connessi, un ecosistema decentralizzato con radici aziendali concrete.
Emergono accuse di vendita illegale contro GPM
Nonostante questi traguardi, recenti affermazioni hanno gettato un'ombra sulla legittimità di GPM. Un account verificato della community Pi Network su X (Twitter) ha suggerito che alcune auto "usate all'estero" elencate sulla piattaforma potrebbero in realtà essere veicoli rubati ed esportati in Africa.
Il post rimandava al database dei veicoli rubati dell'Interpol, sollevando la possibilità che attività criminali transnazionali si fossero infiltrate nella piattaforma, altrimenti gestita dalla comunità. GPM non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale in merito alle accuse.
I prezzi sulla piattaforma sono determinati dai valori minimi di riferimento, anziché dal discusso Valore di Consenso Globale (GCV) di Pi. Ciò può portare a notevoli discrepanze nei prezzi degli asset, soprattutto per beni di valore elevato come i veicoli.
Un momento critico prima dell'Hackathon 25
Mentre Pi Network si prepara per l'Hackathon 25, GPM prevede di presentare nuove funzionalità come l'integrazione con Pi DEX, strumenti di tokenizzazione e un'architettura multi-tenant ampliata.
"Abbiamo dimostrato che Pi funziona. Il prossimo passo è collegare ogni mercato locale a una catena globale di fiducia", si legge nell'annuncio, citando il co-fondatore Alhaurin1968.
Tuttavia, con l'aumentare delle domande su conformità e trasparenza, il GPM si trova ad affrontare una prova cruciale: deve dimostrare che la reale utilità nell'economia Pi può coesistere con l'integrità normativa.
La rete si trova a un bivio. Da un lato, la crescita esponenziale del marketplace potrebbe trasformarsi in una vetrina per il commercio decentralizzato. Dall'altro, potrebbe essere un esempio lampante di espansione incontrollata.
Entrambi gli esiti dipenderanno dal modo in cui risponderà alle accuse che ora attanagliano la comunità Pi.
Al momento in cui scriviamo, la moneta PI Coin di Pi Network veniva scambiata a $ 0,21603, in rialzo del 3% nelle ultime 24 ore.
Il post Il mercato globale del Pi supera i 200.000 utenti, ma le accuse di reato sollevano dubbi è apparso per la prima volta su BeInCrypto .