Il Kirghizistan sta sviluppando un proprio hub crittografico: la stablecoin A7A5 quotata sull’exchange regolamentato Meer Exchange

Il Kirghizistan sta sviluppando un proprio hub crittografico: la stablecoin A7A5 quotata sull'exchange regolamentato Meer Exchange

Il Kirghizistan continua a consolidare la sua posizione di hub crittografico regionale. Il Paese sta portando avanti la regolamentazione delle risorse digitali, testando i quadri giuridici e lanciando piattaforme autorizzate. Uno dei passi chiave in questa direzione è il lancio di A7A5 , una stablecoin ancorata al rublo russo all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. Il token è stato emesso dalla società kirghisa Old Vector, nel pieno rispetto dei requisiti normativi locali e con il supporto del governo kirghiso.

Uno dei principali hub di crittografia al mondo

Nell'ambito del percorso strategico stabilito dal presidente del paese, il Kirghizistan ha adottato un pacchetto completo di leggi che regolano il mercato delle criptovalute. Per la prima volta, il Paese ha introdotto una legislazione completa sulle risorse digitali, che copre tutti gli aspetti principali del settore, dagli scambi agli emittenti di token. Ciò ha creato una nuova infrastruttura istituzionale che prima non esisteva sul mercato.

Tra le innovazioni uniche c'è il meccanismo per la registrazione delle emissioni di token sotto la supervisione ufficiale dello Stato. I regolatori garantiscono che le emissioni di token siano conformi ai requisiti normativi, abbiano il sostegno fiat, siano sottoposte a controlli regolari e rispettino gli obblighi nei confronti dei titolari di token. In sostanza, il Kirghizistan offre uno dei modelli di tokenizzazione più trasparenti e sicuri al mondo.

La prima emissione di A7A5 (menta) è stata effettuata in totale conformità con la nuova legislazione nazionale, sotto il controllo delle autorità di regolamentazione e indirizzata a un broker regolamentato e ufficialmente registrato.

Il token A7A5 è ora disponibile per la negoziazione sull'exchange regolamentato Meer Exchange e si prevede che in futuro sarà quotato su piattaforme decentralizzate. Il suo supporto fiat è archiviato in conti bancari e il suo volume viene verificato da una società indipendente su base trimestrale. Il vantaggio principale di A7A5 è l’opportunità di guadagnare fino al 20% annuo, grazie al suo collegamento al tasso di rifinanziamento della Banca Centrale della Federazione Russa e alle strategie di reddito aggiuntive nella DeFi.

Per chi cerca un'alternativa

Il mercato degli asset digitali si sta muovendo verso l’integrazione della finanza tradizionale con le tecnologie decentralizzate. L’emergere delle stablecoin ha consentito agli utenti di:

  • Transizione da asset crittografici volatili a valute stabili senza lasciare l'ecosistema blockchain.
  • Fai trading liberamente contro il dollaro, la principale valuta di riserva mondiale.
  • Partecipa ai protocolli DeFi, con la possibilità di guadagnare un reddito quasi fisso – rendimenti vicini a quelli fissi.

Tuttavia, nonostante la crescita complessiva del segmento, le stablecoin denominate in altre valute sono ancora nelle fasi iniziali.

Diversità valutaria? Non ancora

Sebbene il segmento abbia visto una capitalizzazione significativa, le stablecoin diverse dal dollaro hanno ancora volumi di scambi molto limitati:

  • USDT: supera i 60 miliardi di dollari al giorno.
  • USDC: circa 6 miliardi di dollari.
  • Le stablecoin in euro (ad esempio EURT, agEUR) raramente superano i 5-10 milioni di dollari in volume di scambi giornalieri.
  • Le stablecoin in yen e yuan sono quasi inesistenti sui principali scambi e sui protocolli DeFi.
  • Le stablecoin nelle valute dei mercati emergenti (rubli, reais, rupie, ecc.) sono praticamente assenti dal mercato delle criptovalute.

Ciò limita il potenziale per la creazione di solide strategie valutarie, compresi i cambi e i carry trade, che sono al centro del mercato finanziario globale con un volume giornaliero superiore a 7 trilioni di dollari.

Cosa impedisce il carry trade nelle criptovalute?

Per eseguire una strategia di carry trade tradizionale nello spazio digitale, mancano ancora diversi elementi chiave:

  • Recentemente, una delle strategie più popolari nel mercato globale è stata il commercio “dollaro-yen”: prendere in prestito in JPY a un tasso di interesse basso e investire in USD. Oggi, la DeFi non offre la possibilità di contrarre prestiti in yen o in altre valute per sfruttare le opportunità di carry trade, rendendo questo scenario irrealizzabile.
  • La strategia inversa – prendere in prestito in dollari all’interno della DeFi – è possibile, ma non esiste un’infrastruttura per investire in asset dei mercati emergenti con rendimenti fissi o per coprire il rischio valutario utilizzando derivati.

A7A5: La soluzione

Il lancio di A7A5 , seguito dalla sua quotazione sia su CEX che su DEX, segna il primo passo nell'ampliamento della gamma di strumenti disponibili per gli investitori in criptovalute, tra cui:

  • Partecipazione a strategie di reddito che coinvolgono asset dei mercati emergenti.
  • La capacità di coprire i rischi valutari utilizzando strumenti derivati.
  • Partecipazione sintetica e diretta agli RWA (Real-World Assets) attraverso l'infrastruttura digitale.

A7A5 è progettato per gli investitori pronti a sfruttare le tecnologie di prossima generazione per ottenere rendimenti più elevati, date le alternative limitate nel mondo della finanza tradizionale.

La quotazione su Meer Exchange garantisce liquidità, trasparenza e accesso istituzionale a una nuova classe di asset digitali legati all'economia russa e ai mercati emergenti.

Il post Il Kirghizistan sta sviluppando il proprio hub crittografico: la stablecoin A7A5 quotata nell'exchange regolamentato Meer Exchange è apparso per la prima volta su BeInCrypto .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto