Man mano che lo spazio blockchain si evolve, nuovi progetti competono costantemente per il dominio, ciascuno promettendo di rivoluzionare l’elaborazione delle transazioni. Injective e Sei hanno entrambi lasciato il segno con meccanismi di trading efficienti e transazioni ad alta velocità, attirando una comunità crescente di sviluppatori e trader.
Tuttavia, BlockDAG sta attirando l’attenzione per ragioni completamente diverse. Con la sua architettura ibrida e un track record coerente, si preannuncia come uno dei lanci mainnet più attesi del 2025. Mentre i trader cercano crescita sostenibile e scalabilità, l'approccio strategico di BlockDAG lo posiziona come un potenziale punto di svolta nello spazio crittografico.
Iniettivo: DeFi pionieristico
Injective, fondata nel 2018 da Eric Chen e Albert Chon, è una rivoluzionaria blockchain Layer-1 ottimizzata per le applicazioni DeFi. In particolare, il progetto è emerso dal programma di incubazione di Binance Labs. Successivamente, Injective ha lanciato il suo testnet nel dicembre 2020, seguito da un lancio di successo sulla mainnet nell’ottobre 2021. Il suo ecosistema sfrutta Cosmos SDK e il consenso Tendermint, offrendo transazioni rapidissime e interoperabilità.
Inoltre, il percorso di finanziamento di Injective include un notevole round da 10 milioni di dollari nell’aprile 2021, con Mark Cuban come trader chiave. Di conseguenza, il successo del progetto è evidente nei suoi impressionanti parametri di crescita nel corso del 2024. Nello specifico, la quota totale è aumentata del 10,34%, raggiungendo 51,5 milioni di token INJ, mentre gli indirizzi attivi sono aumentati del 92,6% a oltre 561.000. Inoltre, la piattaforma ha bruciato circa 6,38 milioni di token INJ, aumentando il tasso di combustione del 274% nel corso dell’anno. Al 27 marzo 2025, INJ ha un prezzo di $ 10,20, con una capitalizzazione di mercato di oltre $ 1 miliardo.
Sei: rivoluzionare la blockchain per il trading
Lanciata nell'agosto 2023, Sei è una blockchain Layer-1 ottimizzata per piattaforme di trading decentralizzate. A suo merito, vanta elevate velocità di transazione, finalizzando blocchi in 390 millisecondi e ha mantenuto oltre 45 transazioni al secondo senza tempi di inattività. Inoltre, Sei è costruito utilizzando fork modificati di Cosmos SDK e Tendermint Core, garantendo un'interoperabilità senza soluzione di continuità e una solida sicurezza.
Poi, nel luglio 2024, Sei ha introdotto Sei v2, la prima Ethereum Virtual Machine (EVM) parallelizzata. Dal suo lancio sulla mainnet, Sei v2 ha superato i 200 milioni di dollari in Total Value Locked (TVL) e ha elaborato oltre 2 miliardi di transazioni. Di conseguenza, l’ecosistema si è espanso in modo significativo, attirando sviluppatori in settori come DeFi, giochi e applicazioni consumer. Al 27 marzo 2025, la capitalizzazione di mercato di Sei è di circa 2,09 miliardi di dollari, con un volume di scambi nelle 24 ore di 56.037.519 di dollari. In particolare, la fornitura circolante è di 4.882.361.111 token SEI.
Il 2025 potrebbe essere l'anno di BlockDAG
BlockDAG è destinato a fare notizia nel 2025 come il lancio della mainnet più atteso nello spazio crittografico. Questo progetto ha già dimostrato il suo potenziale attraverso numeri impressionanti e risultati costanti, ponendo così solide basi per ciò che verrà. Con il lancio della mainnet proprio dietro l'angolo, l'entusiasmo tra i trader e gli appassionati sta crescendo rapidamente.
Uno degli aspetti più sorprendenti del viaggio di BlockDAG finora è stata la sua capacità di attrarre finanziamenti sostanziali e mantenere una crescita costante. In particolare, la sola fase di prevendita ha raccolto 208,5 milioni di dollari, a testimonianza della fiducia nel progetto. Attualmente, nel lotto 27, il prezzo del lotto è pari a $ 0,0248, segnando un notevole rendimento del 2,380% rispetto al primo lotto. Di conseguenza, con oltre 18,9 miliardi di monete vendute, BlockDAG ha costantemente dimostrato la sua capacità di generare interesse e fornire valore.
Inoltre, ciò che distingue BlockDAG dagli altri progetti blockchain è il suo approccio lungimirante alla scalabilità e al coinvolgimento degli utenti. A differenza dei sistemi convenzionali alle prese con la congestione della rete, l'architettura ibrida di BlockDAG promette di gestire elevati volumi di transazioni senza compromettere la velocità o l'efficienza. Questa attenzione alle prestazioni, unita a un forte impegno per il coinvolgimento della comunità, posiziona BlockDAG come un progetto che soddisfa le richieste attuali e anticipa le sfide future.
Mentre il conto alla rovescia per il lancio in rete continua, la comunità crittografica è ansiosa di vedere come BlockDAG consoliderà la sua posizione come attore principale. In definitiva, con la sua comprovata esperienza e il suo slancio incrollabile, il 2025 sarà l’anno in cui BlockDAG avrà un impatto duraturo.
BlockDAG è al centro della scena nel 2025
Con l’evolversi del mercato delle criptovalute, Injective e Sei si sono assicurati le loro posizioni con tecnologie e parametri di crescita impressionanti. L'attenzione di Injective sul defi e l'impegno di Sei nel trading ad alta velocità li hanno resi progetti formidabili. Tuttavia, BlockDAG si distingue per la sua visione ambiziosa e la sua solida esecuzione.
L’imminente lancio della mainnet è più di una semplice pietra miliare: rappresenta uno sforzo calcolato per fornire una soluzione blockchain che soddisfi le richieste del mondo reale. Con finanziamenti prevendita da record, un ROI eccezionale e una comprovata capacità di fornire valore, BlockDAG è posizionata per diventare una forza importante nel 2025 e oltre.
Prevendita: https://purchase.blockdag.network
Sito web: https://blockdag.network
Telegramma: https://t.me/blockDAGnetworkOfficial
Discordia: https://discord.gg/Q7BxghMVyu
Dichiarazione di non responsabilità: questo è un articolo sponsorizzato e le opinioni in esso contenute non rappresentano quelle di, né dovrebbero essere attribuite a, ZyCrypto. I lettori dovrebbero condurre ricerche indipendenti prima di intraprendere qualsiasi azione relativa all'azienda, al prodotto o al progetto menzionato in questo articolo; né questo articolo può essere considerato un consiglio di investimento. Tieni presente che il trading di criptovalute comporta rischi sostanziali poiché la volatilità del mercato delle criptovalute può portare a perdite significative.