Nelle recenti discussioni tra i World’s 2050 Senior Fellows, le preoccupazioni sull’erosione della fiducia nelle istituzioni sociali e di governance sono state al centro dell’attenzione. La natura globale delle sfide che affrontiamo oggi amplifica il significato di questa tendenza. Il rapido progresso dell’intelligenza artificiale (AI) è diventato un fattore cruciale che potrebbe esacerbare la crisi istituzionale o servire come soluzione alle sfide con cui le nostre istituzioni sono attualmente alle prese.
Coinvolgimento di attori privati in un contesto di erosione della fiducia
Mentre la fiducia nelle istituzioni diminuisce, gli attori privati assumono sempre più ruoli in cui le istituzioni sono percepite come sottoperformanti. La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan nel 2021 costituisce un esempio toccante, dimostrando l’efficacia di enti privati, come enti di beneficenza e ONG, nell’assistere quando i governi vacillano. Sebbene questo intervento privato offra speranza, solleva preoccupazioni riguardo ad azioni non regolamentate e alla potenziale obsolescenza di funzioni istituzionali cruciali, erodendo ulteriormente la fiducia pubblica.
Le democrazie, con la loro tradizione di espressione aperta e libertà di pensiero, svolgono un ruolo chiave nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale e nell’affrontare i pregiudizi. Nonostante i governi antidemocratici abbiano dominato le recenti discussioni sulla regolamentazione dell’IA, lo spazio democratico favorisce conversazioni più inclusive necessarie per affrontare i pregiudizi e garantire risultati equi dell’IA. Tuttavia, è fondamentale riconoscere e affrontare le disuguaglianze esistenti all’interno delle democrazie man mano che si sviluppano le discussioni sulla regolamentazione e sui pregiudizi.
Priorità per un’integrazione armoniosa tra IA e istituzioni
Riconoscendo che gli attori privati sono attualmente più adatti per determinati compiti, è fondamentale promuovere la collaborazione tra le istituzioni e questi enti. Le lacune di coordinamento, come testimoniato dall’evacuazione afghana, sottolineano la necessità di una migliore sinergia. Man mano che l’intelligenza artificiale diventa più integrale, un coordinamento efficace diventa ancora più fondamentale per prevenire guasti e garantire una coesistenza armoniosa.
Le istituzioni spesso sono alle prese con problemi di fiducia pubblica a causa del lento adattamento e delle lacune di accesso. Adattare l’intelligenza artificiale alle esigenze specifiche delle istituzioni e dei loro elettori può migliorare la reattività e l’accessibilità. La capacità dell’intelligenza artificiale di snellire le funzioni burocratiche, rendendo le istituzioni più rapide nel rispondere alle situazioni in evoluzione, offre una potenziale soluzione alla crisi di fiducia che le istituzioni stanno attualmente affrontando.
Consultazione inclusiva per la regolamentazione e le migliori pratiche
Le istituzioni svolgono un ruolo fondamentale nello stabilire regolamenti e migliori pratiche per l’intelligenza artificiale. Per affrontare i pregiudizi e garantire che le innovazioni vadano a vantaggio di tutti, le istituzioni devono cercare attivamente il contributo dei gruppi emarginati insieme alle parti interessate riconosciute. Incorporando prospettive diverse, le istituzioni possono acquisire una comprensione più profonda dei bisogni della comunità ed evitare di rafforzare le disuguaglianze esistenti.
L’innovazione e le normative spesso operano su tempistiche diverse, con le istituzioni in ritardo rispetto ai progressi tecnologici. Nei casi in cui le applicazioni di intelligenza artificiale offrono benefici pubblici immediati, le istituzioni dovrebbero accelerare i processi normativi garantendo al tempo stesso la sicurezza. Questo approccio riconosce il rapido ritmo dell’innovazione tecnologica senza compromettere la sicurezza pubblica.
Vie regolatorie biforcate
Traendo ispirazione dalle recenti linee guida dell’Unione Europea sulla regolamentazione dell’IA, classificare le applicazioni dell’IA in base ai livelli di rischio può essere una strategia efficace. Adattare gli ostacoli normativi e le linee guida sulle migliori pratiche a settori specifici, come l’istruzione e la medicina rispetto alle applicazioni di intelligenza artificiale legate alla sicurezza, consente un approccio sfumato che si allinea alle sfide e ai vantaggi unici che ciascun settore presenta.
Poiché ci troviamo al crocevia dell’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle istituzioni sociali e di governance, il percorso da seguire richiede un’attenta considerazione e collaborazione. È fondamentale riconoscere il potenziale dell’intelligenza artificiale sia per esacerbare i problemi esistenti sia per fornire soluzioni innovative. Promuovendo la collaborazione, adattando l’intelligenza artificiale alle esigenze istituzionali, garantendo una consultazione inclusiva, accelerando l’innovazione in modo responsabile e implementando percorsi normativi biforcati, le istituzioni possono sfruttare il potere dell’intelligenza artificiale per rafforzare la loro resilienza ed efficacia. Il futuro dipende da un’integrazione armoniosa tra intelligenza artificiale e istituzioni, guidata da una regolamentazione ponderata e da un impegno per l’inclusività.