Il futuro del Bitcoin è a rischio? Gli esperti discutono le minacce più grandi nei prossimi 5-10 anni

Il futuro del Bitcoin è a rischio? Gli esperti discutono le minacce più grandi nei prossimi 5-10 anni

Bitcoin, la criptovaluta pionieristica, ha rimodellato il modo in cui le persone in tutto il mondo percepiscono la finanza e il denaro. Tuttavia, con l’avanzamento della tecnologia e l’evoluzione dei fattori esterni, Bitcoin si trova ad affrontare sfide strutturali che potrebbero avere un impatto sulla sua futura esistenza e crescita.

Una recente discussione tra i leader del settore ha evidenziato importanti rischi che potrebbero rappresentare un evento cigno nero per il futuro di Bitcoin.

Qual è la più grande minaccia per Bitcoin?

Lyn Alden, fondatore di Lyn Alden Investment, ha recentemente chiesto : "Qual è il rischio strutturale più grande per Bitcoin nei prossimi 5-10 anni?" Questa domanda ha suscitato notevole attenzione e risposte da parte di investitori, esperti e leader del settore, facendo luce su preoccupazioni urgenti.

Uno dei rischi citati più frequentemente è la minaccia rappresentata dall’informatica quantistica. Nic Carter, socio accomandatario di Castle Island Ventures, ha risposto in modo conciso: “Quantum”. La sua risposta ha ricevuto un ampio consenso.

"Sono sempre più d'accordo. Questo è stato il catalizzatore del mio thread/domanda, a dire il vero", ha risposto Lyn Alden a Nic Carter.

I futuri computer quantistici potrebbero infrangere gli algoritmi di crittografia che proteggono Bitcoin , come l’algoritmo Elliptic Curve Digital Signature Algorithm (ECDSA), che salvaguarda i portafogli Bitcoin. Se emergesse un computer quantistico sufficientemente potente, potrebbe falsificare firme digitali, consentendo agli aggressori di rubare Bitcoin da qualsiasi portafoglio con una chiave pubblica esposta.

Secondo una ricerca di River , un computer quantistico con 1 milione di qubit potrebbe crackare un indirizzo Bitcoin. Microsoft ha affermato che il suo nuovo chip, denominato Majorana , sta aprendo la strada verso questo traguardo. Ciò solleva una domanda urgente: quanto tempo ha Bitcoin prima di diventare resistente ai quanti?

Crescita dei qubit del calcolo quantistico. Fonte: X

Sebbene la minaccia dell’informatica quantistica sia evidente, alcuni sostengono che una sfida più immediata sia se la comunità Bitcoin riuscirà a raggiungere un consenso e implementare in tempo soluzioni resistenti ai quanti.

"Non si arriverebbe ad un consenso abbastanza veloce sull'implementazione di un algoritmo di hashing resistente ai quanti", ha commentato Stillbigjosh, ex esperto di sicurezza informatica presso Flutterwave.

Tuttavia, il fondatore di BlockTower, Ari Paul, ha sottolineato che la rete di Bitcoin si trova ad affrontare un rischio più immediato poiché i costi degli attacchi sono diminuiti in modo significativo.

"Qualcuno shorta più del 10% della capitalizzazione di mercato di BTC e poi spende circa 1/10 per ottenere il 51% del controllo dell'hash power ed estrarre blocchi vuoti a tempo indeterminato, spegnendo di fatto la rete. Potrebbe biforcare l'algoritmo PoW, ma significa semplicemente che l'attacco alla nuova rete ora costa <1/1000 di quella precedente", ha osservato Ari Paul.

Il rischio di conflitto tra la natura decentralizzata di Bitcoin e la supervisione normativa

Al di là delle sfide tecniche, alcuni investitori temono che il coinvolgimento del governo e delle istituzioni sarà il rischio più grande per Bitcoin nei prossimi 5-10 anni.

“Il coinvolgimento del governo e delle istituzioni cambia gli incentivi di tutto”, ha commentato l’investitore Shinobi.

Detenzioni di Bitcoin da parte di governi e aziende
Partecipazioni in Bitcoin da parte di governi, aziende e istituzioni finanziarie. Fonte: BitcoinTreasuries

I dati di BitcoinTreasuries mostrano che negli ultimi cinque anni le partecipazioni in Bitcoin da parte di società private, società pubbliche, governi ed ETF sono aumentate più di 12 volte, da 210.000 BTC a oltre 2,6 milioni di BTC. Di conseguenza, l’intervento normativo potrebbe introdurre pressioni legali o modifiche indesiderate alle operazioni fondamentali di Bitcoin.

"Il più grande rischio strutturale è l'attrito tra l'etica decentralizzata di Bitcoin e la crescente spinta per una supervisione normativa centralizzata. In sostanza, mentre i governi e le grandi istituzioni rafforzano il controllo e impongono la conformità, la rete potrebbe essere costretta a scendere a compromessi sui suoi principi fondamentali", ha avvertito l'investitore MisterSpread.

La discussione innescata dalla domanda di Lyn Alden suggerisce rischi che potrebbero innescare eventi di cigno nero per Bitcoin. Riflette anche la crescente consapevolezza tra i leader del settore e gli investitori sui rischi sistemici di Bitcoin in un’era sempre più caratterizzata dalla stabilità politica e dall’intelligenza artificiale .

Il post Futuro Bitcoin a rischio? Gli esperti discutono le minacce più grandi nei prossimi 5-10 anni è apparso per la prima volta su BeInCrypto .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto