Il fondo BlackRock Bitcoin registra una crescita “assurda” e punta a un patrimonio gestito di 100 miliardi di dollari

Secondo i rapporti di mercato, l'iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock ha raggiunto un traguardo importante, con asset in gestione compresi tra 98 e 100 miliardi di dollari.

In poco più di un anno dal lancio, il fondo ha generato un fatturato annualizzato di circa 244-245 milioni di dollari, trainato da afflussi costanti e da una commissione di gestione dello 0,25%. Questa rapida crescita ha reso IBIT uno dei prodotti più redditizi della gamma di BlackRock.

Crescita rapida e fatturato

IBIT ha raggiunto le sue attuali dimensioni in circa 435 giorni. Secondo i report, questo ritmo è molto più rapido di quello impiegato da molti fondi tradizionali per raggiungere dimensioni simili: l'ETF S&P 500 di Vanguard (VOO) ha impiegato circa 2.011 giorni per raggiungere i 100 miliardi di dollari.

Gli osservatori del mercato hanno affermato che IBIT potrebbe diventare l'ETF più veloce di sempre a raggiungere i 100 miliardi di dollari. L'analista di Bloomberg Eric Balchunas definisce questa ascesa "assurda".

Il calcolo è semplice: flussi consistenti e prezzi crescenti di Bitcoin spingono gli AUM verso l'alto, il che a sua volta incrementa i ricavi da commissioni. Questo ciclo è stato molto intenso quest'anno.

Numeri di flusso e movimenti del mercato

In una recente giornata di contrattazioni, gli ETF spot statunitensi sul Bitcoin hanno registrato afflussi netti pari a circa 1,2 miliardi di dollari. IBIT avrebbe acquisito circa 970 milioni di dollari di tale totale.

In base alla copertura di mercato, oltre la metà degli afflussi di ETF sul mercato statunitense è confluita in IBIT, a dimostrazione del suo potenziale di attrazione per molti investitori. Quando il denaro affluisce a questa portata, la domanda per il bitcoin sottostante aumenta e le oscillazioni dei prezzi possono essere amplificate.

Alcuni trader osservano attentamente queste giornate di afflusso perché in passato picchi simili si sono verificati in prossimità dei massimi dei prezzi locali.

Impatto e rischi del mercato

I report hanno evidenziato alcuni rischi evidenti per gli investitori e per il mercato in generale. Uno di questi è il premio o lo sconto che può formarsi tra il prezzo di mercato di un ETF e il suo Valore Patrimoniale Netto; tale divario può aumentare nei momenti di tensione.

Un altro fattore è la regolamentazione: le regole negli Stati Uniti o all'estero potrebbero cambiare, con conseguenti ripercussioni sui flussi. Anche la concorrenza è un fattore determinante: la pressione sulle commissioni da parte degli emittenti rivali potrebbe alterare le proiezioni di fatturato.

Infine, all'inizio è più facile crescere rapidamente; mantenere questo ritmo sarà più difficile man mano che la base diventa più grande.

Meccaniche e mosse strategiche

La struttura di IBIT si basa sulla creazione e sul riscatto giornalieri da parte di partecipanti autorizzati e utilizza un importante sistema di custodia per le partecipazioni in bitcoin.

Secondo documenti depositati e report di settore, BlackRock sta valutando l'estensione del prodotto, come un ETF "premium income" basato su Bitcoin, che mirerebbe a generare rendimento attraverso strategie basate su opzioni, e ha adottato misure, come la presentazione di documenti, per la creazione di entità fiduciarie di supporto. Queste iniziative suggeriscono che l'azienda sta pianificando diverse modalità per soddisfare la domanda.

Immagine in evidenza da Newscom, grafico da TradingView

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto