Il fondatore di Ethereum Vitalik Buterin si allontana dalla prima linea

La Fondazione Ethereum ha avviato un riallineamento della leadership progettato per liberare Vitalik Buterin dal coordinamento di routine e dal triage delle crisi, consentendo al cofondatore della rete di dedicare il suo tempo quasi esclusivamente alla ricerca sul ciclo profondo. Il cambiamento è stato rivelato da Tomasz K. Stańczak, recentemente nominato co‑direttore esecutivo della Fondazione, in un post su X in cui delinea un'aggressiva accelerazione della tabella di marcia tecnica di Ethereum.

La Fondazione Ethereum rimodella la leadership

"Le nostre discussioni sulla tabella di marcia per il ridimensionamento del Livello 1 sono state approfondite e il feedback finora suggerisce che la comunità apprezza la nostra ambizione", ha scritto Stańczak. “Trasformare questa ambizione in realtà dipende ora dall’attenzione dei principali team di sviluppo e dei ricercatori”. Ha aggiunto che, in seguito ai "recenti cambiamenti nella leadership della Ethereum Foundation, miravamo, tra le altre cose, a dedicare più tempo a Vitalik alla ricerca e all'esplorazione, piuttosto che al coordinamento quotidiano o alla risposta alle crisi".

Stańczak ha sottolineato che la voce di Buterin “avrà sempre un peso”, ma che le sue proposte hanno lo scopo di “avviare conversazioni e incoraggiare il progresso in aree di ricerca difficili”, soggette a una rigorosa revisione da parte della comunità. "Ogni volta che Vitalik condivide intuizioni o comunica una direzione, accelera importanti scoperte a lungo termine", ha osservato, citando i recenti saggi di Buterin sulle macchine virtuali basate su RISC-V e sugli ambienti di esecuzione a conoscenza zero, nonché i suoi scritti sulla privacy, che secondo Stańczak hanno "aiutato a riallineare la comunità attorno ai valori fondamentali della Fondazione Ethereum".

Sotto la guida di Stańczak, la Fondazione sta concentrando la potenza di ricerca a breve termine sulla scalabilità del Livello 1, sul supporto del Livello 2 e su questioni spinose relative all'esperienza utente, inclusa l'interoperabilità, nell'ambito dei prossimi aggiornamenti dei protocolli Pectra , Fusaka e Glamsterdam. "All'interno dell'EF sposteremo gran parte del nostro impegno di ricerca verso obiettivi a breve termine, con l'obiettivo di affrontare l'esperienza dell'utente e le sfide di scalabilità nei prossimi due aggiornamenti del protocollo", ha scritto. Parallelamente, i team stanno “esplorando modi per portare avanti progetti che attualmente sembrano lontani dai tre ai cinque anni”, citando l’esecuzione di prossima generazione e i livelli di consenso come obiettivi che potrebbero essere compressi in un orizzonte di uno o due anni.

La recente idea di Buterin che ha fatto più notizia, ovvero sostituire la macchina virtuale di Ethereum con un'architettura RISC‑V, illustra l'ampiezza di cui godrà ora. La proposta prevede la ricostruzione del livello di esecuzione della piattaforma sopra il set di istruzioni dell'hardware aperto, una revisione che, secondo lui, potrebbe fornire "incrementi significativi di efficienza, potenzialmente fino al 100%" nell'elaborazione delle transazioni e nell'esecuzione dei contratti intelligenti. Sebbene sia ancora in una fase iniziale e soggetto alla cultura di controllo rigoroso della Fondazione, il piano è in linea con la maggiore attenzione di Ethereum al throughput grezzo del Livello 1, anche se gli ecosistemi del Livello 2 maturano in parallelo.

La ricalibrazione della leadership mira anche a incoraggiare altri ricercatori senior. Stańczak ha individuato Justin Drake e Dankrad Feist, esortando la comunità a concedere loro la stessa libertà di cui gode Buterin nel pubblicare idee esplorative che potrebbero successivamente essere perfezionate, o rifiutate, attraverso una revisione aperta. "I ricercatori di Ethereum chiedono spesso che i lettori riconoscano la natura esplorativa dei loro post e delle loro proposte", ha scritto, sottolineando la convinzione della Fondazione che un'indagine ad alto rischio sia un prerequisito per le scoperte.

Al momento della stesura di questo articolo, ETH veniva scambiato a 1.577 dollari.

Prezzo dell'Ethereum

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto