Secondo i dati di luglio pubblicati dalla FINRA, il debito marginale negli Stati Uniti ha raggiunto la cifra record di 1,02 trilioni di dollari a luglio, dopo essere aumentato di 14,6 miliardi di dollari in un solo mese.
Questo balzo ha fatto seguito all'esplosione di 87 miliardi di dollari di giugno, il più grande aumento mensile del debito marginale mai registrato. Negli ultimi due anni, i prestiti sono aumentati di 400 miliardi di dollari, un guadagno del 67% che si sta muovendo più velocemente degli stessi mercati azionari.
Al netto dell'inflazione, il debito marginale è ancora leggermente al di sotto del picco di ottobre 2021, ma in percentuale sul PIL è ora superiore a qualsiasi altro picco della storia recente, incluso l'era delle dot-com degli anni 2000, fatta eccezione per lo stesso massimo del 2021. Il rally che ha alimentato le azioni sta fluttuando su denaro preso in prestito.
S&P mantiene il rating creditizio mentre le prospettive di deficit restano confuse
Il rating del credito statunitense rimane AA+, non perché la situazione sia buona, ma perché non si prevede che peggiorerà ulteriormente. S&P Global ha annunciato la conferma del rating la scorsa settimana, indicando quattro importanti fattori di supporto: la solidità dell'economia, i controlli e gli equilibri istituzionali, una politica monetaria tempestiva e il predominio del dollaro nelle riserve globali.
Le prospettive rimangono stabili. "Ciò riflette la nostra convinzione che i cambiamenti in corso nelle politiche nazionali e internazionali non incideranno sulla resilienza e sulla diversità dell'economia statunitense", hanno affermato gli analisti di S&P in una nota.
S&P ha inoltre affermato che “l’ampia ripresa delle entrate, comprese le solide entrate tariffarie, compenserà qualsiasi scostamento fiscale dovuto a tagli fiscali e aumenti della spesa”.
L'espressione "slittamento fiscale" si riferisce direttamente al One Big Beautiful Bill Act del presidente Donald Trump, che ha introdotto nuovi tagli fiscali e riorganizzato la spesa federale, con tagli ad alcuni programmi e aumenti ad altri.
L'effetto netto? Migliaia di miliardi di dollari di spesa in deficit aggiuntiva nel prossimo decennio. Ma S&P conta sui dazi di Trump per colmare questo deficit.
Il Congressional Budget Office concorda, per ora. Stima che le entrate tariffarie sottrarranno migliaia di miliardi di dollari ai deficit previsti. Gli analisti prevedono entrate tra i 300 e i 400 miliardi di dollari all'anno attraverso le imposte.
S&P prevede che il deficit scenderà al 6% del PIL tra il 2025 e il 2028, in calo rispetto al 7,5% del 2024, che era già migliorato rispetto alla media del 9,8% tra il 2020 e il 2023. Tuttavia, si prevede che i livelli complessivi del debito supereranno i massimi storici della Seconda Guerra Mondiale.
Le stesse proiezioni mostrano un'accelerazione della crescita del PIL: 1,7% nel 2025, 1,6% nel 2026, e poi un aumento al 2,0% nel 2027 e 2028. Ma questa crescita presuppone che il regime tariffario rimanga intatto. Ora questo è a rischio.
Un caso giudiziario potrebbe annullare i dazi e modificare le previsioni fiscali
Attualmente, la Corte d'Appello degli Stati Uniti sta esaminando un caso che contesta il fondamento giuridico dei dazi reciproci di Trump. Il caso si concentra sulla legittimità di tali dazi ai sensi dell'International Emergency Economic Powers Act.
Una decisione potrebbe arrivare prima della fine di agosto, o a settembre. Se il tribunale si pronunciasse contro l'amministrazione, quei dazi potrebbero essere smantellati, svuotando il flusso di entrate su cui S&P e il CBO contano.
Una lettera del Dipartimento di Giustizia descriveva cosa accadrebbe se tali dazi venissero eliminati. "In uno scenario del genere, le persone sarebbero costrette ad abbandonare le proprie case, milioni di posti di lavoro verrebbero cancellati, i lavoratori americani perderebbero i propri risparmi e persino la previdenza sociale e Medicare potrebbero essere minacciati", si legge nel documento del Dipartimento di Giustizia. L'amministrazione è chiaramente preoccupata che il caso possa prendere una piega sbagliata.
Fitch Ratings, che la scorsa settimana ha confermato il rating AA+, prevede un andamento più difficile. A differenza di S&P, Fitch non prevede un miglioramento del quadro del deficit. L'agenzia prevede un calo del deficit al 6,9% del PIL nel 2025 dal 7,7% del 2024, ma non durerà a lungo. Con l'entrata in vigore dei nuovi tagli fiscali previsti dall'OBBBA il prossimo anno, si prevede un calo delle entrate complessive. Fitch prevede un aumento del deficit al 7,8% del PIL nel 2026 e al 7,9% nel 2027, nonostante le forti entrate tariffarie.
In una dichiarazione, Fitch ha affermato: "Le entrate governative diminuiranno, spinte da ulteriori esenzioni fiscali su mance e straordinari, detrazioni ampliate per le imposte statali e locali (SALT) e detrazioni aggiuntive per le persone di età superiore ai 65 anni incluse nell'OBBBA, nonostante i continui aumenti delle entrate tariffarie, che Fitch prevede raggiungeranno in media i 300 miliardi di dollari in entrambi gli anni".
Registrati su Bybit e inizia a fare trading con $ 30.050 in regali di benvenuto